Home » Reggio: in corso il nuovo appuntamento di “Il Calcio è arte” all’Odeon

Reggio: in corso il nuovo appuntamento di “Il Calcio è arte” all’Odeon

In corso al Cine Teatro Odeon un nuovo appuntamento di "il Calcio è Arte". Segui la diretta su VideoTouring e la nostra pagina fb

di Sebastiano Plutino

E’ in corso al CineTeatro Odeon il nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Il Calcio è Arte”, promosso dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria in collaborazione con la World Football Collection. Ospiti di questa puntata l’ex centrocampista del Milan e opinionista televisivo Zvonimir Boban ed Alessandeo Alciano, al quale seguirà un nuovo evento previsto per oggi pomeriggio, alle 16: 00. presso Palazzo Alvaro con il fine di approfondire il ruolo del Calcio come  fenomeno interculturale e linguaggio globale, come potente strumento di integrazione e dialogo internazionale.

L’evento in corso all’Odeon si è aperto con i saluti istituzionali del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e sarà condotto dal noto giornalista sportivo Alessandro Alciato.

Tra i commentatori di punta, Zvonimir Boban, ex calciatore internazionale e dirigente sportivo, offrirà una prospettiva unica grazie alla sua grande esperienza nel calcio. Sarà inoltre previsto il collegamento con l’ex centravanti del Milan e della nazionale ucraina, vincitore del pallone d’oro nel 2004, Andriy Shevchenko.

Nel pomeriggio del 31 marzo alle 16:00, presso Palazzo Alvaro sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, si svolgerà l’incontro dal titolo: “L’importanza della Formazione come Linguaggio Globale”, moderato da Alessandro Alciato, con i contributi di tre figure di spicco: Paolo Piani, segretario settore Tecnico Figc, riconosciuto per la sua eccellenza nella gestione dei Master Formativi FIGC, Piani si concentrerà sull’importanza della formazione dei giovani atleti, promuovendo la loro crescita professionale e personale attraverso approcci educativi innovativi; Zvonimir Boban, fornirà una prospettiva globale sulle dinamiche del calcio e sullo sviluppo di una nuova generazione di leader; Ariedo Braida, noto per la sua abilità nello scoprire talenti, discuterà della meritocrazia nello sport e del valore formativo del calcio.

Gli eventi sono entrambi aperti al pubblico, con l’invito alla partecipazione rivolto a sportivi e appassionati, alle scuole, università, scuole calcio, dirigenti sportivi, direttori sportivi, associazioni e la FIGC.

L’ingresso in entrambi i casi è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Potrebbe interessarti: