Home » Reggio: l’Anpi “Condò” celebra il bicentenario del “Manifesto del Partito Comunista”

Reggio: l’Anpi “Condò” celebra il bicentenario del “Manifesto del Partito Comunista”

L'evento sul bicentenario del "Manifesto del Partito Comunista", si terrà il 21 febbraio alle ore 18.00 presso la sede dell’ANPI i

di Sebastiano Plutino

Il «Manifesto del Partito Comunista» di Karl Marx e Friedrich Engels è uscito il 21 febbraio del 1848.

Adesso, 177 anni dopo, il 21 febbraio di quest’anno, il “Movimento per la Rinascita Comunista” assieme all’ANPI sezione “Ruggero Condò” di Reggio Calabria hanno deciso di celebrare questa data. A quasi due secoli di distanza è il momento non solo per tentare un bilancio ma anche per attualizzare quell’esperienza che fu teorica e pratica insieme.
Marx ed Engels, infatti, è vero che scrissero un testo, ma, nello stesso momento, questo testo si rivolgeva, come arma tattica, a un partito che lo mise in atto.
Dunque la Lega dei Comunisti aveva chiesto ai due studiosi di redigere un «Manifesto». Cos’è un «Manifesto»? È un foglio stampato e affisso in luogo pubblico al fine di far conoscere alla collettività un fatto, un’intenzione, un programma.
Con questo fine di far conoscere, Marx ed Engels esemplificano alcuni punti. La storia. Le classi. La lotta di classe. I borghesi e i proletari. Lo sfruttamento. L’ombra del capitalismo. E il finale: il comunismo come «Soluzione dell’enigma della storia».
Due secoli dopo, al di là dell’importanza storica del testo composto da Marx ed Engels, viene da chiedersi: e oggi? Quale «Manifesto», oggi, nelle mutate condizioni (globalizzazione, neoliberismo, turbocapitalismo) i due scriverebbero? Quali sono le classi sociali, oggi? E dove si situa la lotta di classe?
Il sociologo Luciano Gallino ha affermato: “La lotta di classe c’è stata e l’hanno vinta i ricchi». È proprio vero? E se è proprio vero: che cosa si può ancora fare? Qual è, infine, il compito dei comunisti, oggi? È quello di un rinnovato Partito Comunista?”
Per rispondere a tutto questo sono stati chiamati: i docenti Maurizio Panzera, Gianfranco Cordì, Giovanni Mazzetti e Alberto Burgio.
Dopo i saluti della presidente dell’ANPI sezione Condò, Maria Lucia Parisi e dell’avvocato Lorenzo Fascì, della segreteria nazionale del MPRC si apriranno i lavori alle ore 18.00 presso la sede dell’ANPI in Via Pio XI, 94, a Reggio Calabria.

Potrebbe interessarti: