A Reggio, dal 24 al 27 aprile, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio Calabria street food fest’. L’evento si svolgerà sul lungomare monumentale ‘Italo Falcomatà’.
La manifestazione, promossa dalla Città metropolitana e Comune, oggi è stata illustrata Giuseppe Falcomatà, sindaco metropolitano, Carmelo Versace, vicesindaco, e da Alberto Palella, amministratore unico di Eventivamente, società che organizza l’evento.
Per l’occasione verrà realizzato un grande villaggio dedicato al cibo da strada, già in fase di allestimento, in grado di offrire al visitatore il meglio dell’offerta culinaria calabrese e non solo, compreso il beverage. Sono 37 le aziende partecipanti, di cui 35 dedicate alle specialità food e due alle birre artigianali dell’area metropolitana di Reggio. Ogni postazione sarà in grado di soddisfare tutti i palati, anche con una casetta gluten free. Al village si affiancherà l’area del gusto dedicata agli show cooking, con le preparazioni dal vivo dei più apprezzati chef e gelatieri reggini e messinesi. La manifestazione prevede inoltre, nelle quattro giornate, anche momenti musicali, con gli Ondasonora, Briganti italiani, Approssimativi e Katia Crocè Kc project e Assioma band; in più ci sarà l’accompagnamento dei più apprezzati deejay reggini, tra cui Antonio Venanzi, Claudio Polimeni, Michele Mangiola e Enzo Romeo. L’atmosfera sarà resa ancora più vivace dalla presenza dei Joculares, compagnia di artisti di strada e animatori che coinvolgeranno adulti e bambini con spettacoli itineranti.
Gli orari di apertura del Reggio Calabria Street food fest sono: giovedì 24 aprile, dalle 18:15 con l’inaugurazione; venerdì 25 orario continuato dalle 11.00 all’1.00, sabato 26 dalle 11.00 alle 15.00 e dalle 18.00 all’1.00, domenica 27 orario continuato dalle 11.00 a mezzanotte.
Il sindaco Falcomatà: “Siamo convinti che sarà di successo sia per la qualità dell’organizzazione, sia anche per il periodo in cui abbiamo deciso di svolgerlo, sfruttando la settimana tra le festività pasquali e quella patronale di San Giorgio e la festa della Liberazione. Voglio anche ringraziare il nostro vicesindaco metropolitano Carmelo Versace perché ha seguito direttamente tutto l’iter della manifestazione, che siamo pronti a farlo rientrare tra gli eventi storicizzati. Per come abbiamo già programmato da tempo, la promozione turistica del territorio non è più solo circoscritta all’estate o al Natale, ma – ha concluso – abbiamo pensato anche alla primavera”.
Per il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace “Risulta anche particolarmente soddisfacente avere portato un evento che a Messina, in sei edizioni, ha riscosso molto successo, grazie al coordinamento di Alberto Palella e sarà davvero bello poterlo ospitare sul nostro splendido lungomare”.
“È un evento che parla di food, racconta di food ma la vera leva è far parlare il territorio con le proprie eccellenze enogastronomiche, puntiamo a creare un volano commerciale – ha detto Palella – In quei giorni puntiamo ad avere molte presenze turistiche sia territoriali come extra regione. Alcuni indicatori ci mostrano un alto tasso di stanze occupate nei giorni del festival”.