redazione
Arrestato dagli Agenti delle Volanti un 38enne per il reato di maltrattamenti in famiglia
Nei giorni scorsi, gli Agenti delle Volanti di Reggio Calabria hanno arrestato un 38enne georgiano, sorpreso in flagranza del reato di maltrattamenti ai danni della compagna, in presenza del figlio minore.
Ricevuta la richiesta di aiuto al numero d’emergenza 113, gli operatori della Polizia di Stato hanno tempestivamente raggiunto la donna nella propria abitazione, ove ancora si trovava l’aggressore, constatando i segni evidenti delle percosse poco prima subite.
La stessa, già vittima di analoghi episodi violenti da parte dell’uomo, veniva assistita da personale medico per le tumefazioni riportate in varie parti del corpo ed, unitamente al figlio, veniva messa in sicurezza.
Alla luce di quanto emerso, anche grazie alle dichiarazioni di alcuni testimoni, il 38enne, tra l’altro gravato da decreto di espulsione, è stato arrestato e, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, ristretto presso la casa circondariale di Arghillà.
Scilla, accertamenti in corso sul comune: si insedia la Commissione Antimafia
Il Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, accogliendo la proposta del prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, ha disposto l’accesso antimafia nel Comune di Scilla. Attuale sindaco del centro del reggino è Pasqualino Ciccone, eletto con la lista civica “Scilla riparte”, di orientamento di centrosinistra. La Commissione d’accesso, presieduta dal viceprefetto Eugenia Salvo, si é insediata stamattina. Ne fanno parte anche due ufficiali dei carabinieri, il tenente colonnello Massimiliano Galasso, comandante del Reparto operativo del Comando provinciale di Reggio Calabria, ed il capitano Giovan Battista Marino, in servizio nel Nucleo investigativo dello stesso Comando provinciale. L’accesso si protrarrà per tre mesi, a conclusione dei quali il prefetto Mariani deciderà se proporre al ministro Lamorgese, riscontrandone i presupposti, lo scioglimento del Comune per accertati condizionamenti della criminalità organizzata nella gestione dell’ente. Il Comune di Scilla era già stato sciolto per mafia nel marzo del 2018 all’epoca in cui era sindaco lo stesso Pasqualino Ciccone. Due anni dopo lo scioglimento, Ciccone si era ricandidato a primo cittadino, con la lista “Scilla riparte”, ed era stato eletto con il 97,84% dei voti.
“Ci risiamo. Questa mattina mi è stato comunicato l’insediamento della Commissione d’accesso antimafia in Comune. Notizia terribile che non avrei mai voluto dare a coloro i quali mi hanno sostenuto nel mio percorso di rilancio della città”. Lo afferma, in un post su Facebook, il sindaco di Scilla, Pasqualino Ciccone. “In questo momento – scrive ancora il primo cittadino – sono attraversato da mille pensieri e tanti sono ‘i perché’. Adesso non cerco risposte, a differenza di come ho fatto in passato. Sono più debole e non più nelle condizioni di combattere contro i fantasmi. Mi ritiro in un silenzio religioso, in un bisogno di pace e di serenità, nella speranza che alla fine, se non la giustizia terrena, trionfi la giustizia divina. Come sempre ho cercato di fare il bene del mio paese. Alle volte litigando, ma sempre nell’interesse di Scilla. Ma probabilmente non servono uomini come me”. (ANSA).
Lavori in corso sulla viabilità della Piana: ultimati interventi di manutenzione straordinaria
Sono stati ultimati i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza del piano viabile delle Strade provinciali della Città metropolitana SP 58, 59 e 4. Si tratta di arterie particolarmente frequentate dai cittadini del comprensorio che abbraccia le comunità di Laureana di Borrello, Candidoni, Taurianova, Maropati e Feroleto della Chiesa e dunque ad alta intensità di traffico veicolare.
I lavori, che hanno interessato anche le attività di pulizia della sede stradale, stesa di bitume e segnaletica orizzontale, hanno riguardato nello specifico la SP 57 Ponte Barbassano – Bivio Arceri – bivio Misuri (innesto SP 4 Serrata), la SP 59 Ponte Barbassano (innesto SP Comparni – S. Giovanni fino al confine) e la SP 4 (innesto SP 44 ed il km 19).
“Si tratta di interventi molto attesi dagli abitanti e di fondamentale importanza sul fronte della sicurezza della viabilità all’interno del nostro territorio”, afferma il Sindaco f.f. della Città metropolitana, Carmelo Versace che ha seguito da vicino gli iter di queste opere anche nella sua veste di consigliere delegato alla Viabilità e Mobilità.
“Il percorso dell’Ente e di questa amministrazione, dunque, va avanti con grande decisione su questo importantissimo asset strategico – prosegue Versace – che ci consente di restituire connessioni più funzionali, moderne e sicure alle comunità e all’intero tessuto economico e produttivo locale. Quello su cui stiamo lavorando, lungo il sentiero delle linee di mandato tracciate dal Sindaco Giuseppe Falcomatà, è un obiettivo molto preciso, ovvero far uscire i territori dall’isolamento e rendere sempre più efficiente il sistema di viabilità metropolitano. È un’azione ad ampio raggio che sta vedendo l’amministrazione impegnata, di concerto con gli uffici del Settore che ringrazio per l’attento lavoro che stanno svolgendo, nel quadro di una strategia che punta ad abbracciare tutte quelle opere che negli anni hanno accumulato ritardi e inefficienze, causando incidenti e disagi ai cittadini. Procedendo in questa direzione – conclude l’inquilino di Palazzo “Corrado Alvaro” – nei prossimi giorni avvieremo altri importanti cantieri nel comprensorio di Feroleto”.
Domenica al museo: il MArRC nella Top 15 nazionale con oltre 2700 ingressi
Grande successo al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che per la “domenica al museo”, si posiziona tredicesimo nella Top 15 nazionale dei musei e luoghi della cultura statali con maggiore affluenza. Oltre 2700 visitatori hanno visitato i Bronzi di Riace e di Porticello, scegliendo di trascorrere una giornata all’insegna della cultura e della scoperta del proprio patrimonio.
Lo stesso ministro Dario Franceschini ha commentato positivamente i risultati dell’iniziativa ministeriale: «Dopo la lunga parentesi della pandemia, finalmente sono tornate le file nei musei e nei parchi archeologici- ha dichiarato I dati di affluenza dei visitatori di domenica sono significativi e confermano come in molti musei statali si sia finalmente tornati a numeri pre-Covid. La domenica gratuita è una festa di popolo che vede insieme famiglie, turisti e italiani che vogliono riscoprire i musei delle proprie città e territori» è il commento del Ministro della Cultura, Dario Franceschini.
A partire da domani, mercoledì 10 agosto, si entrerà nel cuore della programmazione estiva e delle celebrazioni che quest’anno rendono protagonisti i Bronzi di Riace, a cinquant’anni dal loro ritrovamento.
Appuntamento alle ore 17:30 per l’inaugurazione della mostra “I Bronzi di Riace. Un percorso per immagini.” curata dal Direttore del Museo, Carmelo Malacrino: con foto di Luigi Spina. “Un tributo alla bellezza e alla potenza iconografica dei Bronzi di Riace” -afferma il Direttore del Museo, Carmelo Malacrino.
Giovedì 11 agosto alle ore 21:00, per il ciclo di incontri “Melodie d’estate”, gli studenti del Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, diretto dal prof. Romano, si esibiranno nella splendida terrazza che affaccia sullo Stretto, tra le note di opere di Donizetti, Puccini e Bellini.
«Le iniziative proposte mirano a trasformare l’anniversario dei Bronzi in un’opportunità di promozione e valorizzazione per tutto il territorio- prosegue Malacrino. Sono il frutto di collaborazioni, sinergie e reti istituzionali che hanno contribuito ad arricchire l’offerta culturale del MArRC, trasformando il Museo in luogo inclusivo e dinamico col territorio circostante».
Si proseguirà venerdì 12 agosto, alle ore 17:30, con il taglio del nastro in Piazza Paolo Orsi per la mostra “Gli Eroi e la Magna Grecia. Insieme per i Bronzi di Riace”. Un vero e proprio tributo ai Bronzi di Riace, nato dalla sinergia con i principali Musei della Magna Grecia: Napoli, Campi Flegrei, Paestum e Velia, Taranto, Matera, Sibari e tutti i Musei della Calabria.
Sabato 13 agosto, alle ore 21:00, dopo il successo della prima edizione, tornerà il “Premio Bronzi di Riace”, conferito a personalità che si sono distinte nel campo della cultura, della promozione, della tutela e della scienza per i beni culturali. Un appuntamento speciale, a pochi giorni dalla ricorrenza del cinquantesimo anniversario dalla scoperta.
Lunedì 15 agosto è prevista l’apertura straordinaria del Museo, un’occasione speciale per trascorrere la festività all’insegna della cultura e della fruizione del proprio patrimonio. E martedì 16 agosto il Museo sarà aperto al pubblico nei consueti orari, per permettere di ammirare i tesori custoditi e, in particolare, i Bronzi, nel giorno dell’anniversario del loro ritrovamento.
Adottato in via preliminare il Piano Strategico della Città Metropolitana di Reggio Calabria
«Il progetto “Includi Calabria” per sostenere economicamente le famiglie al cui interno ci sono persone affette da disturbi dello spettro autistico è pronto, oggi abbiamo pubblicato lo schema di avviso pubblico e a brevissimo gli interessati potranno presentare domanda ai loro Comuni.
Sono molto felice per questo nuovo risultato, frutto dell’intenso impegno che con il mio Assessorato stiamo portando avanti a favore dei soggetti fragili. Occuparmi di loro è, fin dall’inizio del mio mandato, una mia priorità e naturalmente non mi fermerò qui: sono già pronti altri due bandi a sostegno delle persone con disabilità, che pubblicheremo e su cui specificheremo i dettagli tra qualche giorno».
L’Assessore alle Politiche Sociali della Regione Calabria, Tilde Minasi, annuncia con soddisfazione il varo di una nuova importante misura regionale a supporto dei nuclei familiari con al loro interno persone affette da autismo, persone che finora avevano ricevuto pochissima considerazione da parte delle Istituzioni calabresi e che, adesso, vengono invece trattate finalmente con l’attenzione dovuta, tradotta in interventi concreti.
La misura del progetto “Includi Calabria” prevede l’erogazione di un contributo annuo fino a 5000 euro sia per il 2022 che per il 2023, da usare per la copertura dei costi sostenuti dalle famiglie per offrire ai loro cari servizi erogati da operatori specializzati e finalizzati a favorire l’inclusione, la socializzazione e il miglioramento della qualità della loro vita.
Potranno beneficiarne i nuclei con ISEE inferiore o pari a 30.000 euro, presentando apposita domanda secondo le procedure indicate nel bando.
«La carenza di servizi specialistici adeguati per la cura dei soggetti con autismo – sottolinea l’Assessore – colpisce purtroppo principalmente le famiglie più povere, che non riescono a sopperire pagandoli privatamente, e ne restano, perciò, spesso escluse, con grave danno per chi dovrebbe beneficiarne, i loro parenti fragili.
Ma proprio i più fragili necessitano invece di maggiore attenzione affinché la loro inclusione sia effettiva ed è per questo che, come Assessore alle Politiche Sociali, ho voluto immediatamente occuparmene e lo sto facendo con costanza, per garantire pari opportunità di trattamento a tutti.
Questo contributo, ad esempio – prosegue Minasi – sarà un importante aiuto, soprattutto in una situazione come quella calabrese in cui da sempre mancano strutture e servizi idonei e accessibili.
L’autismo e qualunque altra forma di disabilità continuano ad essere al centro della mia azione, come dicevo poco fa a brevissimo partiranno altri due bandi a favore dei soggetti disabili. Sono certa che quanto stiamo facendo, come Assessorato e come Regione, rappresenti la base per agire positivamente anche su quel cambio di mentalità su cui insisto da tempo: la disabilità – conclude l’Assessore – non è un limite, è una diversità che può essere anche ricchezza e le persone con disabilità devono poter partecipare alla vita sociale come chiunque altro.
Il nostro impegno quotidiano mira proprio a fare in modo che tutto questo sia possibile».
Scilla Jazz Festiva: arriva la mostra d’arte contemporanea FIMAC’ 22 e Javier Girotto
Lo Scilla Jazz Festival, per sua precisa aspirazione, si pone come un evento culturale che partendo dalla musica jazz si apre alla contaminazione artistica. Anche quest’anno, per la sua VI edizione, lo SJF ha scelto l’arte dell’esposizione internazionale “FIMAC’22. Festival Internazionale del Mediterraneo di Arte Contemporanea”, che sarà visitabile presso le sale del Castello Ruffo di Scilla dal 10 al 25 agosto (seguendo gli orari di apertura del Castello dalle 9 alle 20).
La mostra curata e organizzata da Italia Arte, Museo MIIT e Associazione culturale Galleria Folco, in collaborazione con l’Associazione Be-Art di Francesco Barillà, la Città di Scilla e lo Scilla Jazz Festival, rappresenta un appuntamento importante e istituzionale per la valorizzazione dell’arte contemporanea in un contesto storico, artistico, archeologico, culturale e sociale importante come il Bacino del Mediterraneo. Come luogo simbolo di tale contesto è stata scelta, per l’edizione 2022 e ormai come da tradizione, la Calabria e il Castello Ruffo di Scilla, che fa parte dei luoghi del cuore del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, e sbocco naturale sul mare di altre numerose regioni italiane che hanno da sempre dialogato con essa dal punto di vista culturale, sociale, storico, ma anche, in ogni tempo e ancora oggi, luogo di contatto, di passaggio e di partenza verso terre più o meno lontane del Mediterraneo.
La mostra va ad arricchire la già straordinaria rassegna di musica jazz presente in città e grazie a trent’anni di lavoro in sinergia di Italia Arte, Museo MIIT e Associazione Culturale Galleria Folco l’obiettivo sarà ancora una volta la valorizzazione dell’arte moderna e contemporanea italiana e internazionale, promossa attraverso i principali media la realtà di un’arte internazionale a 360 gradi, dalla pittura al design, dalla fotografia alla scultura, dalla videoarte alla computer art.
Gli artisti che esporranno nell’edizione 2022 saranno Liliana Cavigioli, Maurizio Curcelli, Enza De Paolis, Fonachi, Giuliana Maddalena Fusari, Patrizia Levi, Antonella Marini, Maria Elena Ritorto, Nino Romano, Erico Santos, Antonio Saporito, Farahnaz Oliyaei, Kimia Yari, Rooha Dabbaghian, Sadaf Kobari, Samineh Amel Sayyah, Shahrzad Tahery, Shirin Moayya, Asma Heidari, Javid Andalib, Narges Soleimanzadeh, Nasrin Maghamipour, Negin Taheri, Niloufar Rahro, Sahar Alizadeh, Sara Tabeghanoon.
L’inaugurazione della mostra avrà luogo presso il Castello Ruffo giorno 10 agosto alle 21:30, ma lo SJF ha scelto per la stessa serata un doppio appuntamento perché alla mostra seguirà il concerto di Javier Girotto e Vince Abbracciante, un duo musicale che attraverso sax, flauti e fisarmonica rinnoverà l’abbraccio impetuoso e improvviso tra jazz e sonorità argentine. Il giovane nuovo talento della fisarmonica Vince Abbracciante accompagnerà l’argentino Girotto, cercando conversazioni intimiste che non saranno solo un esercizio di stile ma una vera e propria poesia sentimentale. Il loro progetto “Santuario” proposto sul palco dello SJF è un momento di improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e la raffinatezza espressiva dell’universo musicale dei due artisti che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo.
Ultimo appuntamento con lo SJF 2022, l’11 agosto con la serata conclusiva affidata alle sonorità jazz melodiche del pianista Nicola Sergio e del flautista coreano Ujin Ko, che si esibiranno in improvvisazioni e i brani nati dal loro incontro parigino che fonderanno l’esperienza nazionale con quella internazionale.
Fatti di Musica 2022, grande successo per il concerto di Franco126
Dopo il successo del colossal Notre Dame De Paris a Reggio e quello di Riccardo Cocciante a Diamante, premiati rispettivamente nelle sezioni “Migliore Opera Musicale Moderna” e “Miti della Musica Internazionale”, “Fatti di Musica 2022”, 36esimo Festival-Premio del Miglior Live d’Autore, ideato e organizzato da Ruggero Pegna, ha centrato un’altra serata da incorniciare con Franco126, uno dei cantautori più amati della nuova scena musicale italiana.
Con lui è iniziata la sezione dedicata alla “Migliore Nuova Musica d’Autore Italiana” che vedrà di scena nel festival, in svolgimento come ogni anno in Calabria, il prossimo 12 agosto Rkomi nell’Anfiteatro di Acri, il 20 agosto Irama nel Teatro dei Ruderi di Cirella, il 25 agosto Luigi Strangis, vincitore dell’ultima edizione di Amici, nello Stadio Guido d’Ippolito di Lamezia Terme, la sua città natale.
Nello splendido Teatro dei Ruderi dell’Area Archeologica di Cirella, uno dei teatri all’aperto più suggestivi d’Italia, tra bellezze storiche e paesaggistiche incantevoli, Franco126 e la sua band hanno sfoderato un live da incorniciare. Al giovane cantautore romano (vero nome Federico Bertollini, nato il 4 luglio 1992) è stato consegnato da Ruggero Pegna e Alfredo De Luca, direttore del Teatro, il prestigioso “Riccio d’Argento” del celebre orafo calabrese Gerardo Sacco, oscar del festival ispirato al riccio dell’antica tradizione ceramista di Seminara, nella sezione riservata appunto alla “Migliore Nuova Musica d’Autore”.
Autentica grande rivelazione degli ultimi anni, ha acceso sin da subito le migliaia di giovani accorsi da ogni angolo della regione, con i suoi tanti successi scanditi parola per parola a gran voce da tutti, la sua simpatia e una spontanea padronanza del palcoscenico che ha coinvolto l’intero teatro. Nel suo “Multisala” il pubblico è stato un vero protagonista, con ragazzi e ragazze invitati persino a sedersi sulle poltrone incastonate nella stessa scenografia di quello che, a buon titolo, può essere definito un vero show d’autore.
La scaletta ha proposto un mix dei brani realizzati insieme a Carl Brave e altri artisti, e delle canzoni del suo nuovo album da solista, sfoggiando tutto il repertorio, da “Stanza Singola” a “Frigobar”, da “Senza di Me” a “Vabbè”, “Che senso ha”, “Brioschi”, fino a “Simone”, “Maledetto tempo”, “Nessun perché” e “Mare Malinconia”, una delle hit di questa estate, incisa con Loredana Bertè. Un viaggio emozionante e coinvolgente durato oltre due ore. “Voglio un pubblico carico perché ci sarà da divertirsi!”, questo il suo invito alla “festa” e così è stato, anzi di più, in un crescendo contagioso di entusiasmo e divertimento puro.
Sono numerosi gli artisti della sua generazione con cui ha stretto collaborazioni, da Carl Brave a Coez, da Calcutta a Noyz Narcos, Tommaso Paradiso e molti altri, ma ad emergere in modo inequivocabile sono stati i suoi modelli e riferimenti a tutti i grandi della scuola cantautorale romana, come Franco Califano e Francesco De Gregori, ma anche artisti del calibro di Lucio Dalla, Luca Carboni ed Eduardo De Crescenzo.
Numerosi i bis richiesti da un pubblico che non intendeva abbandonare il teatro e che, al termine, ha atteso pazientemente il proprio turno per autografi e foto, rilasciati con grande gentilezza e disponibilità.
“Bellissimo concerto – il commento di Pegna – Federico/Franco126 è un cantautore vero, emozionante, giovanissimo ma con il carisma dei grandi. In linea con la tradizione della migliore musica d’autore, ha davanti una storia importante, ancora tutta da scrivere!”.
I biglietti dei prossimi eventi sono disponibili online e nei punti Ticketone (Cosenza: Inprimafila; Diamante: Suoni e Ultrasuoni ed Edicola Rossella a Cirella; Lamezia T.: Uffici Pegna, ecc.). Tra gli eventi ad ingresso libero sono da ricordare i due concerti di Joe Bastianich e La Terza Classe, ottima band blugrass statunitense, stasera (9 agosto) nel Teatro dell’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore e l’1 settembre in Piazza della Resistenza di Praia a Mare, inseriti tra le manifestazioni estive comunali dei due centri turistici per volontà dei rispettivi sindaci: Rosaria Succurro e Antonino De Lorenzo. Come al solito, sono diversi pure gli abbinamenti sociali e culturali di “Fatti di Musica”, a cominciare da quello alla lotta alle leucemie con la dedica al Centro Trapianti di Midollo Osseo di Reggio diretto dal professore Massimo Martino. Tutte le informazioni sono reperibili al tel. 0968441888 e ai siti web www.ruggeropegna.it, www.ticketone.it.
Aumenta il monte orario degli ex Lsu-Lpu della Metrocity: firmati i nuovi contratti alla presenza dei rappresentanti sindacali
Rivolgendosi ai lavoratori, Versace ne ha sottolineato «la grande prova di impegno dimostrata nei compiti assegnati e che, oggi, viene riconosciuta». «Tuttavia – ha aggiunto – questo non basta e non può bastare. La firma dell’aumento delle ore è soltanto un pezzo di strada che verrà completata quando la Regione darà seguito alle rassicurazioni fornite rispetto al recupero del monte ore. Non abbiamo motivo di dubitare che ciò possa avvenire in tempi ragionevoli».
«Ciò di cui sono certo – ha proseguito il sindaco facente funzioni – è che i prossimi giorni potrete trascorrerli con più serenità e nella consapevolezza che la Città Metropolitana ha a cuore i propri lavoratori. Abbiamo bisogno di voi ed abbiamo tutta l’intenzione di valorizzare la vostra professionalità. L’Ente, infatti, può ripartire soltanto dai suoi dipendenti che, fino a qualche anno fa, erano 1.100 ed oggi sono quasi 400. Ciò ci spinge a fare di più e sempre meglio».
«Ad ogni modo – ha, quindi, concluso l’inquilino di Palazzo Alvaro – si arriva a questo risultato fondamentale grazie ad un percorso frutto di una programmazione precisa ed è doveroso, da parte mia, ringraziare il sindaco Giuseppe Falcomatà per quello che ha fatto. Se siamo arrivati a questo step, infatti, è perché l’amministrazione ha pensato di operare, per tempo, al raggiungimento questo importante obiettivo».