Grande partecipazione ieri sera all’apertura della nuova segreteria politica di Giuseppe Falcomatà, sindaco di Reggio Calabria e capolista del Partito Democratico alle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre.
L’iniziativa ha visto la presenza di elettori, militanti e amministratori locali, riuniti per sostenere la sfida politica che Falcomatà si prepara ad affrontare: portare l’esperienza di governo e risanamento della città dentro le istituzioni regionali.
Nel suo intervento, Falcomatà ha parlato di una comunità che definisce «una grande famiglia», capace di resistere e risollevare Reggio da una situazione di dissesto finanziario e sociale. Ha spiegato di voler portare alla Regione questo bagaglio di esperienza e di lavoro, perché – ha sottolineato – Reggio merita fiducia e un peso maggiore nelle scelte della Calabria.
Ha ricordato la battaglia per l’assegnazione delle deleghe e delle funzioni alla Città Metropolitana, definendola non solo una questione amministrativa, ma un diritto sancito dalla legge, costato decine di milioni di euro al territorio. Ha ribadito la convinzione che il centrosinistra tornerà a governare la Regione con il presidente Pasquale Tridico, per costruire una Calabria fondata su sanità pubblica, lavoro certo e trasparente e un welfare vicino ai bisogni dei cittadini.
Il sindaco ha ripercorso i risultati ottenuti in città: undici anni fa Reggio era schiacciata da un debito di circa 300 milioni di euro. Oggi è risanata, con concorsi pubblici che hanno permesso l’assunzione di oltre 200 giovani professionisti e un piano di opere pubbliche da oltre un miliardo di euro. Ha ricordato anche il rilancio del sistema di welfare, dagli asili nido ai trasporti per disabili, fino alle case rifugio per le donne vittime di violenza.
Falcomatà ha concluso parlando del valore della coerenza e del servizio alla comunità, ricordando la storia familiare che lo ha portato a dedicarsi alla città: «Noi abbiamo dato la vita per Reggio e questo ha un valore. Non si arriva per caso a certi ruoli, ma per un percorso di impegno e militanza».
Un messaggio che suona come un appello alla mobilitazione di tutta la comunità reggina, chiamata a sostenere un progetto che punta a replicare a livello regionale il percorso di risanamento e crescita avviato a Reggio Calabria.