Si è conclusa con un enorme successo la seconda edizione del Concorso Internazionale Flautistico “Franz Doppler”, svoltosi dal 25 al 27 aprile 2025 presso il Santuario di Sant’Umile di Bisignano. L’evento, promosso dall’Associazione Flautisti Calabresi e guidato dal maestro Francesco Guido, ha visto la partecipazione di giovani flautisti provenienti da diverse parti del mondo, consolidando la Calabria come un importante punto di riferimento culturale a livello internazionale.
L’iniziativa, che si è svolta nell’affascinante cornice del Santuario di Sant’Umile, ha offerto a sessanta talentuosi flautisti, provenienti non solo dall’Italia, ma anche da paesi come Islanda, Francia, Venezuela, Svizzera e Turchia, l’opportunità di confrontarsi in cinque diverse categorie. L’evento ha avuto un grande riscontro, con una giuria d’eccezione presieduta dal maestro Claudio Montafia, e composta da figure di spicco del panorama musicale internazionale, come Raquele Magalhães, Nicola Campitelli, Lello Narcisi e Marco Crisafulli.
Il concorso, oltre ad essere una competizione, ha avuto anche una forte componente di formazione e scambio culturale. “Questo evento è un’occasione unica per i nostri flautisti calabresi di confrontarsi con il mondo, e per il mondo di apprezzare la qualità e il valore della nostra terra”, ha dichiarato il maestro Francesco Guido, sottolineando come l’evento abbia contribuito a valorizzare la cultura musicale calabrese.
Il successo del concorso è stato evidente sin dalla serata di gala, che ha visto applaudire i vincitori assoluti delle diverse categorie: Maria Michela Iacovone (Categoria A), Alessandro Bennardo (Categoria C), Miriam D’Amico (Categoria D), e la coppia formata da Miriam D’Amico e Francesco Saverio Bruni (Categoria E – Musica da Camera). Inoltre, due premi speciali sono stati introdotti in questa edizione: la testata SG in argento, donata da Borsari Strumenti Musicali, è andata a Francesco Saverio Bruni, mentre il Premio “Roberto Fabiano”, in memoria del celebre flautista calabrese, è stato assegnato a Alessandro Bennardo.
L’amministrazione comunale di Bisignano, rappresentata dal sindaco Francesco Fucile e dall’assessora Stefania De Marco, ha espresso il suo orgoglio per l’iniziativa, riconoscendo l’importanza di eventi come questo per promuovere il territorio di Bisignano, ricco di storia e tradizione culturale. Il sindaco ha sottolineato come il Santuario di Sant’Umile, con la sua spiritualità e bellezza, abbia costituito la location ideale per un evento di tale prestigio.
Il Concorso Internazionale Flautistico “Franz Doppler” si conferma come un appuntamento imperdibile per i musicisti e per gli appassionati di musica, rafforzando il legame tra Calabria e il mondo della musica classica. La manifestazione si conclude con l’impegno di guardare al futuro, con la prospettiva di un Festival del Flauto 2026 che vedrà alcuni dei vincitori esibirsi nuovamente, portando sempre più in alto il nome della Calabria sulla scena musicale internazionale.
L’evento ha concluso con un forte messaggio di eccellenza culturale, lasciando un segno indelebile nella storia musicale di Bisignano e della Calabria.