Home » Centro d’Ascolto Ariel: parte il progetto “IN_FORMARE” sulla violenza di genere

Centro d’Ascolto Ariel: parte il progetto “IN_FORMARE” sulla violenza di genere

Tra le attività del progetto del Centro d'ascolto anche l'inserimento lavorativo delle donne all'interno delle aziende

di Sebastiano Plutino

Il Centro d’Ascolto Ariel con il progetto “IN_FORMARE” si pone un’ulteriore sfida volta alla sensibilizzazione sul fenomeno della violenza di genere.

Il Centro d’Ascolto Ariel, grazie al sostegno della Regione Calabria, è pronto a far partire sul territorio reggino Il progetto “IN_FORMARE” che nasce con il fine di utilizzare nuovi ed innovativi strumenti per contrastare il fenomeno della violenza di genere sulle donne.

Tra le principali attività dell’iniziativa è inserita la promozione di incontri informativi/formativi all’interno delle aziende reggine aderenti all’iniziativa, nonostante il fenomeno si presenti nella maggioranza dei casi all’interno delle mura domestiche, ne consegue una fisiologica ripercussioni anche sulla sfera lavorativa/professionale: il Centro, attraverso gli incontri aziendali darà alle/ai dipendenti degli strumenti utili a riconoscere casi a rischio e poter indirizzare chi ha bisogno verso i centri antiviolenza. Il progetto si propone inoltre di ampliare maggiormente il proprio campo d’azione attraverso la creazione di info-point nelle piazze della Città Metropolitana di Reggio Calabria e anche presso i centri commerciali, con l’intento di informare più persone possibili sul problema della violenza di genere, sull’aiuto e sui servizi offerti dal Centro e certamente accogliere anche delle possibili richieste di aiuto.

Con il progetto “IN_FORMARE” Ariel si pone come obiettivo quello di sensibilizzare, accrescere la conoscenza sulla violenza di genere e soprattutto sul ruolo dei centri antiviolenza. La parola chiave dell’iniziativa e del suo successo sta dunque proprio nel suo nome, perché è proprio attraverso l’informazione e la formazione che è possibile far riconoscere alle vittime la situazione di violenza in cui si trovano e, in tal modo, accompagnarle fino alla richiesta di aiuto; nello stesso tempo si renderà l’ambiente circostante sensibile ed attento ad eventuali casi a rischio.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti ed eventuali richieste di adesione agli incontri previsti dal progetto, è possibile rivolgersi al numero verde 800-435325 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica del Centro centroascoltoarielrc@gmail.com .

Potrebbe interessarti: