Home » “Gala dei Miracoli”: Taurianova celebra l’orgoglio cittadino e premia i suoi talenti

“Gala dei Miracoli”: Taurianova celebra l’orgoglio cittadino e premia i suoi talenti

Grande partecipazione in piazza Macrì per la consegna dei Premi dei Miracoli. Riconoscimenti a Giovinazzo e Arceri, Bruni e Mammana diventano cittadini onorari.

di Andrea Benedetto

Un evento di emozione e partecipazione straordinaria quello andato in scena martedì sera a Taurianova, nella gremitissima piazza Macrì, per il tradizionale “Gala dei Miracoli”, la serata che ricorda il miracolo attribuito alla Madonna della Montagna avvenuto 131 anni fa e che negli anni è diventata un appuntamento identitario per la comunità.

«La serata dell’orgoglio taurianovese», così l’ha definita il sindaco Roy Biasi, sottolineando il valore simbolico dell’iniziativa come momento di celebrazione dei primati conquistati dalla città. Anche la presentatrice Miriam Soraceha ricordato come questa festa, istituita subito dopo l’inizio del nuovo millennio, abbia trovato nuova linfa grazie all’attuale Amministrazione Comunale, che l’ha resa ancora più partecipata e suggestiva. A rendere speciale l’atmosfera anche la musica di Dajana, colonna sonora di una serata che ha messo al centro cittadini e associazioni, simboli di una Taurianova capace di eccellere nell’arte, nella cultura, nelle professioni e nello sport.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco e del parroco della chiesa di Maria SS delle Grazie, don Mino Ciano, che ha ringraziato il Comune per l’impegno nel dare onore alla Patrona e per aver contribuito al percorso che porterà all’elevazione di Taurianova a Città Mariana, è stato il momento delle premiazioni.

Tra i riconoscimenti più attesi, quello all’inviato Rai Vincenzo Arceri, al calciatore di Serie A Nicolas Viola e a Giuseppe Placanica, direttore della Prima Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma, che hanno ricevuto l’opera del maestro Vincenzo Ferraro dalle mani del presidente del Consiglio Comunale Raffaele Scarfò e degli assessori Angela Crea e Simona Monteleone. Premi anche per il musicista Martino Parisi e per il colonnello dei Carabinieri Raffaele Giovinazzo, insigniti rispettivamente dalla presidente della Consulta delle Associazioni Anna Maria Fazzari e dall’ex parlamentare Angela Napoli.

Un momento di particolare emozione è stato dedicato al musicista ultranovantenne Michele Di Raco, che pur assente per motivi di salute ha inviato un toccante messaggio di ringraziamento. Tutti i premiati hanno condiviso ricordi e aneddoti personali sul loro legame con Taurianova, rafforzando il senso di appartenenza e di identità collettiva.

Il colonnello Giovinazzo, visibilmente commosso, ha colto l’occasione per lanciare un messaggio forte: «Serate come questa ci permettono di parlare di democrazia, di civiltà, di uguaglianza. Taurianova ha conosciuto momenti difficili, ma oggi deve continuare a crescere come sta facendo negli ultimi anni».

La serata, frutto della sinergia tra Comune e Parrocchia e del lavoro degli assessorati alla Cultura e agli Eventi guidati da Maria Fedele e Massimo Grimaldi, ha introdotto anche una grande novità: la consegna ufficiale delle due cittadinanze onorarie deliberate dal Consiglio Comunale. Sono stati insigniti Valentina Mammana, direttore artistico dell’Infiorata, e Pierfranco Bruni, presidente della Commissione ministeriale che ha attribuito a Taurianova il titolo di Capitale Italiana del Libro 2024.

Durante la cerimonia Mammana ha annunciato che il 2026 sarà l’anno della proclamazione a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO della Rete internazionale di Infiorate, di cui fa parte anche quella cittadina curata dalla Pro Loco. Bruni, dal canto suo, ha lodato l’impegno di Taurianova: «Avete fatto conoscere la Calabria per la sua cultura e avete lasciato un’eredità concreta, come la riapertura della biblioteca comunale. Quello che è stato fatto qui è diventato un modello che spingiamo altri a seguire».

Altra novità della serata, la consegna degli “Encomi dei Miracoli”, assegnati a personalità che si sono distinte in vari ambiti: il cantante Domenico Barreca, l’attore Antonio Maria Greco (protagonista del corto Hotel Riviera proiettato in anteprima), l’artista Giusi Loschiavo, la dirigente scolastica Maria Concetta Muscolino, Simone Taverna del gruppo “I Giganti di Taurianova”, la giovane violinista Chiara Pia Ambesi e le società sportive School Volley, Asd Taurianova Academy e Real Taurianova, che hanno brillato nei rispettivi campionati.

Il “Gala dei Miracoli” ha così dato il via alla due giorni di chiusura dei festeggiamenti civili, che culmineranno questa sera, mercoledì 10 settembre, con il concerto degli Zero Assoluto, in collaborazione con la Città Metropolitana.

Potrebbe interessarti: