Home » Reggio Calabria: al via il progetto per il ripristino delle fontane comunali

Reggio Calabria: al via il progetto per il ripristino delle fontane comunali

Approvato dalla Giunta comunale il progetto da 400mila euro per la manutenzione straordinaria di fontane storiche e artistiche. Il consigliere Barreca: “Restituiamo decoro e identità alla città”

di Olga Guerrisi

Il Comune di Reggio Calabria punta a restituire valore e funzionalità a uno dei suoi patrimoni urbani più simbolici: le fontane comunali. Con un investimento complessivo di 400mila euro, la Giunta guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per una serie di interventi di manutenzione straordinaria su alcune delle fontane più rappresentative della città.

Le risorse economiche saranno reperite tramite la devoluzione di mutui già contratti con la Cassa Depositi e Prestiti, in relazione a 15 posizioni per le quali il costo degli interventi originari è stato inferiore rispetto all’importo finanziato. Questo ha permesso di destinare i fondi residui a un intervento ritenuto urgente e strategico dal settore comunale Manutenzione.

Le operazioni previste includono rifacimenti impiantistici, pulizia, sostituzione di arredi urbani, e il ripristino di elementi danneggiati. L’obiettivo è non solo quello di migliorare l’estetica urbana, ma anche di valorizzare un patrimonio identitario e artistico troppo spesso dimenticato.

Tra le fontane interessate figurano:

  • Piazza Carmine

  • Fontana monumentale del Lungomare Italo Falcomatà

  • Fontana “Fata Morgana” in via Ravagnese, all’ingresso Nord dell’aeroporto

  • Fontana “Waterfront” alla scalinata del Porto

  • Piazza Orange

  • Piazza Mino Reitano

  • Fontana “Borbonica” di Gallina

  • Altre fontanelle potabili e piccole fontane artistiche, anche in zone periferiche

A spiegare il senso dell’iniziativa è stato il consigliere comunale delegato alla Manutenzione, Franco Barreca: “Questo provvedimento dà seguito a un percorso amministrativo avviato da tempo e che presto entrerà nella fase di gara d’appalto. È un progetto che ha un forte significato per la comunità, non solo sul piano funzionale, ma anche per il suo valore storico e simbolico”.

Barreca ha inoltre ringraziato il dirigente Francesco Minutolo e il funzionario Domenico Alessandro Macrì per il lavoro svolto.
“Come voluto dal sindaco Falcomatà – ha aggiunto – vogliamo restituire decoro e bellezza a elementi architettonici che fanno parte della memoria collettiva e che contribuiscono all’identità della nostra città”.

Potrebbe interessarti: