Home » Reggio, a piazza Castello l’unico concerto calabrese degli Afterhours di Manuel Agnelli

Reggio, a piazza Castello l’unico concerto calabrese degli Afterhours di Manuel Agnelli

Il prossimo 10 agosto, alle ore 21.30, l'evento che celebrerà i 20 anni dall’uscita dell’album "Ballate Per Piccole Iene" 

di N L

Il prossimo 10 agosto, alle ore 21:30, Piazza Castello Aragonese ospiterà l’unico concerto in Calabria dello storico tour reunion degli Afterhours.

Per celebrare i 20 anni dall’uscita dell’iconico album Ballate Per Piccole Iene e la ristampa in edizione speciale, Manuel Agnelli ha deciso di tornare sul palco con la band di allora, composta da Andrea Viti, basso, Dario Ciffo, violino, chitarra e Giorgio Prette, batteria.

Dopo un primo annuncio di qualche mese fa che prevedeva il concerto nell’area del Tempietto e gli eventi del Reggio Fest 2025 con Stefano Bollani e Stefano De Martino in Piazza del Popolo, per il live degli Afterhours si torna così in Piazza Castello, la sede degli eventi reggini di Fatti di Musica degli ultimi anni.

A spiegarne le ragioni è lo stesso Ruggero Pegna, promoter e direttore artistico dello storico Festival del Miglior Live d’Autore giunto alla 39° edizione: “Sarà Piazza Castello ad ospitare gli Afterhours. Mesi fa si era pensato all’Area del Tempietto, ma non è idonea a concerti con biglietti. Piazza del Popolo lo è certamente, ma allo stato attuale è molto complessa la gestione della sua chiusura, che prevede il blocco di numerose strade nevralgiche per i flussi veicolari della Città. In passato, ho sperimentato anche Piazza Duomo, ma si sono creati disagi agli esercizi commerciali. Arena dello Stretto e Piazza Indipendenza non sono delimitabili per live a pagamento, quindi naturale tornare nella Piazza che ha ospitato eventi indimenticabili del Festival, da Paolo Conte a Caparezza, fino agli ultimi Irama e Gabry Ponte. Come al solito, la Piazza sarà chiusa ai vari varchi e si potrà accedere dal lato della biglietteria del Castello su via Aschenez.”.

A Manuel Agnelli sarà consegnato il Riccio d’Argento dell’orafo crotonese Gerardo Sacco, il prestigioso oscar ai migliori live d’autore di Fatti di Musica, il festival che è la storia stessa dei grandi live in questa regione, a cui nel 2020 è stato anche assegnato il Marchio Grandi Eventi della Regione Calabria.

In scaletta, una serie di brani che hanno segnato un’epoca, da “Ballata per la mia piccola iena” a “Male di miele”, passando per “Non è per sempre” e “Voglio una pelle splendida”, fino all’omaggio a Fabrizio De André con “La canzone di Marinella”. In tutto, oltre venti brani che infiammeranno anche la meravigliosa Piazza Castello di Reggio Calabria.

I biglietti per il concerto sono disponibili online sui circuiti Ticketone e Vivaticket e nei punti Ticketone (a Reggio: B’Art, Bcenter, Media World Porto Bolaro, ecc.). Per informazioni 0968441888.

Potrebbe interessarti: