versace
“La condanna per abuso d’ufficio – si legge nell’appello – per il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, costretto ad una lunga sospensione per effetto della legge Severino, conferma tutti i timori espressi, in questi anni, dagli amministratori locali che, da tempo, invocano la modifica della norma”.
“In svariate occasioni – scrivono i sindaci – non ultima l’assemblea Anci di febbraio, ci siamo espressi in maniera univoca sulla necessità di superare i limiti della legge Severino nella parte in cui prevede una sospensione dal mandato amministrativo, seppur in assenza di una condanna definitiva, anche per reati minori e soprattutto per quelli dal profilo incerto come, per l’appunto, l’abuso d’ufficio. In questi anni sono stati tantissimi gli amministratori colpiti dall’ingiusto provvedimento di sospensione ed a loro va la solidarietà e la vicinanza di tutti i sindaci firmatari. Oltre a frenare l’azione amministrativa, da queste sospensioni deriva un grave danno per la vita della comunità privata di una guida democraticamente eletta. Per il sindaco stesso, poi, le ripercussioni, sia politiche sia personali, sono indubbiamente pesanti”.
“Nel confermare vicinanza e pieno sostegno al sindaco Giuseppe Falcomatà, agli amministratori e ai dirigenti coinvolti nel processo cosiddetto “Miramare”, in qualità di sindaci ed amministratori pubblici torniamo a ribadire la necessità che la legge Severino e le norme sull’abuso d’ufficio vengano modificate, circoscrivendo e limitando la responsabilità dei primi Cittadini. Il Parlamento, in questo senso, deve svolgere un ruolo cardine ed il Governo deve essere conseguente rispetto a quanto già annunciato dal ministro Nordio. Non c’è più tempo da perdere per raggiungere un obiettivo importante e per riconsegnare stabilità e continuità alla vita amministrativa delle nostre comunità”.
NOMI E COMUNI DEI SINDACI PRIMI FIRMATARI
1. Carmelo Versace, Sindaco ff Città Metropolitana
2. Paolo Brunetti, Sindaco ff Reggio Calabria
3. Nicola Fiorita, Sindaco di Catanzaro
4. Giuseppe Ranuccio, Sindaco di Palmi
5. Giovanni Piccolo, Sindaco di Seminara
6. Vincenzo Oliverio, Sindaco di Melicuccà
7. Mariateresa Fragomeni, Sindaco di Siderno
8. Antonio Tranquilla, Sindaco di Feroleto della Chiesa
9. Francesco Cosentino, Sindaco di Cittanova
10. Maria Foti, Sindaco di Montebello
11. Aldo Alessio, Sindaco di Gioia Tauro
12. Domenico Mantegna, Sindaco di Benestare
13. Salvatore Fuda, Sindaco di Gioiosa Jonica
14. Santo Monorchio, Sindaco di Bagaladi
15. Umberto Nocera, Sindaco di Palizzi
16. Saverio Zavettieri, Sindaco di Bova Marina
17. Daniela Arfuso, Sindaco di Cardeto
18. Domenico Penna, Sindaco di Roccaforte del Greco
19. Salvatore Valerioti, Sindaco di San Giorgio Morgeto
20. Francesco Malara, Sindaco di Santo Stefano
21. Sandro Sorbara, Sindaco di Galatro
22. Santo Casile, Sindaco di Bova
23. Pierpaolo Zavettieri, Sindaco di Roghudi
24. Salvatore Orlando, Sindaco di Melito Porto Salvo
25. Domenico Modafferi, Sindaco di Africo
26. Stefano Calabrò, Sindaco di Sant’Alessio
27. Cesare De Leo, Sindaco di Monasterace
28. Giuseppe Campisi, Sindaco di Ardore
29. Giorgio Imperitura, Sindaco di Martone
30. Vittorio Zito, Sindaco di Roccella Jonica
31. Alessandro De Marzo, Sindaco di Anoia
32. Antonino Micari, Sindaco di San Roberto
33. Francesco Nicolaci, Sindaco di Melicucco
34. Stefano Raschellà, Sindaco di Mammola
35. Orlando Fazzolari, Sindaco di Varapodio
36. Luca Gaetano, Sindaco di San Ferdinando
37. Vincenzo Maesano, Sindaco di Bovalino
38. Giovanna Pellicanò, Sindaco di Staiti
39. Vincenzo Valenti, Sindaco di Bivongi
40. Rosario Larosa, Sindaco di Canolo
41. Giorgio Antonio Tropeano, Sindaco di Stilo
42. Domenico Stranieri, Sindaco di Sant’Agata del Bianco
43. Giuseppe Pipicella, Sindaco di Careri
44. Giuseppe Trono, Sindaco di Stignano
45. Giorgio Tropeano, Sindaco di Stilo
46. Giuseppe Lupis, Sindaco di Agnana
47. Rosario Sergi, Sindaco di Platì
48. Rudi Lizzi, Vicesindaco di Gerace
49. Alessandro Giovinazzo, Sindaco di Rizziconi
50. Stefano Umberto Marrapodi, Sindaco di Caraffa del Bianco
51. Giovanni Pittari, Sindaco di San Giovanni di Gerace
52. Michele Conia, Sindaco di Cinquefrondi
53. Giuseppe Floccari, Sindaco di San Lorenzo
54. Angelo De Angelis, Sindaco di Serrata
55. Giovanni Alessi, Vicesindaco di Brancaleone
56. Sergio Rosano, Sindaco di San Pietro di Caridà
57. Antonio Albanese, Sindaco di Giffone
58. Giovanni Mangiameli, Sindaco di Ciminà
59. Sandro Repaci, Sindaco di Campo Calabro
60. Rocco Campolo, Vicesindaco Motta San Giovanni
61. Giovanni Brancatisano, Presidente Consiglio comunale Samo
62. Geppo Femia, Sindaco di Gioiosa Marina
63. Giusy Caminiti, Sindaco di Villa San Giovanni
64. Antonino Crea, Vicesindaco Ferruzzano
65. Antonio Romano, Vicesindaco Antonimina
66. Giuseppe Alfarano, Sindaco di Camini
67. Francesco Valenti, Sindaco di Pazzano
68. Nicola Ramogida, Sindaco di Sant’Andrea Apostolo dello Ionio
69. Giuseppe Condello, Sindaco di San Nicola da Crissa
70. Antonino Schinella, Sindaco di Arena
71. Giuseppe Pizzonia, Sindaco di Francavilla Angitola
72. Vitaliano Papillo, Sindaco di Gerocarne,
73. Enzo Massa, Sindaco di Vazzano
74. Francesco Fazio, Sindaco di Fabrizia
75. Egidio Serbello, Sindaco di Vallelonga
76. Nicola De Rito, Sindaco di San Costantino Calabro
77. Francesco Severino, Sindaco di Santa Caterina dello Ionio
78. Vincenzo Mirarchi, Sindaco di Isca sullo Ionio
79. Danilo Stagliano, Sindaco di Cardinale
80. Domenico Donato, Sindaco di Chiaravalle Centrale
81. Francesco Mazzeo, Sindaco di Cessaniti
82. Domenico Petrolo, Sindaco di Rombiolo
83. Alessandro Tocci, Sindaco di Civita
84. Giancarlo Cerullo, Sindaco di Montauro
85. Raffaele Mercurio, Sindaco di Cropani
86. Luca Lepore, Sindaco di Aiello Calabro
87. Elisabeth Sacco, Sindaco di Borgia
88. Massimo Trimmeliti, Sindaco di Filogaso
89. Rossana Tassone, Sindaco di Brognaturo
90. Lucia Papaianni, Sindaco di Paterno Calabro
91. Cosimo De Tommaso, Sindaco di San Lucido
92. Domenico Vuodo, Sindaco di Alessandria del Carretto
93. Giovanni Politano, Sindaco di Paola
94. Pino Capalbo, Sindaco di Acri
95. Gennaro Capparelli, Sindaco di Acquaformosa
96. Umberto Federico, Sindaco di Luzzi
97. Roberto Barbieri, Sindaco di Rose
98. Giacinto Mannarino, Sindaco di Longobardi
99. Nicolò De Bartolo, Sindaco di Morano Calabro
100. Ferruccio Mariani, Sindaco di Mongrassano
101. Francesco Tripicchio, Sindaco di Acquappesa
102. Angelo Catapano, Sindaco di Frascineto
103. Raffaele Giglio, Sindaco di Fagnano Castello
104. Romeo Basile, Sindaco di Mottafollone
105. Luca Lepore, Sindaco di Aiello Calabro
106. Vincenzo De Marco, Sindaco di San Sosti
107. Gianfranco Segreti-Bruno, Sindaco di Domanico
108. Salvatore Monaco, Sindaco di Spezzano della Sila
109. Alessandro Leonardo Porco, Sindaco di Aprigliano
110. Angelo Marcello Gaccione, Sindaco di Lappano
111. Francesco Fucile, Sindaco di Bisignano
112. Pietro Amatuzzo, Sindaco di Malvito
113. Gregorio Ciccone, Sindaco di Dinami
114. Filomena Greco, Sindaco di Cariati,
115. Fiorenzo Scanga, Sindaco di Lago
116. Lucio Franco Raimondo, Torano Castello
117. Rocco Introcaso, Sindaco di Montegiordano
118. Maria Antonietta Pandolfi, Sindaco di Nocara
119. Orazio Berardi, Sindaco di Mangone
120. Lucia Nicoletti, Sindaco di Santo Stefano di Rogliano
121. Simona Colotta, Sindaco di Oriolo
122. Donatella Deposito, Sindaco di Parenti
123. Francesco De Rosa, Sindaco di Malito
124. Francesco Grosso, Sindaco di Bonifati
125. Roberto De Marco, Sindaco di Grimaldi
126. Vincenzo Conte, Sindaco di Cellara
127. Francesco Acri, Sindaco di San Pietro in Guarano
128. Giovanni Greco, Sindaco di Castrolibero
129. Antonio Muto, Sindaco di Pietrafitta
130. Paolo Calabrese, Sindaco di San Martino di Finita
131. Gregorio Gallello, Sindaco di Gasperina
132. Vito Roti, Sindaco di Torre di Ruggiero
133. Giuseppe Papaleo, Sindaco di Davoli
134. Francesco Scalfaro, Sindaco di Cortale
135. Walter Matozzo, Sindaco di Argusto
136. Giulio Santopolo, Sindaco di Petrizzi
137. Daniele Vacca, Sindaco di Soverato
Reggio Calabria: Versace partecipa ad un workshop sullo sviluppo sostenibile
“Noi – ha aggiunto – fin dall’inizio, abbiamo creduto che il goal 4 dell’Agenda 2030 – “sull’Educazione di Qualità” fosse l’obiettivo da percorre condividendo con le scuole, le associazioni, l’Università, gli enti e i professionisti l’ambizione del nostro territorio di puntare sulla “formazione e su percorsi di competenza” per formare le generazioni future alla qualità della vita dei nostri territori attraverso uno sviluppo sostenibile da praticare, a livello locale, in maniera diretta con le comunità”.
“Nella Città Metropolitana di Reggio Calabria – ha proseguito l’inquilino di Palazzo Alvaro – abbiamo inoltre la necessità di trattenere le nuove generazioni per “un lavoro giusto e equo” e, per questo, è molto importante aver formato cinque figure di giovani esperti ai “green jobs” che, nelle loro attività, si sono affiancati nel percorso dell’Ente, seguendo le azioni proposte nel progetto dall’Università ed il percorso promosso dal Ministero, con il Tavolo Nazionale, a cui abbiamo partecipato delegando la professoressa Consuelo Nava ed il suo team”.
Ed ancora: “Abbiamo fortemente creduto nelle capacità della nostra Università di guidarci in questa esperienza. Quindi, al Team di ABITAlab del Dipartimento di Architettura e del Territorio dell’Università “Mediterranea”, ai dirigenti metropolitani che si sono susseguiti, Francesco Macheda, Maria Teresa Scolaro con la dott.ssa Marilena Quattrone, vanno i ringraziamenti per il lavoro avviato con il Settore 5 e che io stesso ho voluto potesse continuare nell’attuazione dell’Agenda Sostenibile Metropolitana, accogliendo la proposta di accompagnare il percorso che abbiamo in corso di costruzione del Piano Strategico Metropolitano, quindi al settore 10 della Pianificazione strategica”.
«Così – ha spiegato, ancora, il sindaco facente funzioni – proseguiremo con due approcci nati dal nostro accordo con il Ministero: il primo, nella richiesta di “territorializzazione” della strategia nazionale e, il secondo, “condividendo con le comunità metropolitane un futuro costruito su progetti di investimento territoriale da realizzare anche grazie alle opportunità del PNRR. Per tutto questo lavoro e per la passione, la competenza e la capacità di essere lungimiranti e concreti nell’approccio al progetto pilota, non possiamo che essere grati a chi ha reso possibile tutto questo e salutare, anche oggi, gli studenti, i professionisti e i rappresentanti dell’Ente e delle associazioni, presenti qui e collegati online”.
“”RC metro citizens in transition” per le comunità in transizione della città metropolitana di Reggio Calabria – ha concluso Versace – è stato per il nostro Ente, oltre che un progetto e un accordo con il Ministero vincente, uno sguardo di fiducia e coraggio da parte dei nostri giovani verso il futuro che vorremmo davvero sostenibile e di grandi opportunità per il nostro Sud. Attendiamo di presentare il documento preliminare del Piano Strategico Metropolitano diventato sostenibile grazie al contributo di questo nostro accordo e, in quell’occasione, contiamo di ricambiare l’invito alla Città Metropolitana di Messina ed ai rappresentanti del Ministero”.
Reggio Calabria, Versace presente all’Inaugurazione anno scolastico Carducci-Da Feltre: “Un sentito e convinto grazie a tutto il corpo docenti”
Reggio Calabria: nuovi test drive per i moderni bus elettrici dell’ATAM

Tesori del Mediterraneo, Versace entusiasta: “costruire una narrazione positiva del nostro territorio”
“La Città Metropolitana ha voluto stare a fianco ai Tesori del Mediterraneo perchè riteniamo che siano manifestazioni come questa a dare lustro alle tante eccellenze che sono presenti sul nostro territorio, ancor più in un anno importante come questo che segna le celebrazioni per l’anniversario dei cinquant’anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. La consideriamo una vera e propria sfida per noi, che deve coinvolgere non solo le istituzioni ma tutto il territorio e l’intera comunità della Città Metropolitana. In questo senso abbiamo voluto coinvolgere una serie di attori economici e sociali, capaci di raccontare le bellezze del nostro territorio, ma anche un confronto a più voci per ragionare sulle prospettive future che ci riguardano da vicino, sullo sviluppo di ambiti strategici come la cultura ed il turismo”. E’ quanto afferma il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace partecipando al salotto promosso da Palazzo Alvaro nell’ambito della kermesse I Tesori del Mediterraneo. A confrontarsi insieme a lui sul palco dell’ormai tradizionale manifestazione estiva in scena all’Arena dello Stretto, il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, il Presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, il Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, Fabrizio Sudano, la giornalista enogastronomica e sommelier, Giovanna Pizzi, il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, Piero Sacchetti, ed il Presidente di Ge.Fi. società promotrice della kermesse internazionale Artigiano in Fiera, Antonio Intiglietta.
“La sfida è che dobbiamo essere bravi a programmare – ha aggiunto Versace – perchè la programmazione ci consente di raccontare meglio il nostro territorio, in contesti nazionali ed internazionali che guardano a noi con grande attenzione, promuovendo le nostre migliori eccellenze, i poli attrattivi, le esperienze che proponiamo ad esempio nel settore del turismo naturalistico o enogastronomico e che sono una ricchezza unica per il nostro territorio”. “E’ chiaro che per farlo dovremmo essere capaci di parlare un linguaggio in grado di intercettare i flussi internazionali, che vada oltre i soliti refrain e che sia capace di proporre una narrazione positiva della nostra Città Metropolitana, che valorizzi le soluzioni e non i problemi, che punti sulle proprie eccellenze e che sappia valorizzarle. I Tesori del Mediterraneo certamente fanno parte di quel bagaglio di capacità ed esperienze che vanno sostenuti ed alimentati. Il nostro compito, da istituzioni, è fare in modo che questo possa costituire un ulteriore valore aggiunto per la nostra comunità”.
Carmelo Versace orgoglioso: “Crema reggina prodotto identitario del territorio”
“La crema reggina è uno dei marcatori identitari del nostro territorio, cosi come il gelato, che rappresenta una delle produzioni artigianali del settore alimentare di maggiore qualità e più caratterizzanti per il nostro comprensorio, capace di divenire nel tempo attraverso il suo indotto un importante attrattore turistico, fondamentale per lo sviluppo socioeconomico anche per ciò che riguarda la ricaduta occupazionale“. E’ quanto afferma il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana Carmelo Versace partecipando questa mattina alla conferenza stampa promossa dal presidente nazionale di Conpait Angelo Musolino, insieme al Presidente di Conpait Calabria Rocco Scutellà ed al responsabile nazionale di Conpai Gelato Davide Destefano. Presenti all’evento il sindaco ff del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, l’Assessora alle Attività Produttive ed il Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria Ninni Tramontana.
“La crema reggina è un pezzo di storia del nostro territorio – ha aggiunto Versace – uno di quei sapori che caratterizzano la storia dei prodotti tipici reggini, inventata dal Maestro Giuseppe Caridi, dalla storica pasticceria “Caridi e Laganà”, e poi esportata come prodotto di qualità del nostro territorio. Valorizzarla e tutelarla come marchio in ambito nazionale ed internazionale significa creare un ulteriore valore aggiunto per il comprensorio della nostra Città Metropolitana, spingendo le tante eccellenti professionalità, peraltro pluripremiate nei più prestigiosi contesti, che lo caratterizzano dal punto di vista delle produzioni alimentari”.