In occasione della Giornata dell’Europa, il 9 maggio, la Calabria si fa portavoce dei valori fondanti dell’Unione Europea con un grande evento pubblico a Reggio Calabria, presso il Palmarium di Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale. L’iniziativa, dal titolo “Calabria testimone dei valori europei”, si svolgerà a partire dalle 17:30, ed è promossa dall’eurodeputata Giusi Princi in collaborazione con il Parlamento europeo, il Consiglio regionale della Calabria, l’Ufficio scolastico regionale e l’Assessorato all’Istruzione.
L’evento vedrà la partecipazione delle più alte autorità istituzionali, tra cui il presidente della Regione Roberto Occhiuto, il presidente del Consiglio regionale Filippo Mancuso, il ministro dell’Università Annamaria Bernini, e rappresentanti del Parlamento europeo e del mondo scolastico calabrese. Al centro della manifestazione ci sarà l’inaugurazione della panchina europea, simbolo di pace e unità tra i popoli, circondata da performance artistiche, musicali e teatrali curate dagli studenti delle scuole calabresi.
Tra i momenti più attesi, l’esibizione dell’orchestra del Liceo musicale “Tommaso Gullì”, la rappresentazione teatrale “Il mito di Europa” a cura del Liceo “L. Da Vinci”, e il laboratorio “La voce dell’Europa: uniti nella diversità” del Liceo “A. Volta”. Il coro Be Free, accompagnato da Free Together, eseguirà brani simbolici come “Adiemus” e “Hallelujah”, mentre i ragazzi dell’IC “G. Carducci – V. Da Feltre” sfileranno sulle note di “Unstoppable” di Sia.
La seconda parte dell’evento, dalle 19:30 alle 21:30, sarà dedicata alla condivisione dei sapori e dei valori calabresi, con una degustazione di prodotti tipici curata dall’Istituto IPALBTUR “G. Trecroci” di Villa San Giovanni. Il momento conviviale sarà accompagnato dalla musica del gruppo etnico “Corde Libere” e delle orchestre scolastiche, che eseguiranno brani originali come “Voci d’Europa”.
In tutto il Palmarium saranno esposti cartelloni e progetti grafici realizzati dagli studenti di numerosi istituti calabresi, testimoniando l’impegno delle nuove generazioni verso una cittadinanza europea consapevole e partecipata.
«Questa giornata – ha dichiarato l’eurodeputata Princi – vuole essere un momento di riflessione, ma anche di festa, per ricordare che l’Europa non è solo un progetto politico, ma un orizzonte di valori, solidarietà e cultura condivisa. E la Calabria vuole esserne parte attiva».
L’ingresso all’evento è libero e aperto alla cittadinanza. Una giornata all’insegna della coesione, della creatività e della memoria europea, con il protagonismo delle scuole e dei giovani calabresi.