È stata presentata questa mattina nella Sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio la nuova edizione del “Reggio Live Fest 2025”, il grande evento musicale ideato e organizzato dalla Show Net di Ruggero Pegna con il contributo della Regione Calabria, nell’ambito degli “Eventi di Grande Interesse Turistico – Pac Calabria 2014-2020 – brand Calabria Straordinaria”, e con la compartecipazione di Comune e Città Metropolitana di Reggio Calabria attraverso i brand “Reggio Calabria Cuore del Mediterraneo” e “Anima Autentica”.
Da stasera fino al 16 settembre il Lungomare Italo Falcomatà diventerà il cuore pulsante della musica live, con nove concerti gratuiti, tutti con inizio alle 21:30 e preceduti da esibizioni di giovani artisti.
Alla conferenza stampa erano presenti numerosi giornalisti, il sindaco Giuseppe Falcomatà, l’assessore al Turismo e all’Immagine Giovanni Latella, il promoter Ruggero Pegna e il primo grande protagonista del festival, Maurizio Vandelli, che questa sera aprirà la rassegna con un concerto-tributo a Lucio Battisti, a 27 anni esatti dalla sua scomparsa.
«Il Reggio Live Fest – ha ricordato Pegna – ha debuttato nel 2017 grazie all’accordo con l’Assessorato Comunale alla Cultura, ottenendo subito uno straordinario successo. Ringrazio l’Assessorato Regionale al Turismo e il sindaco Falcomatà per il prezioso supporto, che rafforza l’offerta di grandi eventi musicali nella Città simbolo delle bellezze paesaggistiche e del patrimonio storico culturale della Calabria, nel mese delle sentitissime Festività mariane. Ho cercato di mettere insieme un cast di qualità indirizzato a vari target, età e generi, tenendo anche conto dei gusti dei giovani».
Soddisfatto anche il sindaco Falcomatà: «Non avrei mai immaginato di avere al fianco in questa splendida sala un mito della musica come Maurizio Vandelli. È un onore per Reggio averlo qui con noi. Ringrazio ancora Ruggero per l’intensa attività che da anni dedica alla nostra città e mi auguro che reggini e turisti possano vivere una settimana di grande festa nella nostra bellissima Reggio Calabria».
Sarà proprio Vandelli, con la sua band, ad inaugurare il festival con un concerto speciale dedicato a Lucio Battisti, accompagnato da immagini, testi e ricordi proiettati su un gigantesco ledwall. In oltre due ore di musica Vandelli proporrà alcune delle canzoni più amate del cantautore di Poggio Bustone – da Un’avventura a La canzone del sole, da Pensieri e parole a Fiori rosa fiori di pesco – oltre ai successi storici dell’Equipe 84 e ai duetti virtuali con artisti come Dodi Battaglia, Fausto Leali, Donatella Rettore e Shel Shapiro.
Il programma proseguirà giovedì 11 settembre con Irene Grandi, che festeggerà trent’anni di carriera insieme alla sua storica band, portando sul palco hit come Bruci la città, La tua ragazza sempre e Prima di partire per un lungo viaggio.
Venerdì 12 settembre sarà la volta di Raphael Gualazzi, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Brutia, in un concerto che mescola jazz, soul e blues.
Sabato 13 settembre il Lungomare si trasformerà in un’arena per i giovani con il live di Fred De Palma, preceduto dal dj set di Mjx.
Domenica 14 settembre spazio al doppio concerto di Patagarri e Bandabardò, per una serata all’insegna del folk e delle sonorità gipsy.
Lunedì 15 settembre toccherà a Settembre, vincitore di Sanremo 2025 Nuove Proposte, con apertura del cantautore reggino Lio.
Gran finale martedì 16 settembre con la carismatica Serena Brancale, che dopo il successo di Anima e Core a Sanremo e della hit estiva Serenata con Alessandra Amoroso, porterà il suo mix di pop, jazz ed elettronica in un live travolgente, seguito dallo spettacolo di fuochi d’artificio per le Festività mariane.
L’intero evento sarà raccontato in uno speciale di Gran Galà Italia, il programma di Elena Presti trasmesso da oltre cento emittenti in tutta Italia.