Home » Giornata della Terra: raccolti 1200 kg di rifiuti alla foce del Calopinace grazie ai volontari di Plastic Free

Giornata della Terra: raccolti 1200 kg di rifiuti alla foce del Calopinace grazie ai volontari di Plastic Free

Oltre 1200 kg di rifiuti rimossi alla foce del Calopinace grazie all’impegno di Plastic Free e dei volontari locali, con un nuovo appuntamento ecologico a Palmi il 3 maggio

di Olga Guerrisi

In occasione della Giornata della Terra, oltre 200 eventi in tutta Italia e nel mondo hanno mobilitato migliaia di persone nella lotta contro l’inquinamento. A Reggio Calabria, l’iniziativa promossa da Plastic Free ha visto una straordinaria partecipazione collettiva che ha portato alla rimozione di 1200 kg di rifiuti dalla foce del fiume Calopinace.

Un’azione concreta, avvenuta sabato 27 aprile, resa possibile grazie all’impegno di decine di volontari, cittadini e rappresentanti di diverse realtà locali: tra queste, la Lega Navale Italiana (sezione di Reggio Calabria), ESN Rhegium, l’Università Mediterranea con i dipartimenti Diceam e Diies e l’associazione studentesca E.U.Re.Ca.

L’evento si inserisce nella cornice dell’iniziativa internazionale lanciata da Plastic Free, attiva da 5 anni nella sensibilizzazione ambientale. I numeri parlano chiaro: oltre 10.000 volontari coinvolti in più di 200 appuntamenti hanno raccolto, in totale, 102.424 kg di plastica e rifiuti in un solo weekend.

Un successo che testimonia quanto la cittadinanza attiva e la collaborazione tra associazioni, enti universitari e comunità locali siano fondamentali per proteggere l’ambiente e promuovere uno stile di vita sostenibile.

Plastic Free non si ferma. Sabato 3 maggio alle ore 10:00, l’associazione sarà protagonista di un nuovo evento a Palmi, presso il Fortino di Pietrenere, per la terza edizione del progetto realizzato in collaborazione con Seconda Chance.

Una giornata ecologica che unisce ambiente e reinserimento sociale, coinvolgendo i detenuti meritevoli degli istituti penitenziari di Locri, Vibo e Laureana di Borrello, impegnati nella pulizia della spiaggia della Tonnara.

L’iniziativa è sostenuta anche quest’anno dal Sunset Beach Club, partner dell’evento, ed è autorizzata dal Comune di Palmi. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al link ufficiale di Plastic Free: Iscriviti qui.

I partecipanti sono invitati a portare con sé guanti da lavoro, una borraccia e un cappellino. Il resto del materiale sarà fornito dagli organizzatori.

Iniziative come quella di Reggio Calabria mostrano come un semplice gesto possa trasformarsi in un grande impatto quando fatto insieme. La sfida dell’ambiente passa dalle mani di ciascuno di noi. E i cittadini di Reggio Calabria, ancora una volta, hanno risposto presente.

Potrebbe interessarti: