Home » Reggio Calabria accoglie con entusiasmo la mostra “Io qui sottoscritto – Testamenti di grandi italiani”

Reggio Calabria accoglie con entusiasmo la mostra “Io qui sottoscritto – Testamenti di grandi italiani”

Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato. In esposizione anche i testamenti di quattro illustri calabresi

di Olga Guerrisi

Ha fatto tappa a Reggio Calabria, nella splendida cornice del Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, la mostra itinerante “Io qui sottoscritto – Testamenti di grandi italiani”, promossa dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato. Un successo straordinario, testimoniato dalla sala gremita di ospiti, studenti, rappresentanti istituzionali e cittadini.

All’inaugurazione hanno partecipato numerose autorità, tra cui il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che ha elogiato l’iniziativa definendola un importante strumento educativo e culturale, e ha espresso particolare apprezzamento per il progetto parallelo “Notai a scuola per la legalità”, che ha coinvolto diverse scuole calabresi in un percorso di sensibilizzazione sui temi della legalità e della memoria.

Presenti anche il deputato Francesco Cannizzaro, il vicesindaco di Reggio Calabria Paolo Brunetti, il presidente della Camera di Commercio Ninni Tramontana, il Consigliere della Cassa Nazionale del Notariato Stefano Poeta, e Rocco Guglielmo, Consigliere Nazionale del Notariato per la Calabria. Ha portato il suo saluto anche Giulio Biino, presidente del Notariato Italiano, con un videomessaggio istituzionale.

L’esposizione, curata con grande attenzione anche dall’event manager Patrizia Sorrentino, propone una selezione di documenti testamentari di figure di spicco della storia italiana, con un focus speciale su quattro grandi personalità calabresi: Giuseppe De Nava, Francesco Jerace, Domenico Tripepi e Mimmo Rotella. Un’occasione per riscoprire non solo frammenti di vita privata, ma anche ideali, valori e aspirazioni di chi ha segnato la storia del Paese.

Uno dei momenti più intensi dell’evento è stato la lettura dei testamenti spirituali da parte degli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, del Liceo Convitto Nazionale di Stato Tommaso Campanella e del Liceo Classico Tommaso Campanella. Un gesto simbolico che ha reso ancora più forte il legame tra passato e presente.

Visitare questa mostra non è una semplice lettura di documenti, ma un atto vitale di memoria e continuità tra generazioni”, ha dichiarato la presidente del Comitato Regionale Notarile della Calabria, Maria Tripodi, che ha sottolineato il profondo significato culturale e sociale del progetto.

L’evento si è concluso con una visita privata alla mostra presso la Pinacoteca Civica. L’esposizione resterà aperta al pubblico gratuitamente fino al 1° giugno, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione unica per riflettere sul senso più autentico della memoria storica attraverso le parole lasciate in eredità dai protagonisti della nostra nazione.

Potrebbe interessarti: