Ottava giornata del campionato di Serie B interregionale.
La REDEL è di scena sul difficile parquet del Corato con l’obiettivo di riscattare il brutto stop interno di otto giorni fa in casa contro gli Svincolati Milazzo.
I Neroarancio vanno in Puglia dopo una settimana in cui si sono registrati gli addii di Paulinus ed Ani, andati rispettivamente a Piazza Armerina e Matera, e il ritorno del figliol prodigo reggino Marco Laganà.
Il match termina con il convincente successo dei ragazzi di coach Cadeo che finalmente sfoderano una prestazione continua dall’inizio alla fine e si rilanciano in classifica.
Si comincia con un buon primo quarto offensivo della Viola: 22 punti messi a referto con buone soluzioni anche in campo aperto per il più tre dopo dieci minuti.
Secondo quarto sempre in controllo della REDEL con i sette punti di Laganà ed i canestri dì Laquintana e Marini: 38-44 per i reggini dopo venti minuti di gioco.
Nel terzo periodo i canestri di Zampa, Maresca e Marini consentono ai Neroarancio la fuga e si arriva al più 14 prima dell’inizio dell’ultimo periodo.
Nel quarto finale, capitan Fernandez prende in mano la situazione con assist e canestri che chiudono definitivamente i giochi per il 90 a 64 finale.
Adesso si comincerà a preparare la prossima sfida: domenica al Palacalafiore arriverà il fortissimo Ragusa dell’ex Fabi e capolista del raggruppamento.
Giuseppe Dattola
Marco Lagana’ e’ un nuovo giocatore della Viola.
La società Neroarancio mette sotto contratto uno dei figli prediletti di Reggio Calabria che ritorna nella squadra della sua città dopo l’esperienza del 2017 che durò solo cinque partite.
Sono passati otto anni e le strade si uniscono nuovamente.
Laganà è reduce dalla stagione con Piazza Armerina, squadra avversaria della Viola lo scorso anno che ha conquistato la promozione in Serie B nazionale e lunedì scorso ha preso dai reggini Paulinus.
Il GM Vita si è mosso immediatamente per sostituire l’ormai ex giocatore Neroarancio ed ha puntato su un giocatore dall’infinito talento che solo alcuni gravi infortuni non gli hanno permesso di giocare stabilmente nella massima serie, cosa che ha fatto per tanti anni prima di scendere di categoria.
Laganà è stato anche capitano della nazionale under 20 campione d’Europa nel 2013
C’è tanto entusiasmo per l’arrivo di questo ragazzo che porta talento e regginita’ ad un gruppo dal grande potenziale che ancora non si è espresso al meglio.
Serve una scossa che potrebbe arrivare da questo inatteso ma importante colpo di mercato della REDEL che le vuole provare tutte per giocarsi la Promozione fino alla fine.
Siaz Basket Piazza Armerina ufficializza l’ingaggio dell’ex neroarancio Joseph Paulinus
‘’Benvenuto a Joseph Paulinus, neo acquisto della Siaz Basket. Il colpo di mercato maturato nelle ore notturne, con il cestista che aveva appena concluso il suo match con i colori della Redel Reggio Calabria in serie B interregionale’’.
Questo è l’inizio del comunicato stampa rilasciato dalla Siaz Piazza Armerina.
La formazione siciliana neo promossa in serie B nazionale ufficializza l’arrivo del giocatore che fino a domenica era nel roster della Viola.
Paulinus saluta Reggio Calabria dopo una stagione ed un mese; la Viola perde un giocatore che aveva tante potenzialità ma anche troppi alti e bassi anche se nelle prime giornate di questo campionato l’esterno aveva giocato delle ottime partite.
La sua partenza apre la possibilità dell’arrivo di un nuovo giocatore da inserire in squadra, la dirigenza sembra orientata a pescare nel settore Under in modo tale da portare freschezza ed energia in un organico composto da tanta gente esperta e con un’età media alta.
Si aspettano dunque novità ma quella di Paulinus non dovrebbe essere l’unica partenza in casa REDEL; l’impressione è che qualche altro atleta possa essere ceduto per sistemare un roster che fino a questo momento ha reso al di sotto delle aspettative.
Ottava giornata del girone d’andata del girone F del campionato di serie B interregionale.
La REDEL torna a giocare dopo il turno di riposo ed aspetta al Palacalafiore il lanciatissimo Svincolati Milazzo.
La sfida termina con la prima sconfitta interna di una Viola che regala tre quarti e mezzo agli avversari prima di tentare una rimonta nel finale che non si concretizza.
I siciliani giocano una gara quasi perfetta e chiudono con il punteggio di 74 a 68.
Il primo tempo gli Svincolati si rendono protagonisti di una grande performance offensiva: 49 punti messi a referto, percentuali altissime da tre punti, il reggino Costa ispirato segnano il meritato piu 19.
Nei padroni di casa si salvano solo Fernandez e Maresca.
Nella ripresa, stesso copione per i primi dieci minuti; Milazzo in controllo e la Viola sbaglia al tiro e nelle letture.
Due triple di Laquintana suonano la sveglia negli ultimi dieci minuti; la REDEL torna sul meno quattro ma un canestro da fuori del solito Costa spegne subito l’inerzia.
I siciliani non sbandano nonostante il gran tifo del Palacalafiore e si portano a casa il quarto successo consecutivo mentre il team Neroarancio deve fare mea culpa per questa battuta d’arresto.
Adesso ci sarà il solito giorno di riposo prima di cominciare a pensare al prossimo impegno: domenica prossima si va a Corato per giocare una trasferta piena di insidie in una dei palazzetti più caldi del girone.
REDEL REGGIO CALABRIA-SVINCOLATI MILAZZO 68-74
(16-29/30-49/43-61)
Redel Reggio Calabria: Fiusco 3, Ani, Paulinus 4, Fernandez 14, Zampa 3, Viola, Marini 6, Maresca 8, Clark 10, Laquintana 20, Zumbo, Macrillanti. Coach: Cadeo.
Svincolati Milazzo: Maiorana 7, Malulal 10, Costa 14, Spada 2, La Bua, Lalic 9, Bolletta 8, Rimsa 12, Alioto, Marangon 12. Coach. Priulla.
Arbitri: Greco di Catanzaro e Catania di Barcellona Pozzo di Gotto
Saranno gli Svincolati Milazzo i prossimi avversari della Viola.
Domenica il team neroarancio torna a giocare dopo una settimana di sosta e se la vedrà contro una delle squadre che lotterà sicuramente per un posto ai play-off fino alla fine.
D’altronde, stiamo parlando di una compagine che viene da una grande stagione e che si è saputa rinnovare nel modo giusto anche se in queste prime sei gare ancora deve trovare il ritmo.
Tre vittorie e tre sconfitte è il bilancio del team siciliano allenato dal confermato coach Flavio Priulla che ha allestito un roster esperto con gente che conosce benissimo questa categoria.
Il centro Rimsa è il principale punto di riferimento offensivo con la sua varietà di modi nel trovare il canestro; lo supporta molto bene l’ala piccola Luka Lalic.
In doppia cifra di media c’è il reggino Valerio Costa, un giocatore che è sceso di categoria per avvicinarsi a casa e dare una mano in una piazza pieno d’entusiasmo; Costa si divide il ruolo di regista con l’emergente Maiorana.
L’esterno Malual è un altro punto fermo della rotazione come il giovane Marangon.
Il super veterano Bolletta ed il giovane Giambò completano l’organico di una squadra che ha una panchina lunga e che gioca una pallacanestro molto simile a quella della Redel.
Lo scorso anno, i reggini vinsero sia all’andata che al ritorno dopo due gare molto equilibrate e combattute.
Sarà la stessa cosa quest’anno dato che la posta in palio è molto alta anche se siamo ancora alla settima giornata ma entrambe le duellanti vogliono rimanere incollate ai quartieri alti della classifica che conferma il grande equilibrio di questo complicato girone F.
SITUAZIONE CLASSIFICA SERIE B INTERREGIONALE DOPO SETTE GIORNATE
La Redel ha usufruito del turno di sosta.
Il calendario a 15 squadre impone una domenica di pausa a turno alle protagoniste.
Le avversarie del team neroarancio hanno incrociato le armi nell’ultimo fine settimana e delineato una classifica che vede tanto equilibrio anche se c’è da registrare il tentativo di fuga del Ragusa.
Il team siciliano dell’ex Viola Fabi vince la sfida con il Barcellona dopo un tempo supplementare e conquista la quinta vittoria diventando l’unica squadra a 10 punti.
Dietro i ragusani, c’è un quintetto formato dal Monopoli che ha superato in casa il Bari, Il Brindisi che viene sconfitto ed agganciato dalla basket school Messina e dalla Virtus Matera che incassa il secondo stop consecutivo in casa con il Molfetta quinta squadra a quota 8.
Tre squadre seguono a sei punti: la Viola che, come detto, ha già risposato, il Castellaneta, squadra che i reggini hanno affrontato perdendo due settimane fa e gli Svincolati Milazzo che saranno l’avversario di domenica prossima al Palacalafiore.
Catanzaro e Corato sono ferme a 4 punti e per i calabresi è la quinta sconfitta in fila dopo un ottimo inizio.
Nessuna squadra attualmente è a zero punti dopo il primo successo del New Basket Mola che si sblocca superando in trasferta il Corato; a due punti anche il Rende che lascia anch’esso quota zero vincendo il derby con il Catanzaro; sempre a due il deludente Barcellona ed il Bari.
Siamo a metà del girone d’andata; tutto ancora può succedere in un girone in cui si ha l’impressione che si dovrà lottare fino alla fine per raggiungere i rispettivi obiettivi
SERVIZIO CALENDARIO VIOLA GIRONE D’ANDATA
Non ci voleva la sconfitta con Castellaneta per la Redel che ha perso l’occasione di conquistare il primo posto in classifica.
La prima battuta d’arresto stagionale del Matera avrebbe consentito l’aggancio al team lucano, cosa che hanno fatto Brindisi e Ragusa mentre i reggini sono due punti indietro.
Ed adesso i neroarancio osserveranno un turno di riposo perché il calendario a 15 squadre impone una giornata di sosta a turno fra le protagoniste.
Domenica 2 novembre, Fernandez e compagni saranno spettatori interessanti di una giornata in cui ci saranno delle sfide interessanti.
Si torna in campo il 9 novembre quando al Palacalafiore arriveranno gli Svincolati Milazzo, dopodichè si andrà a Corato a giocare in un altro palazzetto caldo ed appassionato.
Il 23 novembre si torna a Reggio per ospitare il Ragusa dell’ex capitano Fabi in quello che sarà uno scontro per le zone alte della classifica come quello in programma la settimana successiva a Matera contro una compagine che ha tutte le carte in regola per il salto di categoria.
Dicembre inizia con il derby dello stretto contro il Basket School Messina da giocare in casa; altro derby, questa volta calabrese, in casa del Rende sette giorni dopo.
Le ultime tre giornate del girone d’andata vedranno i ragazzi di coach Cadeo ospitare Monopoli nell’ultimo match del 2025; l’anno nuovo comincerà con la trasferta di Bari ed il girone si chiuderà contro i cugini regionali del Catanzaro sul parquet di casa l’11 gennaio 2026.
Non sono previsti turni infrasettimanali e ci saranno due settimane di sosta natalizia; il team neroarancio avrà la possibilità di preparare al meglio questi due mesi di stagione che diranno tantissimo sul futuro di un gruppo che vuole arrivare il più lontano possibile.
La Redel ci crede fino all’ultimo, ma cede nel finale: neroarancio sconfitti a Castellaneta 72 a 68
Quinta giornata del girone d’andata per il campionato di serie B interregionale.
La Viola e’ di scena a Castellaneta contro una delle formazioni outsider del campionato.
La sfida termina con la seconda sconfitta stagionale della REDEL che sfiora una clamorosa rimonta nell’ultima frazione ma deve soccombere per 72 a 68.
Coach Cadeo schiera Marini e Maresca per la prima volta assieme, ma il ritmo positivo viene preso dai padroni di casa che ci mettono più energia e chiudono il primo quarto sopra di 9.
Prova a rientrare la formazione Neroarancio nella seconda frazione affidandosi alla panchina con il risultato di tornare sul meno quattro ma un’altra fiammata del Castellaneta riconsegna il più nove dopo un brutto primo tempo.
Non riesce a rientrare in partita la REDEL che anche nel terzo periodo subisce l’energia dei padroni di casa che aumentano il vantaggio e cominciano il quarto quarto sopra di 15 punti con il match in controllo.
La Viola ci prova alzando il ritmo in difesa e cominciando ad aggiustare le percentuali: le bombe di Marini e Zampa riportano i reggini sul meno sette a pochi minuti dalla fine.
Fiusco e quattro punti del capitano portano il match in parità prima di un gioco da tre punti dei padroni di casa.
I Neroarancio sbagliano la tripla del pari e dalla lunetta il punto segnato dai pugliesi decide l’incontro.
Da segnalare, la richiesta di un contributo di 3 euro da parte della società pugliese per poter assistere alla diretta streaming senza audio e con immagini fatte tramite un cellulare, roba da chiedere un immediato rimborso.
Adesso la REDEL tornerà a lavoro ma domenica Fernandez e compagni osserveranno il turno di riposo previsto dal calendario prima di un ciclo di scontri diretti che potranno lanciare definitivamente in classifica la formazione dello Stretto.
VALENTINO CASTELLANETA-REDEL REGGIO CALABRIA 72-68
(21-12/41-32/60-45)
CASTELLANETA: Ojo, Basile, Lopez 11, Shannon 9, Spina Diana 1, Buo 21, D’Apice 11, Casarola, Buono 4, Contini 15. All. Luisi.
REDEL REGGIO CALABRIA: Fiusco 13, Agbortabi, Ani 14, Paulinus 3, Fernandez 14, Zampa 5, Mazza, Marini 12, Maresca 3, Clark 4, Pes, Laquintana. All. Cadeo.
Arbitri: Loccisano di Cosenza e Conforti di Matera.
Sarà il Valentino Castellaneta il prossimo avversario della Viola nella quinta giornata del girone d’andata.
Due vittorie e due sconfitte sono il ruolino di marcia di una squadra che ha delle ottime individualità e che è considerata una delle out-siders del raggruppamento.
L’allenatore è Giuseppe Luisi, coach confermato dallo scorso anno ed ex giocatore a buoni livello soprattutto nella zona pugliese.
LA guardia Daniele Buo ed il playmaker Ojo sono i principali realizzatore ed hanno iniziato molto bene la stagione; in coppia, sfiorano i 40 punti di media ed hanno già trovato una grande intesa e dovranno essere attenzionati dalla difesa dei neroarancio.
Occhio anche all’ala Contini, giocatore che sa trovare il canestro in tanti modi e che ne mette circa 17 a sera; Shannon è un’altra arma importante di una squadra che ha una buona rotazione allungata da D’Apice e Spina.
I veterani Diaz e Buono completano il roster di una compagine che gioca una pallacanestro di alto livello offensivo e che, soprattutto in casa, ha un ritmo difficile da contenere.
Servirà massima concentrazione da parte degli uomini di Giulio Cadeo che non vogliono interrompere il discorso con le vittorie che dura da tre giornate.
Si giocherà in un palazzetto caldo e rumoroso pronto a sfidare una delle corazzate del campionato ma la Viola sa tutto questo e vuole farsi trovare pronta in questa ultima domenica di gioco di un rovente Ottobre.
Quarta giornata del girone d’andata del campionato di serie B interregionale.
La REDEL torna al Palacalafiore per ospitare il new basket Mola dopo aver centrato due successi consecutivi.
La sfida termina con la vittoria dei padroni di casa con il punteggio di 84 a 69 dopo una gara solida del team Neroarancio che comanda sin dai primi minuti.
Senza Laquintana, la Viola si gode il recupero di Maresca che fa capire di poter giocare molto bene assieme all’altro lungo Marini con il quale hanno dato vita a duetti cestistici di alto livello tecnico.
Zampa è il miglior nel primo quarto; Il solito Paulinus si prende la scena nel secondo periodo.
Uno scatenato Fiusco e’ il protagonista nel parziale della ripresa con i reggini che volano sul più diciassette grazie anche ad alcune bellissime giocate di capitan Fernandez.
Nel quarto periodo si chiudono i giochi con Ani sugli scudi; gli ultimi minuti servono da passerella per i giovani Under Mazza e Ripepi cge mettono in tasca minuti di esperienza importanti.
Terza vittoria consecutiva per una REDEL che comincia a prendere ritmo e convinzione.
Adesso ci sarà il solito lunedì di riposo; dopodiché si comincerà a preparare il prossimo impegno questa volta lontano da casa: domenica 26 si va a Castellaneta per un match pieno di insidie contro una delle out-siders del campionato.