Home » Reggio: presentato al Seminario il corto “L’Affruntata di Bellantone”

Reggio: presentato al Seminario il corto “L’Affruntata di Bellantone”

Svolta al Seminario Arcivescovile la partecipata proiezione dell'anteprima del corto, realizzato dalla nostra emittente, VideoTouring 87

di Sebastiano Plutino

Svolta al Seminario Arcivescovile Pio XI di Reggio la partecipata proiezione dell’anteprima del corto “L’Affruntata di Bellantone… Dietro il rito – Vestizione, cerimoniali, simboli e tradizioni nel racconto di Giuseppe Fata”, documentario realizzato dalla nostra emittente, VideoTouring 87 per il ciclo di produzioni “Memorie identitarie” ed incentrato sulle tradizioni culturali e dei culti locali di Reggio Calabria e oltre.

La proiezione dell’anteprima del corto è stata introdotta e moderata dalla nostra direttrice responsabile, dottoressa Chiara Cucinotta, la quale ha evidenziato l’importanza del valore educativo e culturale del progetto, marcando l’importanza di offrire alle nuove generazioni contenuti storici e visivi che aiutino a riscoprire patrimoni spesso dimenticati.

Successivamente è intervenuto sacerdote Simone Vittorio Gatto, rettore del Seminario Pio XI, che ha esposto l’essenza e le caratteristiche della cultura popolare e del rito come passaggio dalla morte alla vita di Cristo, reso visibile anche attraverso una vestizione simbolica. Il rettore ha inoltre ringraziato le associazioni Le Muse e il Club Serra, che animano il Seminario come centro di formazione e comunicazione.

Anna Nucera,presidente del Club Serra RC, nel suo intervento ha argomentato l’importanza del fare rete, argomentando sul valore del dialogo tra tv, associazioni e realtà ecclesiali, in una prospettiva di collaborazione e sostegno al Seminario come luogo essenziale di crescita religiosa e umana.

Prima della visione, il professor Giuseppe Livotigiornalista e critico d’arte, curatore del documentario, ha portato i saluti dell’artista internazionale e fondatore del progetto Simulacrum – Terra Santa, Giuseppe Fata.

Il Presidente dell’Associazione “Le Muse” ha spiegato come il documentario trasmetta l’intimità di un rito normalmente invisibile al pubblico, regalando uno sguardo esclusivo sulla preparazione della tradizionale Affruntata.

«Questi 30 minuti ha dichiarato rappresentano la continuità del lavoro artistico e spirituale di Fata, che con il progetto Simulacrum, già presentato in luoghi sacri come la Basilica della Natività a Betlemme e il Santo Sepolcro di Gerusalemme, porta avanti una riflessione sull’arte sacra tra design e trascendenza».

Il documentario, ha aggiunto, contiene immagini inedite, emozionanti per chi vive il rito e illuminanti per chi lo osserva da fuori. Il racconto si snoda tra ruoli femminili e maschili, in una scenografia unica e autentica: l’antica chiesa di Maria SS. Annunziata a Bellantone, che diventa luogo vivo di spiritualità e di identità collettiva.” ha dichiarato il Presidente Muse, Livoti.

Il documentario “L’Affruntata di Bellantone… Dietro il rito” è stato prodotto in occasione delGiubileo della Speranza 2025, in collaborazione con l’Associazione culturale Le Muse e sarà trasmesso per il grande pubblico sulla nostra testata, VideoTouring, canale 87 del digitale terrestre, in occasione della domenica di Pasqua, 20 aprile, alle 16:00, con replica alle 21:00.

L’occasione ha rappresentato un importante di condivisione in preparazione alla Santa Pasqua, resa possibile dall’ormai consolidata e preziosa sinergia con il Presidente Muse, Livoti e la disponibilità dell’artista Giuseppe Fata.

 

Potrebbe interessarti: