Home » Premio Le Muse 2024: premiata Piera Levi Montalcini

Premio Le Muse 2024: premiata Piera Levi Montalcini

Svolta domenica manifestazione di apertura della stagione occasione per l’assegnazione del “Premio” alla nipote del Premio Nobel

di Sebastiano Plutino

E’ ritornato il Premio Muse versione 2024, riconoscimento che da 24 anni viene ritirato da volti e personalità importanti del panorama nazionale e non solo e che coincide con l’inizio della programmazione invernale ed estiva della nota associazione culturale calabrese.

Si è tenuta, domenica scorsa la manifestazione di apertura della stagione culturale del Laboratorio delle Arti e delle Lettere “Le Muse” di Reggio Calabria, occasione per l’assegnazione dell’importante “Premio” che ha visto in questa edizione la presenza a Reggio Calabria di Piera Levi Montalcini presidente della Associazione Levi Montalcini e nipote del nobel Rita Levi – Montalcini.

L’evento si è aperto con l’inno d’Italia e per l’occasione è stato presentato l’inno dell’associazione “Le Muse” scritto appositamente su versi della nota poetessa Rossana Rossomando e composizione musicale ed interpretazione delle maestre Enza e Marina Cuzzola già direttrici del Coro delle Muse, brano, che ricorda il senso dei valori della cultura, dell’unità e del rapporto tra umano e divino utili e fondamentali nella vita di ogni giorno.

Una ripartenza all’insegna della condivisione, ha caratterizzato una premiazione aperta ai soci Muse, alla città ma anche alle numerosissime personalità istituzionali presenti: l’onorevole Tilde Minasi, l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Rc Anita Nucera, la presidente della Fidapa di Villa San Giovanni Michela Catanese e la past Rosaria Ussia, la presidente della Fidapa di Palmi Sissy Barone, la vice presidente Fidapa Morgana Rosalba D’Agostino, il presidente Club Serra Oreste Arconte, la direttrice Archivio di Stato di Rc Angela Puleio, la presidente Fidapa di Rc Rosaria Livoti. Piera Levi- Montalcini, laureata in ingegneria elettronica, ha lavorato nei settori riconoscimento immagine e robotica. Già Vicesindaco del Comune di Ferrere (At) e Consigliere Comunale di Torino.

Da oltre vent’anni, in qualità di presidente dell’Associazione Levi-Montalcini e dell’Associazione e TutorWeb e come Segretario dell’Associazione ICHD, enti no-profit, opera nel settore della scuola e più in generale della cultura scientifica. Tramite l’Associazione Levi-Montalcini ha creato la “Rete Levi-Montalcini”, che lega enti e scuole intitolate alla Professoressa Rita Levi-Montalcini.

Scopo dell’Associazione Levi-Montalcini ha subito chiarito durante il suo intervento, è assistere i giovani nello scegliere con consapevolezza e basandosi sulla più ampia informazione possibile il lavoro, sia esso manuale o intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati ed aiutare con borse di studio, con sovvenzioni per le rette scolastiche o l’acquisto di libri di testo quei ragazzi che per motivi economici non potrebbero proseguire gli studi. A tal fine sono stati istituiti otto centri di orientamento sparsi in tutta Italia: Scandiano (Re), Pinerolo (To), Rovigo, Avezzano (Aq), Ponte San Nicolò (Pd), Catanzaro, Mola di Bari (Ba), Abano Terme (Pd) che si avvalgono dell’opera di qualificato personale volontario – prevalentemente professori, assistenti sociali, psicologi- a cui si sono rivolti più di tremila ragazzi dall’inizio della loro attività nel 1992 ad oggi. La zia, quando è mancata,  in una lettera di ringraziamento a noi tutti,  ha espressamente chiesto a me, di mantenere vivo il suo ricordo ed è quello che oggi sto facendo. Una richiesta accolta non solo da tutti noi parenti ma dall’Italia intera. Ringrazio Reggio, un incontro vivo per partecipazione della città, ringrazio il direttivo Muse con il suo presidente Giuseppe Livoti per l’accoglienza e per avere visto un territorio che non conoscevo ha continuato la Montalcini. Al Sud, manca una strategia non solo per voi, ma un abbandono istituzionale, per le infrastrutture che possano farvi diventare parte

Potrebbe interessarti: