La musica torna protagonista sul Lungomare Italo Falcomatà di Reggio Calabria con il Reggio Live Fest 2025, la rassegna che accompagna le celebrazioni delle Feste Mariane. La nuova edizione è stata presentata nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio alla presenza del sindaco Giuseppe Falcomatà, del consigliere delegato al turismo Giovanni Latella e del direttore artistico Ruggero Pegna.
Un cartellone ricco, con nomi di primo piano della scena musicale italiana e concerti gratuiti, tutti con inizio alle ore 22.00. Questo il programma ufficiale:
-
10 settembre: Maurizio Vandelli, tributo a Lucio Battisti
-
11 settembre: Irene Grandi
-
12 settembre: Raphael Gualazzi con orchestra
-
13 settembre: Fred De Palma
-
14 settembre: Patagarri e Bandabardò
-
15 settembre: opening Lio
-
16 settembre: Serena Brancale
Il sindaco Falcomatà ha sottolineato come l’iniziativa sia parte di una strategia di valorizzazione culturale e turisticadella città:
«Il Reggio Live Fest è frutto di uno sforzo di visione e programmazione, una scelta ben precisa: la cultura come investimento sociale ed economico, e come attrattore per turisti e cittadini dell’hinterland e della vicina Sicilia. Reggio Calabria è una città che ha investito, sta investendo e continuerà a investire in eventi culturali. Queste iniziative rappresentano forme concrete di marketing territoriale, lasciando negli artisti e nei partecipanti la consapevolezza di aver vissuto l’esperienza in una città dalla storia trimillenaria, che merita di essere conosciuta per il suo straordinario patrimonio storico, artistico e naturalistico».
Il primo cittadino ha anche rimarcato il legame tra la manifestazione e le celebrazioni religiose:
«Oggi apriamo ufficialmente le Feste Mariane. Abbiamo voluto inserire, all’interno delle celebrazioni dedicate al culto della Madonna della Consolazione, un momento che renda questa festa un appuntamento non solo per i reggini ma anche per i turisti. È il frutto di una programmazione avviata mesi fa e che affonda le sue radici già nove anni fa, quasi all’inizio di questa esperienza amministrativa. L’obiettivo è accompagnare la festa aprendola e chiudendola con eventi che vadano oltre i tre giorni canonici, generando attesa, coinvolgimento e partecipazione».
Il sindaco ha infine ricordato come il festival contribuisca a creare un clima speciale in città:
«L’offerta turistica, culturale e musicale si arricchisce: lo dimostrano anche le nuove illuminazioni in corso di installazione, che stanno già creando un’atmosfera unica. Vogliamo vivere intensamente il Reggio Live Fest perché rappresenta un’immersione nel tessuto cittadino: saluta la fine dell’estate e ci ricarica in vista dei prossimi appuntamenti».