Si è svolto questa mattina nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio un tavolo tecnico convocato dall’Amministrazione comunale per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori al Campo Coni – Pista di Atletica A. Penna, alla struttura sportiva di Gallina e al campo di baseball di viale Calabria, utilizzato temporaneamente per le attività di corsa.
L’incontro, presieduto dal vicesindaco Paolo Brunetti (con delega ai Lavori Pubblici) insieme al consigliere delegato allo Sport Gianni Latella e al RUP dell’opera architetto Giancarlo Cutrupi, ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo dell’atletica: dal presidente regionale FIDAL Vincenzo Caira, al vicepresidente Demetrio Lavino, al responsabile regionale impianti sportivi Giuseppe Pignata, fino al professor Marco Vitale, delegato provinciale che cura i rapporti con l’Amministrazione, oltre a dirigenti e tecnici delle società di atletica reggine.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le varianti al progetto, che saranno presto approvate in via definitiva. Si tratta di modifiche nate dal confronto con le società sportive e pensate per garantire la migliore qualità possibile della struttura. I lavori, secondo cronoprogramma, dovrebbero concludersi entro giugno 2026, restituendo alla città un impianto moderno e funzionale.
L’Amministrazione ha inoltre annunciato la creazione di un’area temporanea per le attività di atletica a Gallina, che resterà a disposizione anche dopo la riapertura del Campo Coni, e interventi di adeguamento al campo da baseball di viale Calabria, per ridurre i disagi delle società sportive durante il periodo di lavori.
Appena approvato il progetto esecutivo sarà realizzato un rendering che mostrerà in anteprima il nuovo volto del Campo Coni e dell’area circostante, destinata a diventare un grande parco urbano grazie ai fondi PINQuA.
Obiettivo dichiarato dell’Amministrazione è consegnare a Reggio Calabria un impianto in grado di ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale. Un progetto che, una volta completato, farà del Campo Coni una delle strutture più importanti del Sud Italia, punto di riferimento per atleti e appassionati di tutta la regione.