Reggio Calabria si prepara ad accogliere “I Guardiani dello Stretto 4”, il più importante evento di kickboxing del Sud Italia, in programma domenica 11 maggio al PalaCalafiore. La manifestazione, organizzata dall’ASD Dekaju Kombatin collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, è stata presentata ufficialmente a Palazzo San Giorgio nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione delle istituzioni locali e dei vertici sportivi regionali.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà, intervenuto insieme al presidente del Coni Calabria Tino Scopelliti, all’assessore Carmelo Romeo, al consigliere delegato a Sport e Turismo Giovanni Latella e al maestro Demetrio Rosace, ha sottolineato il valore dell’evento:
«Questa edizione ha un significato particolare, frutto del dialogo con l’amministrazione e della consapevolezza dei sacrifici fatti dalle associazioni per promuovere lo sport. È nostro dovere sostenere chi lavora per far crescere il territorio attraverso eventi come questo, capaci di coinvolgere e ispirare».
Falcomatà ha anche consegnato un attestato di merito a Berrad Nour, giovanissima campionessa italiana Ycad -37kg, definendola «un orgoglio per la città e un esempio per tanti ragazzi».
L’evento si configura come una vera e propria festa dello sport, che coinvolgerà atleti di tutte le età – dai bambini ai master – provenienti da tutta l’Italia meridionale. Per il maestro Rosace, “I Guardiani dello Stretto” non è solo un torneo, ma «un’occasione per trasmettere i valori dello sport: educazione, rispetto, disciplina. E per promuovere l’immagine positiva di Reggio Calabria a livello nazionale».
Il presidente del Coni regionale, Tino Scopelliti, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa anche in chiave infrastrutturale: «Eventi come questo fanno bene allo sport e sono anche un’occasione per rilanciare il dialogo con gli enti locali, con l’obiettivo di migliorare l’impiantistica sportiva calabrese».
A chiudere, l’apprezzamento dell’Amministrazione comunale per una manifestazione che – nelle parole dell’assessore Romeo e del consigliere Latella – «va oltre il semplice evento sportivo, diventando motore di valorizzazione territoriale e sociale, grazie anche al recupero e alla riqualificazione di spazi cittadini come il PalaCalafiore».