Home » Reggio: al Museo l’incontro “Donne, amanti, dei ed il firmamento: quando il mito si fa luce” 

Reggio: al Museo l’incontro “Donne, amanti, dei ed il firmamento: quando il mito si fa luce” 

L'incontro scandito tra arte, scienza ed osservazione, in sinergia col Planetarium, si terrà sabato 9 agosto, dalle 20.00 alle 22,30

di redazione

Nell’ambito della rassegna estiva Museo in Fest 2025, sabato 9 agosto, a partire dalle ore 20.00 e fino alle ore 22,30 sotto il cielo della terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si terrà un incontro per raccontare, tra scienza, mito e arte, le storie di donne che hanno cercato la luce tra le stelle.

 

L’incontro dal titolo “Donne, amanti, dei ed il firmamento: quando il mito si fa luce”, è più di una semplice conferenza, sarà, infatti, scandito da momenti sospesi tra arte, scienza ed osservazione del cielo con gli strumenti.

 

Attraverso l’approccio della archeoastronomia e ponendo l’accento sulle figure femminili, l’evento vuole dimostrare come l’osservazione del cielo fosse integrata nella vita pratica, ideologica e religiosa greca, dando forma e visibilità ai miti. Vengono esaminate le conoscenze astronomiche trasmesse da donne, come la ninfa Calipso, che nell’Odissea impartisce a Ulisse le istruzioni per navigare osservando le stelle. Si indaga l’architettura sacra, come il Tempio di Despoina, uno dei luoghi di culto più antichi e misteriosi dedicato alla divinità femminile, figlia di Demetra e Poseidone. L’incontro vuole celebra il ruolo delle donne tra passioni umane e sguardi verso l’infinito simbolismo cosmico, in uno dei luoghi più suggestivi della città: la terrazza panoramica del MArRC.

 

Dopo i saluti del direttore, dottor Fabrizio Sudano e del Delegato alla Cultura della Città Metropolitana Filippo Quartuccio, intervengono la Professoressa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetario, il dottore Salvatore Guglielmino, astronomo dell’osservatorio astrofisico di Catania, l’architetto Vincenzo Zappia. L’evento sarà coordinato dal dottor Fortunato Zappia.

 

L’ingresso, per questo evento, è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

Potrebbe interessarti: