Una mattinata all’insegna della partecipazione civica e del dialogo tra giovani e istituzioni: martedì 29 aprile, Palazzo San Giorgio ha aperto le sue porte a decine di studenti e studentesse provenienti dagli Istituti Comprensivi “Nosside-Moscato-Pythagoras”, “Catanoso-De Gasperi” e “Radice-Alighieri” di Catona. L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Fuoriclasse in movimento”, promosso da Save the Children in collaborazione con l’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e promuovere il benessere degli alunni.
Accolti nell’aula consiliare “Pietro Battaglia” dal Presidente del Consiglio Comunale Enzo Marra e dalle assessore Anna Briante e Giuggi Palmenta, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il funzionamento dell’assemblea comunale e i principi della democrazia partecipata.
Un momento di grande ispirazione è stato l’intervento del cestista della Viola Reggio Calabria, Giovanni Cesell, che ha sottolineato il valore dell’impegno civico: «Siamo cittadini prima ancora che sportivi o studenti, ed è nostro dovere contribuire al miglioramento del contesto in cui viviamo, ovunque ci troviamo».
Nel corso dell’incontro, i giovani hanno presentato proposte per migliorare gli ambienti scolastici, dalla cura degli spazi verdi alla fruizione delle palestre, passando per la manutenzione ordinaria degli edifici. Le istanze sono state espresse in modo originale e coinvolgente: performance artistiche, canzoni rap e persino una “macchina del tempo” simbolica hanno animato la mattinata.
L’Amministrazione ha accolto con interesse le proposte, fornendo risposte immediate su alcune criticità già note e impegnandosi a trasmettere quelle nuove agli uffici competenti. Al termine della giornata è stato sottoscritto un patto d’impegno congiunto: il Comune continuerà ad ascoltare e prendere in carico le segnalazioni degli studenti, che, a loro volta, si sono detti pronti a collaborare attivamente per migliorare la vita scolastica e la comunità reggina.
“Fuoriclasse in movimento” è attivo a Reggio Calabria dal 2021 e coinvolge più di 15 scuole della città e della provincia, tra cui anche l’IC Sant’Eufemia Sinopoli Melicuccà, IC Pentimalli Paolo VI, IC Scopelliti Green e IC Ugo Foscolo. Il progetto lavora sulla prevenzione della dispersione scolastica attraverso azioni concrete che stimolano la partecipazione e il protagonismo degli studenti.
L’incontro è stato coordinato dalle referenti Giulia Melissari ed Elisabetta Polimeni, che hanno annunciato un prossimo appuntamento pubblico: il 28 maggio in Piazza Italia, dove verrà presentata l’e-policy elaborata all’interno del progetto con la collaborazione del Safer Internet Centre – Generazioni Connesse. Parteciperanno anche altri istituti della città, in un evento che metterà al centro la scuola come motore di cambiamento e coesione sociale.