“La Calabria e il Mediterraneo nel Seicento” è il tema della conversazione che il Prof. Vincenzo Naymo dell’ Università di Messina terrà giovedì 3 aprile alle ore 17,00 presso la Sala Giuffrè della Biblioteca Pietro De Nava nell’ambito degli incontri “La percezione del tempo tra Antico Moderno e Contemporaneità” promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos congiuntamente con la stessa Biblioteca De Nava e con il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della Deputazione di Storia Patria per la Calabria.
La conversazione dello studioso prende spunto dal convegno su “La Calabria e il Mediterraneo nel Seicento. Economia, società, istituzioni, cultura” e dal successivo volume edito da Rubbettino.
Lo studioso nel corso della sua lezione affronterà il complesso tema del ruolo della Calabria nel Seicento nel contesto più ampio delle vicende storiche del Regno di Napoli e nell’ambito, ancora più allargato, di quelle del bacino del Mediterraneo al centro del quale la regione si trova collocata.
A portare i saluti la Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca “Pietro De Nava” e il Dott. Stefano Iorfida, Presidente dell’Associazione Culturale Anassilaos. Introdurrà e condurrà il Dott. Fabio Arichetta, Responsabile Centro Studi Anassilaos per la Storia Moderna e Contemporanea “Rosario Romeo” e Deputato di Storia Patria per la Calabria.