Home » Danene Sorace, sindaca americana di origini calabresi, sarà a Polistena il 30 aprile

Danene Sorace, sindaca americana di origini calabresi, sarà a Polistena il 30 aprile

Per la sindaca di Lancaster (Pennsylvania), discendente di emigrati calabresi, il 30 aprile a Polistena un incontro simbolico tra memoria, identità e relazioni internazionali

di Olga Guerrisi

Un legame tra passato e presente, tra Calabria e Stati Uniti, si rinsalda con la visita ufficiale della sindaca di Lancaster (Pennsylvania, USA), Danene Sorace, attesa a Polistena il 30 aprile alle ore 18.30 presso il Salone delle Feste del Comune.

Danene Sorace, americana di nascita ma discendente di emigrati polistenesi, è figlia della terza generazione di una famiglia partita dalla Calabria nei primi del Novecento in cerca di opportunità oltreoceano. La sua presenza rappresenta un forte simbolo dell’identità condivisa e della memoria storica di chi ha lasciato la propria terra, senza mai dimenticarla.

Il sindaco di Polistena, Michele Tripodi, ha espresso soddisfazione per questo incontro che rafforza i rapporti internazionali del Comune: “Siamo felici di accogliere la sindaca Sorace, con cui condividiamo le stesse origini. Questo momento rappresenta un’opportunità per valorizzare le nostre radici e rafforzare i legami con la diaspora calabrese”.

La visita rientra in una più ampia strategia di relazioni internazionali promossa negli anni dall’amministrazione comunale di Polistena, che ha ospitato numerose personalità politiche di rilievo internazionale, tra cui l’ex presidente argentino Mauricio Macri, anch’egli di origini polistenesi, l’ex sindaco della cittadina francese di Mouyèvre-Grande, Renè Druin, e più recentemente l’ambasciatrice cubana Mirta Averhoff e Mariela Castro, figlia dell’ex presidente cubano Raul Castro.

L’incontro con la sindaca Sorace si svolgerà martedì 30 aprile alle ore 18.30 presso il Salone delle Feste di Polistena e sarà aperto al pubblico e alla stampa. Un’occasione per la comunità di rendere omaggio ai propri emigrati, rafforzare i legami transnazionali e rilanciare il valore delle proprie radici culturali in un contesto globale.

Polistena guarda oltre i confini locali, onorando chi ha dovuto lasciare questa terra per costruire altrove una vita migliore. Visite come questa arricchiscono il nostro presente e gettano le basi per nuove opportunità di scambio culturale e istituzionale”, conclude il sindaco Tripodi.

Potrebbe interessarti: