L’apertura della nuova Piazza delle Repubbliche Marinare di Cannitello rappresenta soltanto una parte del masterplan di Villa San Giovanni.
«Anzi, ha sottolineato, l’Ente è in condizione di supportare anche il completamento del più vasto progetto come è accaduto per altre situazioni che hanno interessato la città di Villa San Giovanni, ad esempio la scuola e centro sportivo che è un ulteriore elemento distintivo che ci inorgoglisce come amministrazione e territorio metropolitano».
Il sindaco Falcomatà ha così ribadito «piena disponibilità nel supportare tutte le iniziative di rigenerazione urbana, nella piena consapevolezza che se crescono i territori, cosiddetti più piccoli, del comprensorio, ne beneficiamo tutti, fino ad arrivare a creare quel sentimento di comunità metropolitana che nessun finanziamento può dare».
La sindaca di Villa San Giovanni, Giusy Caminiti ha più volte rimarcato i meriti della Città Metropolitana e, soprattutto, del sindaco Giuseppe Falcomatà che «con ostinazione, responsabilità e fiducia è stato decisivo per liberare le somme necessarie alla realizzazione di Piazza delle Repubbliche marinare».
Falcomatà: «Credo che la piazza gremita di stasera dimostri quanto un luogo riqualificato e rigenerato possa contribuire, in maniera determinante, a costruire un sentimento di comunità perché diventa luogo di aggregazione, di incontro, di ritrovo. Ed è sintomo di una città che vive e lascia meno spazio a quelle attività che, invece, generano insicurezza su un territorio».
«Noi, come Città Metropolitana, ha continuato il sindaco Falcomatà, abbiamo fatto semplicemente il nostro dovere; che è il dovere di un ente nuovo, sovraordinato che, finalmente e sempre di più, è entrato nella consapevolezza di tutti i Comuni quale supporto, non soltanto nella risoluzione dei problemi quotidiani, ma anche rispetto alla visione dello sviluppo futuro di un territorio che non può essere più ragionato a compartimenti stagni».