Intervenendo all’evento organizzato per approfondire i benefici in termini economici e fiscali della ‘Free Tax’, il sindaco Falcomatà ha dichiarato: “Comune e Città Metropolitana hanno tutto l’interesse a mettere a terra le idee e le proposte che arrivano da tavoli autorevoli come questo, nati dall’incontro e dal confronto tra professionisti che rappresentano una parte importante della città, dal punto di vista delle competenze e del contributo professionale che sono in grado di offrire al percorso di crescita della città. Occasioni come queste, che studiano e decifrano gli strumenti fiscali a sostegno del comparto economico di Reggio Calabria, testimoniano un approccio positivo che tende ad offrire opportunità per le imprese, soprattutto quelle dedite al retail e all’ attività di ospitalità, ma allo stesso tempo, attraverso il suggerimento di soluzioni di shopping tax free, tende ad incoraggiare la spesa di utenti e turisti attraverso valore e convenienza dei prodotti soggetti a tax free. Un segnale inequivocabile di quanto Reggio sia pronta ad accettare le sfide economiche alle quali è chiamata”.
Il Presidente dell’Ordine reggino, Stefano Maria Poeta ha desiderato ribadire che: “I commercialisti reggini agendo sempre con probità svolgono un ruolo cruciale nell’economia locale, offrendo consulenza fiscale, societaria, contabile e amministrativa alle imprese, aiutandole a rispettare gli obblighi normativi e a ottimizzare la gestione finanziaria. Nel contesto di Reggio Calabria, il rapporto tra commercialisti e imprese è ancora più rilevante, considerando il tessuto economico caratterizzato da piccole e medie imprese, artigiani e professionisti. Eventi come questo dedicato alla Tax Free, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane, dimostrano l’impegno della categoria nel fornire aggiornamenti e strumenti utili per affrontare le sfide fiscali e burocratiche. Questa sinergia tra commercialisti e imprese è essenziale per la crescita economica del territorio, contribuendo a rendere il sistema imprenditoriale più solido e competitivo. L’obiettivo dei Commercialisti reggini è e lo sarà in futuro quello di affiancare sempre più le attività produttive del territorio, così assieme uniformarsi ai livelli che la città merita”.
Gli interventi degli esperti hanno offerto aggiornamenti tecnici e normativi ma, hanno anche fornito risposte concrete su come sfruttare le opportunità fiscali per migliorare l’efficienza e incrementare i guadagni derivanti dal flusso di turisti che scelgono Reggio Calabria come meta per i loro viaggi.
Mauro Iemma, Dottore Commercialista dell’Ordine reggino ha presentato lo strumento della Tax Free e le opportunità offerte alle aziende reggine attraverso una panoramica sulla misura prevista dall’art. 38 quater del DPR 633/72. Ha focalizzato il proprio intervento sui margini di crescita attesi per il settore del turismo nel nostro territorio, sottolineando come la previsione normativa dopo le recenti modifiche, si adatta perfettamente al contesto economico in cui operiamo, fatto di piccoli esercizi commerciali e numerose attività artigianali e come sia fondamentale il sostegno dei professionisti a supporto degli esercenti nell’attuazione delle procedure previste.