“Sono più di 500 gli studenti coinvolti nel progetto che la Regione ha fortemente voluto per divulgare, in maniera innovativa e più vicina al linguaggio dei giovani, il mistero e il fascino dell’immenso patrimonio artistico e culturale rappresentato dai Bronzi di Riace. Il fumetto, considerato la nona arte, sarà il trait d’union di tutti i Licei artistici della Calabria (e non solo), coinvolti in maniera attiva in qualcosa che non servirà tanto ad arricchire la Calabria quanto soprattutto loro stessi”. E’ quanto afferma Giusi Princi, vicepresidente della Giunta regionale, con delega all’Istruzione, a proposito di “A scuola di fumetto con i Bronzi”, progetto formativo che verrà presentato domani a Reggio Calabria, alla presenza tra gli altri di Giancarlo Caracuzzo, disegnatore italiano che ha collaborato e collabora con le più importanti case editrici europee ed americane: Marvel, DC Comics, IDW Publishing, Sergio Bonelli Editore, Éditions Delcourt, Bugs Comics, Universo.
“Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione – è detto in una nota – nell’ambito del piano integrato di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50mo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Coinvolti gli studenti di tutte le cinque province calabresi, che prenderanno parte a un ciclo di dieci lezioni, che si svolgeranno sia in presenza che in modalità streaming e on-demand con alcuni dei maggiori fumettisti italiani: Giancarlo Caracuzzo, Fabio Franchi, Michela Di Cecio, Paola Del Prete, Andrea Scoppetta, Chiara Macor e Quirino Calderone. Saranno loro a creare delle vere e proprie tavole a fumetti, con tema Bronzi ovviamente, sviluppando il concetto di Magna Grecia e di storia in un modo del tutto inedito.Gli elaborati saranno poi esposti in una grande mostra, insieme alle opere delle grandi firme del fumetto coinvolte nel progetto”.
“Mai prima d’ora è stato realizzato qualcosa del genere – sostiene il vicepresidente Princi – un motivo in più dunque per andare orgogliosi di questo progetto, che mira a tirar fuori l’ispirazione dei ragazzi, il loro sentire, il loro modo di essere, di pensare, e soprattutto il loro spirito identitario che si mescola con quello critico. Sarà un piacere vederli all’opera. La Regione vuole essere questo: un datore di opportunità di crescita, individuale e comunitaria.” Tutti i dettagli del progetto verranno illustrati domani, giovedì 23 marzo, alle 10:30 nell’Aula magna del Liceo artistico “Preti-Frangipane” di Reggio Calabria. Nel corso della conferenza stampa interverranno oltre a Giusi Princi, Ersilia Amatruda, dirigente del Settore Cultura della Regione, Giovanna Caterina Moschella, dirigente scolastica del Liceo artistico “Preti-Frangipane”, Giancarlo Caracuzzo, ospite d’eccezione, ed alcun esponenti del Comitato storico e scientifico di formazione, composto da noti docenti e storici come Fabio Cuzzola, Filippo Arilotta, Daniele Castrizio, Matteo Stefanelli, Laura Scarpa. (ANSA).
redazione
Sette lauree in 17 anni: l’incredibile storia di un 72enne reggino
Sette lauree in 17 anni. E’ il punto di approdo di un pensionato di 72 anni, Gennaro Cortese, che ha conseguito l’ultimo titolo da dottore all’università di Messina dedicandolo al padre, scomparso quando era un ragazzino, La sua storia è pubblicata sul sito della Gazzetta del sud.
Ex dirigente Telecom di Reggio Calabria e giornalista, Cortese ha conseguito il titolo di dottore magistrale in Servizio sociale e politiche sociali al dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università di Messina. Lo ha fatto discutendo la tesi su “Il valore della mancanza: crescere senza padre in adolescenza”, dedicando il lavoro a suo padre Lorenzo, scomparso lui aveva 14 anni.
“Con questa ultima laurea – afferma Cortese – ho concluso il mio percorso universitario, dedicandola a mio padre. Prima ho dedicato ogni mia laurea a un nipote affinché potesse rimanere in futuro anche una traccia del loro nonno. Spero di essere di esempio e sprone per tutti gli studenti universitari che alle prime difficoltà abbandonano gli studi”. Un conto in sospeso quello con l’università, interrotta pochi anni dopo il diploma da perito industriale per andare a lavorare in fabbrica a Milano; dopo il militare a Udine, tra le file dell’esercito, Cortese di dedicarsi all’insegnamento scolastico fra Reggio Calabria e Porto Torres in Sardegna, per poi riprendere a lavorare nella società nazionale delle telecomunicazioni. Poco prima della pensione, la decisione di riprendere in mano i libri e iscriversi all’università di Messina.
Negli ultimi 17 anni si è laureato in Scienze della comunicazione, Teoria della comunicazione e dei linguaggi, Scienze pedagogiche, Scienze cognitive, Filosofia e Sociologia. (ANSA)
La Procura di Vibo Valentia ha chiesto il rinvio a giudizio per 72 persone indagate nell’inchiesta sull’Accademia Fidia “Ars & Scientia” di Stefanaconi in relazione ad un presunto traffico di diplomi falsi rilasciati dall’istituzione accademica dal 2014 in poi. L’inchiesta ha preso le mosse dalla scoperta, nel luglio 2020, di un arsenale di armi e oggetti riconducibili ad attività massoniche in un’abitazione contigua alla sede dell’istituto scolastico.
Il Gup di Vibo Valentia Francesca Loffredo, sulla scorta della richiesta avanzata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore Camillo Falvo, ha fissato la data dell’udienza preliminare per il 5 maggio prossimo. Tra gli indagati, residenti in tutta Italia, c’é il dirigente del ministero dell’Istruzione, Maurizio Piscitelli, di Casalnuovo di Napoli, che all’epoca dei fatti, sui quali hanno indagato i carabinieri del Nucleo investigativo di Vibo, si occupava del controllo e dell’ispezione degli istituti di formazione accreditati dal Miur. Coinvolti anche Maria Rita Calvosa, di Roma, ex direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria; Vito Primerano, dirigente vicario dello stesso ufficio, e Incoronata (Nadia) Bax, ex assessore e consigliere comunale di Vibo. L’inchiesta ruota attorno all’attività dell’accademia Fidia.
Nell’elenco degli indagati figurano il preside e fondatore dell’istituto vibonese, Michele Licata; i figli Davide, Jgor e Dimitri; la nipote Michela e la nuora Rossella Marzano. Dalle indagini emerge, secondo l’accusa, un’associazione per delinquere che avrebbe costituito apposite società per rilasciare le certificazioni false che avrebbero consentito ai destinatari di partecipare a concorsi pubblici per personale docente e tecnico-amministrativo.
L’altro elemento che l’inchiesta della Procura di Vibo Valentia ha evidenziato riguarda la presunta commistione tra chi doveva controllare e chi invece è diventato complice del “sistema” che sarebbe stato costituito, generando, a detta dell’accusa, corruzione e ingenti guadagni. (ANSA)
Reggio, tornano i dehors: l’amministrazione a confronto con le imprese
Si è riunito questa mattina a Palazzo San Giorgio, sede del Comune di Reggio Calabria, un tavolo di confronto alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione, con il Sindaco facente funzioni Paolo Brunetti, l’Assessora alle Attività Produttive Angela Martino ed il Presidente della Commissione Sviluppo Economico Carmelo Versace, insieme al Presidente della Camera di Commercio Antonino Tramontana ed i rappresentanti delle associazioni di categoria Lorenzo Labate e Fabio Giubilo di Confcommercio, Claudio Aloisio e Gianfranco Laganà di Confesercenti, Giovanni Lagana della Cna, Carmelo Giordano di Casartigiani e Paolo Macheda di Confartigianato.
Il tavolo ha preso in esame la situazione riguardante i dehors delle attività commerciali presenti sul territorio cittadino, esprimendo piena e convinta condivisione nell’azione amministrativa gestionale volta al ripristino delle condizioni di decoro nei confronti delle strutture non a norma.
I rappresentanti dell’amministrazione e del mondo dell’impresa hanno ribadito reciprocamente la volontà di proseguire l’attività di collaborazione nell’ottica della stesura di un piano complessivo per la riorganizzazione degli spazi all’aperto a disposizione delle attività commerciali che preveda, tra le altre cose, l’aggiornamento della regolamentazione approvata precedentemente alla pandemia Covid.
Christus Vincit: a maggio il M° Frisina in concerto per l’Hospice Via delle Stelle
Un progetto di solidarietà che vuole sedersi accanto agli ultimi. Un progetto che vuole sollevare il cuscino della sofferenza dell’Hospice di Reggio Calabria. Questo l’intento dell’Oratorio Sant’Agata rappresentato da Don Giovanni Gattuso e del “Chorus Christi” Diretto da Antonino Ripepi attraverso il concerto di beneficenza“Chistus Vincit” diretto dal M° Mons Marco Frisina.
Due parrocchie di estensione limitata, Cataforio e San Salvatore, che insieme al loro parroco don Giovanni Gattuso, sono riusciti a realizzare questo grande evento che si terrà il 19 maggio ma la conferenza stampa di ieri (20 marzo) ha voluto “tagliare il nastro” con largo anticipo all’evento anche perché già in molti chiedono i biglietti per poter entrare al teatro “F. Cilea” dove si esibiranno oltre 150 coristi provenienti dai cori associali a Chorus Inside Calabria. Teatro concesso gratuitamente dal Comune di Reggio Calabria.
Un evento di grande portata canora e spirituale perché come ha ricordato don Giovanni Gattuso in conferenza “è il frutto di un cammino interiore vissuto da noi tutti all’interno delle comunità. Una goccia nel mare”. Un cammino che ha scoperto come il dono della voce e quindi del canto può diventare “altro dono” per il bene degli altri.
Un progetto che l’Oratorio Sant’Agata e il “Chorus Christi” hanno voluto condividere con altre realtà. Presenti, infatti per la fattiva collaborazione, anche gli uffici diocesani: pastorale della salute e la pastorale del tempo libero, turismo e sport dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova rappresentati rispettivamente da don Stefano Iacopino e da don Giovani Zampaglione.
Il nostro motto ha detto don Gattuso, è condividere con amore così come ci insegna Gesù, consapevoli che l’amore genera altro amore. Ed è proprio così. L’evento è stato sposato da Chorus Inside Calabria rappresentato dal M° Pasquale Femia il quale nell’esternare le vive congratulazione per questa iniziativa ha evidenziato come “oggi più che mai c’è bisogno di un cuore che batte forte”, capace di accogliere e donare. Un cuore “capace di vedere la persona che è bellezza” così come ricordato Renato Raffa, membro Ufficio per la Pastorale Tempo Libero il quale ha ricordato come siamo chiamati a prendere una vigna nelle mani per farne della stessa un capolavoro così come ricordava San Giovanni Paolo II.
Da queste convinzioni nasce dunque una sorta di “gara di solidarietà che già si è messa in moto” come affermato dal M° Antonino Ripepi.
Una barca dunque che rema a favore di chi ha bisogno. Tutto ciò perché “è necessario stare accanto alle persone fragili. A coloro che hanno bisogno di sentirsi amate”, così come affermato dalla dottoressa Paola Serranò, membro della consulta della pastorale della salute durante la conferenza stampa.
Con grande emozione è intervenuto anche il dott. Vincenzo Nociti, Presidente dell’Hospice, il quale nel complimentarsi per la lodevole iniziativa ha affermato che quanto messo in moto è frutto di vero amore. Frase in sintonia con il pensiero del sindaco della Città Metropolitana Carmelo Versace il quale ha ricordato quanto la generosità del popolo reggino sia in prima linea al pari di chi ha organizzato questo grande evento. La politica ci sarà e sarà presente in modo concreto perché ha sposato questo progetto sin dall’inizio.
La conferenza stampa moderata dal prof. Vincenzo Malacrinò ha regalato a tutti non solo spunti di riflessione ma soprattutto entusiasmo per raccogliere fondi a favore dell’Hospice a cui andrà l’intero ricavato incluso il contributo concesso dalla Regione Calabria. I dettagli dell’evento sono anche disponibili sulla pagina Facebook del ChorusChristi, che è e sarà sempre costantemente aggiornata riguardo a tutte le iniziative che saranno intraprese in seguito.
Poi il dott. Antonino Ripeti ha ringraziato quanti hanno sposato il progetto: il Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto, il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso e il Capogruppo di Fratelli d’Italia Giuseppe Neri per l’impegno profuso a favore del contributo concesso. Un grazie anche al Sindaco f.f. della Città Metropolitana Reggio Calabria Carmelo Versace per aver patrocinato l’iniziativa, al sindaco f.f. del Comune di Reggio Calabria Paolo Brunetti, all’assessore alla Cultura, del Comune di Reggio Calabria Dott.ssa Irene Calabrò per aver concesso gratuitamente il Teatro Francesco Cilea e al consigliere Franco Barreca nonché al dott. Giovanni Massara per aver realizzato la grafica di tutta l’iniziativa.
Reggio Turistica: ecco il bando per le aziende innovative e sostenibili – INFO
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi sul portale istituzionale del Comune di Reggio Calabria l’avviso pubblico per la concessione di aiuti agli investimenti per la transizione verso l’economia circolare delle PMI attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo, nell’ambito del progetto “Azioni di transizione verso l’economia circolare”. A darne notizia in una nota l’Assessora con delega alle Attività Produttive Angela Martino. Nei prossimi giorni i dettagli dell’avviso saranno presentati nel corso di un incontro a Palazzo San Giorgio.
Il percorso di transizione verso un’economia circolare – si legge nella presentazione – rappresenta per il Comune di Reggio Calabria una delle principali priorità strategiche per far fronte alle attuali sfide ambientali, soprattutto nel settore turistico, che l’Amministrazione intende rafforzare e qualificare nell’ottica della sostenibilità ambientale, in coerenza con il Documento Unico di Programmazione DUP 2022-2024.
L’avviso punta quindi ad incentivare le piccole e medie imprese attive nei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo che intendano ottimizzare i propri processi aziendali, nell’ottica di minimizzare il prelievo di risorse naturali a favore di input sostenibili, ridurre scarti e rifiuti e promuovere azioni di riuso o riconversione.
L’avviso prevede una procedura di selezione a “sportello valutativo” e la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi a copertura del 90% del programma di spesa ammissibile, ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 “de minimis”, oppure con le intensità di aiuto previste dal Regolamento (UE) n. 651/2014 “Regolamento Generale di esenzione categoria 2014/2020 – GBER, art. 14 e 18″ fino all’ammontare massimo di 200 mila euro. Le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti ammessi ammontano complessivamente a circa 2 milioni e 400 mila euro.
“Si tratta di una nuova importante opportunità che mettiamo a disposizione delle imprese del nostro territorio – ha spiegato l’Assessora Angela Martino – nell’ottica di un sostegno ai processi di innovazione e di transizione che l’intero mondo produttivo sta affrontando in questi anni. Un obiettivo in linea con gli indirizzi di mandato dal sindaco Giuseppe Falcomatà che stiamo portando avanti insieme al sindaco facente funzioni Paolo Brunetti ed agli altri assessori impegnati in questo ambito nella programmazione dei fondi europei per il settore dell’impresa. Nei prossimi giorni, insieme ai colleghi Palmenta e Giordano, presenteremo il dettagli di questo nuovo strumento, tentando di dare tutto il supporto per la partecipazione delle nostre imprese turistiche, che hanno tempo per aderire fino al prossimo 30 aprile”.
L’avviso sostiene prioritariamente gli investimenti connessi alla transizione verde dei settori ricettivo e ristorativo, dell’artigianato, culturale e creativo locali: progetti relativi alla gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia e progetti di sensibilizzazione ambientale, produzione di energia da fonti rinnovabili, sostituzione di impianti e macchinari obsoleti con beni strumentali a basso consumo, adozione di misure avanzate in materia di salute e sicurezza. Privilegiati anche i progetti di digitalizzazione dei processi produttivi ed erogativi dell’offerta turistica: digitalizzazione di prodotti e servizi, compresa la prenotazione di alloggi, la fatturazione e la compilazione di questionari sull’esperienza dei clienti, l’adozione di sistemi di pagamenti digitali e contactless, l’accettazione e il check-out automatizzati mediante la robotizzazione dei processi, investimenti per migliorare l’utilizzo del marketing digitale e dei social media per la comunicazione, sviluppo di progetti digitali innovativi per personalizzare l’esperienza di utilizzo dei clienti, investimenti per promuovere un turismo consapevole e sostenibile. Saranno premiati anche gli investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo: ad esempio, per facilitare la mobilità turistica e l’accessibilità ai siti, compresi il rinnovamento e la transizione elettrica del parco veicoli di trasporto e la promozione di itinerari di mobilità dolce, come bike sharing e piste ciclabili, percorsi pedonali, itinerari turistici e culturali per siti meno frequentati, ecc.
PROGETTI AMMISSIBILI
Le proposte progettuali dovranno riguardare le seguenti tematiche:
1. Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
2. Adozione di beni strumentali e sistemi per favorire il risparmio energetico;
3. Utilizzo di innovazioni per la produzione sostenibile di nuovi prodotti o l’erogazione di nuovi servizi e in tema di mobilità sostenibile;
4. Acquisizione di strumenti e sistemi finalizzati all’uso razionale ed alla depurazione dell’acqua;
5. Adozione di strumenti tecnologici in grado di aumentare il tempo di vita dei prodotti, l’utilizzo di materiali recuperati e/o di ridurre i rifiuti.
Le domande di agevolazione devono essere presentate mediante utilizzo di specifica piattaforma informatica disponibile all’indirizzo avvisoeconomiacircolare-turismo.reggiocal.it entro e non oltre la scadenza del prossimo 30 aprile.
Tutte le informazioni sono disponibili sul portale istituzionale dell’Ente: https://www.reggiocal.it/Notizie/Details/3378
Sanità, Pasqualina Straface: “Problemi Ostetricia e Ginecologia di Corigliano Rossano in fase di risoluzione”
«Siamo in fase di risoluzione dei problemi che gravano sull’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dello spoke di Corigliano Rossano». È quanto dichiara il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della terza commissione Sanità, Pasqualina Straface.
«Ci stiamo interfacciando continuamente con il commissario dell’Asp di Cosenza, Antonello Graziano, che ringrazio per la consueta disponibilità. L’obiettivo comune – spiega la presidente della terza commissione regionale – è quello di scongiurare la chiusura del reparto a causa del pensionamento di tre medici. Il reparto di Ostetricia e Ginecologia del presidio “Compagna” è fondamentale per tutta Sibaritide ed un bacino di circa 220 mila abitanti, perché con circa mille parti l’anno risulta essere uno dei punti nascite più dinamici ed efficienti dell’intera regione. Sulla base di questi numeri è, quindi, impensabile un ridimensionamento, o peggio, la chiusura del reparto. Per questi motivi con l’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza – evidenzia Pasqualina Straface – stiamo vagliando soluzioni tecniche utili al reperimento immediato di nuovi ginecologi sul mercato del lavoro, tra cui l’opportunità di contrattualizzare ginecologi di grande esperienza da poco in quiescenza. Tutte soluzioni utili – conclude il consigliere regionale – a sostenere il servizio e la produttività dell’unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dello spoke di Corigliano Rossano, frutto della sinergia tra istituzioni, anche in attesa dell’espletamento dei concorsi già in itinere».
Arpacal, vertice tra il presidente Mancuso e il commissario Emilio Errigo
“Il ruolo dell’Arpacal è di fondamentale importanza per la tutela, il controllo, il recupero ambientale e per la prevenzione e promozione della salute collettiva. Discutiamo di temi e questioni che incidono sul diritto alla salute e sulle prospettive di sviluppo turistico, il che significa che sulla costante attività di contrasto ai reati ambientali bisogna essere conseguenti e rigorosi”.
È quanto ha asserito il presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, incontrando nella sede centrale dell’“Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria”, il commissario straordinario, prof. Emilio Errigo, e alcuni dirigenti. Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal. Il commissario Errigo ha sottolineato la centralità del ruolo istituzionale dell’Agenzia nella tutela, difesa e valorizzazione dell’ambiente della regione e del rinnovato impegno ad intraprendere ogni azione concreta volta al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e di quanti decidono di vivere o permanere in Calabria. “Abbiamo il dovere di garantire alle presenti e future generazioni il diritto di vivere in un ambiente salubre nel rispetto della biodiversità e salvaguardare i fragili ecosistemi. In un prossimo futuro, a seguito delle proposte modifiche alla legge istitutiva di Arpacal, saranno poste in essere le conseguenti iniziative che si renderanno necessarie a difesa dell’ambiente nel suo complesso”.
Ha affermato Mancuso: “L’esigenza della transizione ecologica, su cui l’Europa ha posto vincoli ben stretti anche per l’utilizzazione delle risorse del Pnrr, dovrà essere un obiettivo delle nostre comunità. Pertanto, dall’Arpacal ci aspettiamo tutti – e non dubitiamo che la sua governance corrisponderà alle aspettative – l’individuazione e rimozione dei fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico”.
Infine, il Presidente del Consiglio: “A supporto dei provvedimenti legislativi assunti finora dalla Regione, c’è naturalmente bisogno di colmare l’organico carente dell’Agenzia, dotandola delle figure professionali necessarie e, allo stesso tempo, c’è anche bisogno di investire in formazione ed educazione ambientale. Ribadisco la disponibilità del Consiglio regionale a sostenere le iniziative dell’Arpacal, per la tutela della salute dei calabresi e per la sicurezza del territorio”.
Finali regionali Fin Calabria: successo per i reggini di Esperienza nuoto
Un intenso weekend quello appena trascorso che ha visto “Esperienza nuoto” Reggio Calabria impegnata nella Finale regionale Categoria e Assoluti Fin a Cosenza. E torna a casa con un bel successo e tanta soddisfazione “Esperienza”, la società eredità dell’Andrea Maria Pentimele, che cresce a vista d’occhio. Ottimo risultato, in particolare per due atleti, Luca Pensabene ed Eliana Colella. Pensabene realizza ben 3 seconde posizioni in 50 stile, 100 stile e 50 farfalla, ed è primo classificato in 200 stile. Eliana Colella invece regala tre prime posizioni in classifica Categoria, esattamente in 50, 100 e 200 rana, e due terze posizioni in Assoluti: 100 e 200 rana. Nel complesso Esperienza Nuoto si piazza ottava nella classifica Unica con soli 6 atleti in vasca.
“Questi Campionati di Federazione sono stati per noi motivo di grande soddisfazione – sono le parole dei copresidenti Giuseppe Gangemi ed Emon Ferruggiara -. Per la nostra società è un traguardo importantissimo, significa che stiamo proseguendo sulla strada giusta dopo il cambio societario, ma è anche lapalissiano segno che tutto il lavoro fatto in precedenza non solo non è andato sprecato ma sta dando i suoi ottimi frutti”.
I tempi e le posizioni degli atleti:
Alessandro Pennestrì :
50 stile 30.0 – 28.7 ( 4º posto )
100 stile 1.07.0 -1.05.1(6ºposto)
200 stile 2.25.1-2,19.4(5ºposto)
100 farfalla1.17.6-1.15.2(7ºposto)
Noemi Orlandini
100rana1.36.4-1.34.2(14ºposto)
200rana3.24.6-3.23.0(11ºposto)
D’Agostino Giuseppe
50 stile 27.3 – 27.4 (9º posto )
100 stile1.01.5-1.00.0(15ºposto)
200stile2.16.6-2.13.6(14ºposto
Ripepi Sara
50 stile 31.2 – 31.4 ( 5º posto)
100 stile1.08.9-1.09.2(5º posto)
200stile2.29.9-2.32.2(4ºposto)
Pensabene Luca
50 stile 25.2 – 25.7 ( 2º posto)
100 stile 56.2-56.4 (2º posto)
200 stile 2.09.6-2.07.7(1ºposto)
50 farfalla 28.2 -28.4(2º posto)
Colella Eliana
50 rana 36.2. -35.9(1º posto categoria-4º assoluti)
100 rana 1.22.4-1.19.5(1ºposto categoria – 3 assoluti )
200 rana 2.58.4-2.57.0 ( 1º posto categoria – 3 assoluti )
50 stile 32.9 – 32.6 ( 7º posto)
100 stile 1.14.0 -1.11.1(11º posto)
Riguardo le notizie relative al mancato pagamento degli emolumenti, la Reggina comunica che i propri tesserati ricevono il pagamento con regolarità e puntualitá.
Il Club ha svolto le sue attività in ossequio e doveroso rispetto dei provvedimenti resi dal Tribunale di Reggio Calabria.
Questa la nota della Società a seguito della notizia del deferimento.