Grande entusiasmo e partecipazione martedì in Piazza Duomo, per la tappa reggina del tour nazionale “Il Lavoro viaggia con noi! Un tour per l’orientamento, la legalità e la sicurezza”, promosso dalla Fondazione per il Lavoro. L’iniziativa, che sta attraversando 16 piazze italiane nel mese di maggio, ha avuto come protagonisti assoluti le centinaia di ragazze e ragazzi degli istituti scolastici della provincia di Reggio Calabria, coinvolti in una giornata all’insegna dell’orientamento e dello sviluppo delle competenze per il futuro lavorativo.
Fulcro dell’iniziativa è stato il grande truck multimediale della Fondazione per il Lavoro, allestito al centro della piazza, che ha ospitato attività formative, colloqui orientativi, strumenti interattivi e materiali informativi. Attorno al truck, una fitta rete di stand e gazebo ha permesso agli studenti di confrontarsi direttamente con orientatori professionisti, referenti di Sviluppo Lavoro Italia, Consulenti del Lavoro del territorio e altri operatori specializzati, che hanno fornito supporto per la redazione del curriculum, informazioni su tirocini e opportunità occupazionali.
Le attività formative sono state arricchite dall’uso di videogame educativi in realtà aumentata, che hanno permesso agli studenti di affrontare, in maniera innovativa e coinvolgente, tematiche fondamentali come il lavoro sicuro, il lavoro etico e di qualità.
A completare il clima di festa e partecipazione, la diretta radiofonica curata da Radio Touring, presente in piazza con una stazione mobile, che ha alternato musica, interviste e testimonianze in tempo reale.
Due gli eventi di approfondimento promossi dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Reggio Calabria. Il primo, dal titolo “Giovani, Lavoro e Intelligenza Artificiale. Dal Banco di Scuola al Mercato del Lavoro: Viaggio tra Competenze, Digitale e Inclusione”, ha messo a confronto il mondo della scuola, dell’università e delle istituzioni. Sono intervenuti:
- Prof.ssa Anna Maria Cama (Dirigente scolastico Istituto Boccioni-Fermi)
- Prof.ssa Anna Rita Galletta (Dirigente scolastico Istituto Piria)
- Prof. Mario Versaci (Università Mediterranea di Reggio Calabria)
- Dott. Enrico Limardo (Direttore Fondazione per il Lavoro)
- Dott. Beniamino Scarfone (Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro)
- Dott. Rosario Varone (Direttore Generale Dipartimento Lavoro – Regione Calabria)
- Dott. Giovanni Calabrese (Assessore regionale al Lavoro)
Il secondo incontro ha posto al centro il tema della legalità, grazie alla testimonianza toccante del Dott. Antonio Bartuccio, testimone di giustizia, che attraverso il progetto GenL ha coinvolto i giovani in un percorso di riflessione sui valori civici, l’etica e il coraggio nella scelta della legalità.
A dare coerenza e continuità all’intera giornata, nonché voce ai diversi protagonisti degli incontri è stata la Dott.ssa Flaviana Tuzzo, Presidente dell’Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro di Reggio Calabria, che ha curato il coordinamento generale delle attività e ha moderato con professionalità e competenza i due eventi a latere, facilitando il dialogo tra istituzioni, scuola e professionisti del lavoro.
L’iniziativa ha confermato, con grande partecipazione e qualità dei contenuti, l’impegno dei Consulenti del Lavoro nel promuovere orientamento, occupabilità e cultura del lavoro tra i giovani del territorio.