Home » Ciclismo, domani il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Ciclismo, domani il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Oggi la presentazione della 67a edizione

di N L

Alla presentazione di lancio del Giro della Città Metropolitana, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza di un evento sportivo storico, che è già proiettato nel futuro: “Siamo orgogliosi del lavoro fatto fino ad oggi per l’organizzazione del Giro, per il quale va sottolineato l’impegno e la passione del delegato allo Sport Latella, che ha fortemente voluto il ritorno di una gara dai caratteri storici e che ha visto in passato la vittoria dei grandi campioni del ciclismo. La città si è fatta trovare pronta per accogliere organizzazione e squadre, in quella che è un’opportunità di valorizzazione delle bellezze del territorio grazie alla visibilità che eventi come questo restituiscono. Abbiamo voluto riportare il Giro a Reggio Calabria, in quella che possiamo definire la grande classica del Sud, per recuperare la tradizione e al contempo dare valore a quell’elemento di identità che produce storia collettiva, senza rinunciare ad una visione proiettata nel futuro. Perché sappiamo quanto sia importante promuovere la bellezza senza tempo della nostra terra, nei circuiti nazionali ed internazionali ai quali il ciclismo si riferisce, e pertanto lavoreremo sin da subito per strutturare questo evento sportivo nel tempo”.

Nel corso della presentazione è intervenuto anche il Consigliere delegato allo Sport per il Comune di Reggio Calabria, Giovanni Latella: “I ringraziamenti sono d’obbligo all’organizzazione di ExtraGiro, alla federazione, alla nazionale italiana e alle altre importanti squadre che hanno accettato il nostro invito. L’amministrazione comunale e metropolitana di Reggio Calabria hanno creduto in questo evento storico, culturale e sportivo. Un’iniziativa di valorizzazione e di promozione del territorio, e soprattutto un evento unico al sud nel suo genere. Domani sarà una giornata di festa, che vedrà la carovana del Giro, toccare 2 mari, le nostre bellissime coste, le pendici dell’Aspromonte, attraversare 30 comuni e scoprire 30 borghi e le bellezze che l’intero territorio è in grado di offrire”.

Tra i protagonisti della gara anche il Commissario Tecnico Marco Villa, alla sua prima uscita ufficiale, il collaboratore tecnico Mario Scirea ed il capitano Elia Viviani, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e sul podio anche a Tokyo 2020 e Parigi 2024.

Presenti in sala gli atleti azzurri Alessandro Fancellu (“per questa maglia do sempre il 200 per cento”) e, appunto, Elia Viviani: “Il percorso è bellissimo ma esigente, nel ciclismo moderno per un corridore veloce con le mie caratteristiche è più difficile potersi giocare la vittoria. Abbiamo comunque una squadra pronta con gli scalatori per gli attacchi da lontano e, in caso di volata, per provare a giocarcela. Oggi pedalando per una cinquantina di km abbiamo visto una città bellissima, il mare e paesaggi che riempiono il cuore”.

In sala anche Davide Boifava, una istituzione del ciclismo, secondo al Giro di Reggio Calabria nel 1972 e tre volte vincitore come team manager con i suoi corridori, storico Ct del compianto campione Marco Pantani e di Claudio Chiappucci.

Presenti anche rappresentanti dello Sporting Club 1917, la società locale che nel 1920 organizzò la prima edizione della corsa.

Potrebbe interessarti: