Proseguono nel mese di agosto gli incontri dell’Associazione Culturale Anassilaos che si terranno tra la Biblioteca Pietro De Nava e il Circolo del Tennis Polimeni.
Si comincia con l’Antico giovedì 7 agosto alle ore 18,00 presso la Villetta De Nava con una lezione del Prof. Marco Sfacteria, Ricercatore di Topografica antica presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, sul tema “La viabilità antica tra Calabria e Sicilia : dalle fonti al territorio”,
Si prosegue giovedì 28 agosto sempre presso la Villetta De Nava alle ore 18,00 con la lezione della Prof.ssa Lucietta Di Paola Lo Castro, già Professore Associato di Storia Romana e di Istituzioni e Società nell’antica Roma, Università di Messina nonché Direttore della rivista “Il Maurolico” con una lezione sul tema “Attributi e simboli di potere di alcune Augustae in epoca tardoantica. Influenza e ruoli esercitati nella e sulla politica imperiale” che focalizzerà la sua attenzione poteri delle imperatrici, madri, mogli e sorelle dei regnanti, giuridicamente non riconosciuti ma esercitati di fatto in ambiti tradizionalmente riservati agli imperatori (successione dinastica, burocrazia, legislazione), ovvero sui loro interventi in spazi pubblici.
Domenica 17 agosto alle ore 21,30 presso il Circolo del Tennis Polimeni l’Anassilaos renderà omaggio all’Ellade e alla Magna Grecia con un incontro ideato dalla Prof.ssa Mariangela Monaca, Ordinario di Storia delle Religioni presso l’Università di Messina, insieme “leggero” e “denso”, articolato in più momenti, sul tema “Vino, maschere e miele: i riti dionisiaci dall’Antichità alla Tavola” con la partecipazione della stessa studiosa e dei professori Vincenzo Quadarella, sempre dell’Università di Messina, Auretta Sterrantino, Docente di Storia del Teatro e Messinscena Tragica all’ADDA (Accademia D’Arte del Dramma Antico della Fondazione INDA) di Siracusa nonché collaboratore del gruppo di ricerca Hermes dell’Università di Malaga (Spagna), drammaturgo e regista, Alessandro Albanese e Amos Martino, docenti presso il Liceo Classico “Campanella” e il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria, con letture, a cura di Daniela Scuncia, tratte da autori greci in versi e in prosa. E’ previsto infine un laboratorio creativo con Domenico Colella che sarà dedicato alle maschere del teatro greco e a Dioniso, alle monete di ispirazione dionisiaca, ai cibi e bevande.
Gli incontri, promossi congiuntamente con la Biblioteca Pietro De Nava e il Circolo del Tennis Polimeni, si avvalgono anche del Patrocinio del Comune di Reggio Calabria, del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, del Liceo Classico “Tommaso Campanella di Reggio Calabria e della Sezione Ibico Reggio Calabria dell’Associazione italiana di Cultura Classica (AICC). Il 21 agosto, presso la Villetta De Nava, dalle ore 18,00 si passa dall’Antico alla Contemporaneità. Al centro dell’attenzione di Anassilaos sarà infatti il 165° anniversario della Spedizione dei Mille e, per quanto riguarda la nostra Reggio, della Battaglia di Piazza Duomo (21 agosto) e Piale (23 agosto). Moderatore Domenico Colella, Coordinatore del Ciclo di Incontri la “Percezione del Tempo”. L’anniversario avrà un prologo la mattina dello stesso 21 agosto alle ore 10,00 presso il Castello Aragonese con la deposizione da parte dell’Associazione Culturale Anassilaos di una corona d’alloro al cippo che ricorda la battaglia combattuta in quella giornata in memoria di tutti i caduti, garibaldini e borbonici.