Home » Università Mediterranea: nasce il corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Biomedica

Università Mediterranea: nasce il corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Biomedica

Un percorso innovativo per formare professionisti multidisciplinari pronti alle sfide tecnologiche del futuro

di Chiara Cucinotta

Nasce all’Università Mediterranea di Reggio Calabria un nuovo percorso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica e Biomedica, pensato per rispondere alle esigenze di una società sempre più tecnologica e orientata alla salute. Il corso si propone di formare figure professionali solide e multidisciplinari, in grado di affrontare le sfide legate all’applicazione della tecnologia in ambito medico e sociale.

Il percorso è articolato in due orientamenti principali: quello elettronico, che approfondisce sistemi embedded, sensori intelligenti, controllo digitale, circuiti e sistemi elettronici, con applicazioni in settori strategici quali aerospace, intelligenza artificiale, industria 4.0, automotive, robotica e sistemi autonomi; e quello biomedico, che integra bioingegneria, elettronica e informatica per la salute, focalizzandosi su dispositivi indossabili, protesi intelligenti, imaging diagnostico, tecnologie per l’invecchiamento e la riabilitazione.

L’ingegnere biomedico che vogliamo formare è capace di progettare soluzioni per migliorare la qualità della vita, affrontando i bisogni di una società che cambia, con attenzione all’età avanzata, alla cronicità e alla medicina personalizzata”, spiega il rettore Zimbalatti.

Il corso nasce all’interno del Dipartimento DIIES, già riconosciuto come Dipartimento di Eccellenza dal Ministero dell’Università. La didattica si basa su solide fondamenta in matematica, fisica, informatica ed elettronica, affiancate da una forte componente laboratoriale. Progetti nazionali e internazionali finanziati offrono agli studenti contesti reali di applicazione, mentre le sinergie con il mondo industriale e sanitario assicurano esperienze pratiche e tirocini concreti.

Gli studenti potranno approfondire fin dal primo anno tematiche attuali e costruire un profilo tecnico richiesto dal mercato del lavoro. Al termine del percorso triennale, potranno proseguire con la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e Biomedica, già attiva presso l’ateneo, per specializzarsi ulteriormente nella progettazione avanzata e nella ricerca applicata.

Il professor Claudio De Capua, direttore del Dipartimento DIIES, sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “L’attivazione del nuovo percorso rappresenta un passo strategico per il Dipartimento, unico Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria a sud di Salerno. Abbiamo investito risorse importanti in laboratori avanzati, grazie a finanziamenti nazionali e internazionali, dotando studenti e ricercatori di strumentazioni di ultima generazione per lavorare su tematiche di frontiera.”

Il professor Massimo Merenda, coordinatore della proposta, evidenzia l’equilibrio tra eccellenza didattica e forte orientamento alla pratica: “La nostra proposta formativa nasce da una visione chiara e lungimirante. Vogliamo preparare ingegneri altamente specializzati, capaci di rispondere a una domanda crescente nel panorama nazionale, dove le offerte di lavoro nei settori elettronico e biomedicale superano il numero di laureati disponibili.”

A Reggio Calabria, dunque, l’Università Mediterranea offre un’opportunità unica per acquisire competenze di alto profilo in un settore strategico e in forte crescita, garantendo una formazione di livello comparabile a quella delle più prestigiose università italiane e internazionali.

Potrebbe interessarti: