Home » Sanremo Icon 2025: il punto sulla nuova edizione della kermesse

Sanremo Icon 2025: il punto sulla nuova edizione della kermesse

Il Festival di Sanremo 2025 prenderà il via il prossimo martedì 11 fino a sabato 15 febbraio 2025

di Cheren Surfaro

La 75esima edizione della Kermesse canora sanremese è alle porte, questa volta al timone ed alla direzione artistica è Carlo Conti che, nell’iconico Teatro Ariston, dall’11 al 15 febbraio, per tutte le sere sarà affiancato dai celebri nomi, in co-conduzione, quali Gerry Scotti, Antonella Clerici, Bianca Balti, Cristiano Malgioglio, Nino Frassica, Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa, Mahmood, Geppi Cucciari ed in finale avrà al suo fianco Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Ventinove artisti in gara si sfideranno con brani inediti, duetti, cover e perché no, anche la perfomance e la ricercata tenuta scenica di ogni singolo artista probabilmente si farà ricordare e discutere, così come fece Fiorella Mannoia in abito bianco e barefoot (piedi nudi) nella scorsa edizione e Anna Oxa nel 2001, un mood che ha reso Icon quel momento della loro esibizione ancor più del brano in gara. Altri esempi affini li si recuperano nel “manifesto politico” di Loredana Bertè nel 1986, quando si presentò in scena con mini dress in pelle nera ed un finto pancione il cui messaggio urlava forte e chiaro: “La donna incinta non è malata ma ancora più potente. Solo Sting mi capì, invece la casa discografica mi strappò il contratto”. Accompagnata dalla grinta della sua voce e dalla trasgressiva attitudine rock, mise in piazza l’attuale tema delle donne incinte, il cui ruolo viene messo in discussione. Fece parlare di sé per molto tempo. Potremmo andare avanti per giorni e riportare alla ribalta i grandi nomi che hanno scritto le storiche perfomance di Sanremo ma l’obbiettivo è quello di continuare la ricerca e l’Icona di questa edizione negli artisti che si presenteranno sul palco con i loro inediti dai temi attuali:

  • Achille Lauro– Incoscienti giovani
  • Gaia- Chiamo io chiami tu
  • Coma_Cose– Cuoricini
  • Francesco Gabbani– Viva la vita
  • Willie Payote– Grazie ma no grazie
  • Noemi– Se ti innamori muori
  • Rkomi- Il ritmo delle cose
  • Modà- Non ti dimentico
  • Rose Villain– Fuorilegge
  • Brunori SAS– L’albero delle noci
  • Irama– Lentamente
  • Clara- Febbre
  • Massimo Ranieri– Tra le mani un cuore
  • Sarah Toscano– Amarcord
  • Fedez– Battito
  • Simone Cristicchi– Quando sarai piccola
  • Joan Thiele– Eco
  • The Kolors– Tu con chi fai l’amore
  • Bresh– La tana del granchio
  • Marcella Bella– Pelle Diamante
  • Tony Effe- Damme ‘na mano
  • Elodie- Dimenticarsi alle sette
  • Olly– Balorda nostalgia
  • Francesca Michielin– Fango in paradiso
  • Lucio Corsi– Volevo essere un duro
  • Shablo feat. Gue, Joshua e Tormento– La mia parola
  • Serena Brancale– Anema e core
  • Rocco Hunt– Mille volte ancora
  • Giorgia–  La cura per me

In panoramica, riguardo il festival, sappiamo che gli ospiti annunciati in esibizione dal palco galleggiante Costa Toscana sono i Planet Funk, dal Suzuki Stage allestito in Piazza Colombo si esibiranno Raf, Big Mama, Ermal Meta, Benji & Fede, Tedua. Altri ospiti presenti nelle prima serata saranno: Lorenzo Jovanotti, Noa, Mira Award. Mercoledì 12 febbraio: Damiano David, il cast del film Follemente. Giovedì 13 febbraio: Duran Duran, cast della serie tv Mare Fuori e l’ospite di sabato 15 febbraio sarà Vanessa Scalera.

Tornando ai personaggi in gara, reduci dalle scorse edizioni, che attirano l’attenzione sulla loro immagine scenica sono Achille Lauro, performer che ha fatto delle sue scelte fashion un tratto distintivo delle sue apparizioni. Il cantautore, sempre legato a Nick Cerioni, punterà sullo stile sartoriale, elegante e seducente di Dolce & Gabbana. Stesso team di styling anche per Clara Soccini, rivelazione a Sanremo 2024, di nuovo seguita da Francesco Vavallo che per lei potrebbe scegliere anche qualche creazione vintage. Elodie, una delle artiste più discusse ed in analisi dell’Ariston, sarà sempre seducente, sofisticata e dark chic, seguita dalla stylist Giulia Cova. Inedita sotto tutti i punti di vista sarà l’immagine di Fedez, che fedele al brand dell’amica Donatella Versace, indosserà creazioni su misura di “Atelier Versace”. Viene confermato anche il legame di Giorgia con Dior che lo scorso anno, per la serata in cui la cantante è stata co-conduttrice, ha indossato diversi dress disegnati per lei da Maria Grazia Chiuri. Per i cantanti meno noti al grande pubblico, lo stile è fondamentale per farsi ricordare anche da chi non li conosce ancora bene. Terremo d’occhio alcuni nomi che a Sanremo e non solo hanno dimostrato di saper sperimentare con lo stile contemporaneo.

Rose Villain, Irama e Rkomi, gli artisti amati dal pubblico giovane, nelle scorse edizioni hanno portato all’Ariston originalità e tocchi glamour indimenticabili.

Piene di stile anche le uscite de Coma_Cose, che hanno colpito il pubblico in passato con outfit coordinati; non ci resta di scoprire se anche quest’anno ripeteranno la formula vincente. Andiamo ad investigare anche sullo stile dei conduttori: Il guardaroba di Carlo Conti sarà composto da abiti da sera sartoriali realizzati in atelier da Stefano Ricci, brand Toscano così come Geppi Cucciari indosserà abiti di Antonio Marras. Elettra Lamborghini sarà un icona di luce e stile indossando gli abiti spettacolari di Zuhair Murad, il maestro degli abiti dei principali Red Carpet internazionali. Alessia Marcuzzi, invece, punterà su Dolce & Gabbana, come già anticipa nelle sue stories su Instagram con la prova abito delle meravigliose creazioni realizzate per lei. Attendiamo adesso l’inizio del festival per scovare non solo l’icona di questo 2025 ma soprattutto il vincitore del festival che rappresenterà  la nazione in Svizzera all’Eurovision Song Contest, in programma a Basilea martedì 13, giovedì 15 e sabato 17 maggio.

Potrebbe interessarti: