Home » Reggio Calabria celebra i 160 anni delle Capitanerie di Porto: inaugurata la mostra al Museo Archeologico

Reggio Calabria celebra i 160 anni delle Capitanerie di Porto: inaugurata la mostra al Museo Archeologico

Un viaggio tra storia, arte e identità per raccontare un Corpo che da oltre un secolo e mezzo è punto di riferimento per la sicurezza in mare.

di Andrea Benedetto

Un anniversario importante per il mare e per la città di Reggio Calabria: la Direzione Marittima e il Museo Archeologico Nazionale hanno unito le forze per celebrare i 160 anni dalla nascita del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituzione che da oltre un secolo e mezzo vigila sulle coste italiane e accompagna la vita civile e marittima del Paese.

Fino a domenica 14 settembre, in piazza Paolo Orsi del Museo, i visitatori potranno ammirare la mostra “Ancorati al passato con rotta verso il futuro”, un percorso espositivo che racconta la storia e l’evoluzione del Corpo attraverso immagini artistiche e opere pittoriche. L’allestimento, realizzato con la collaborazione dell’artista Leonardo Petrucci, utilizza anche l’intelligenza artificiale per reinterpretare i momenti salienti di questo lungo percorso, riproducendo per ogni epoca lo stile e il linguaggio artistico caratteristici del periodo.

L’esposizione è arricchita dall’opera “Tra le onde ed il coraggio”, un olio su tela di un’artista reggina che omaggia sia la città sia la Guardia Costiera, con simboli fortemente evocativi della tradizione marinara.

Con questa iniziativa, la Direzione Marittima e il Museo Archeologico Nazionale intendono offrire ai cittadini e ai turisti un’occasione per riflettere sul ruolo svolto dalle Capitanerie nella storia del Paese e per rafforzare il legame tra la comunità e il mare, guardando con fiducia al futuro.

Potrebbe interessarti: