Home
“Nuove Generazioni al Centro”: all’istituto Righi il progetto ANPAL per le Politiche Attive
L’Istituto Augusto Righi di Reggio Calabria ha dato ai propri studenti l’opportunità di seguire un progetto molto particolare, promosso da ANPAL Servizi SPA dal titolo “Nuove Generazioni al Centro – i laboratori delle Politiche Attive del Lavoro di Anpal Servizi: scuole e centri per l’impiego insieme per una sinergia di successo”.
La prima fase del progetto è stata svolta nella mattina del 25 maggio, con i primi laboratori per le politiche attive del lavoro e la conferenza di presentazione del percorso presso l’Aula Magna dell’istituto.
Grande orgoglio e soddisfazione da parte della Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Daniela Musarella, che ha raccontato ai microfoni di Radio e VideoTouring la scelta di proporre questo tipo di esperienza agli studenti:
“Oggi al Righi si è cominciato a dare il primo input a questa sinergica e preziosa collaborazione che si è istaurata con il centro per l’impiego di Reggio Calabria, dunque la Regione e ANPAL Servizi SPA. I nostri alunni e gli indirizzi che caratterizzano il nostro istituto (bio tecnologie sanitarie, costruzioni ambienti e territorio e indirizzo aeronautico), hanno avuto la grande opportunità di seguire un laboratorio tematico di politiche attive del lavoro con finalità di orientamento post diploma, svolto e tenuto da competenti esperti e del centro per l’impiego di Reggio Calabria e dall’ANPAL Servizi SPA.
La seconda fase di questo laboratorio si svolgerà venerdì 27 maggio concludendo questo seminario di ANPAL di politiche attive del lavoro. Devo dire che è molto importante intervenire sui giovani proprio durante la frequenza che loro hanno del percorso scolastico perché formandoli, informandoli e sensibilizzandoli su ciò che avviene nell’ambito delle politiche attive del lavoro li si aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza di quelle che sono le loro inclinazioni, le loro attitudini, le aspettative per il lavoro. Abituarsi a sfruttare le occasioni di lavoro presenti in Calabria per rimanere nella nostra amata terra e non andare via”.
Infine, la Dirigente ha espresso un sentito ringraziamento alla Vice Presidente della Giunta Regionale Giusy Princi, con queste parole: “Concludo ringraziando la Regione nella persona della dottoressa Giusy Princi Vice Presidente della Giunta regionale della Calabria per avere dato alla scuola in generale e in particolare all’Istituto Righi di Reggio Calabria, questa grossa opportunità è dovuta alla sua competenza e professionalità e alla sua grande sensibilità di donna di scuola e di dirigente scolastica illuminata. ha compreso sicuramente quanto è importante attenzionare il mondo della scuola ma unitamente al mondo del lavoro per far comprendere ai nostri giovani che rappresentano il nostro futuro che le opportunità ci sono anche qui ed è importante coglierle“.
Mons. Francesco Savino eletto vice-presidente dei vescovi italiani: gli auguri dalla Coldiretti Calabria
Di seguito il messaggio di auguri della Coldiretti Calabria rivolto a Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano allo Jonio, eletto vice presidente della CEI.
La Coldiretti Calabria esprime gli auguri di proficuo servizio a Sua Eccellenza mons. Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio, che è stato eletto dai Vescovi Italiani vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Un bel riconoscimento alla Calabria e alla suo impegno e dedizione nella cura pastorale – afferma il presidente di Coldiretti – che lo porta ad essere sempre sorridente, disponibile, illuminato attento ai bisogni delle comunità e pronto, sull’insegnamento e i principi della Dottrina Sociale della Chiesa, a dar vita a nuovi progetti con rinnovato entusiasmo, che ci aiutano a guardare sempre avanti con coraggio, impegno e con più fede. Significativa e degna di nota– continua Aceto – è l’attività imprenditoriale della “Società Agricola Terzeria”, che opera su terreni di proprietà dalla Fondazione Rovitti che fa capo alla diocesi di Cassano che, immersa nella Piana di Sibari, gestisce circa 500 Ha di terreni pianeggianti in unico corpo dove vengono prodotti verdure da orto invernali ed estive, agrumi, cereali, riso, olio, marmellate, liquirizia, fave, piselli, carciofi, asparagi e molto altro. C’è anche una linea zootecnica con l’allevamento di vacche podoliche e di pulcini. Una esperienza concreta dove si promuove inclusione e bene comune attingendo proprio al principio di sussidiarietà verticale e orizzontale. Possiamo a ragione dire che mons. Savino è un “Vescovo contadino” che attualizza i anche temi della “Laudato Si” di Papa Francesco!
Bova, Ente Parco Aspromonte presenta il nuovo documentario “La biodiversità in Aspromonte. Un’eredità da custodire”
“La biodiversità in Aspromonte. Un’eredità da custodire”. È il titolo del nuovo documentario realizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e dal regista Antonio Melasi, che verrà presentato venerdì 3 giugno alle ore 10 al Centro Visita di Bova.
Il documentario esalta e valorizza il patrimonio naturalistico e geologico dell’Aspromonte, recentemente inserito nella Rete mondiale dei Geoparchi Unesco. Un vero e proprio percorso di conoscenza della biodiversità, eredità di immense foreste di alberi secolari, faggete vetuste, rarità floristiche ed eccezionalità faunistiche che popolano l’area protetta. Girato in risoluzione 4k con le ultime camere ritrovate e drone, il documentario rappresenta un importante lavoro di studio e di confronto scientifico preliminare, compiuto attraverso una pianificazione tecnica delle sessioni di ripresa concertata con l’Ente Parco per l’individuazione ed il raggiungimento dei siti da documentare, e la creazione di un’apposita colonna sonora.
Spazio anche ad un “focus” su alcune attività innovative introdotte dall’Ente per la gestione e fruizione dell’area protetta, nell’ambito della rete dei boschi vetusti del Parco con l’allestimento di aree di monitoraggio permanente che comprende la mappatura geo referenziata di ogni singolo individuo arboreo. Alla scoperta della biodiversità floristica, particolare risalto viene riservata alla Woodwárdia, la felce gigante elemento della flora subtropicale esistente nel bacino del Mediterraneo 60 milioni di anni fa e ancora oggi presente in Aspromonte, protetta a livello internazionale e da tutelare rigorosamente.
Alla presentazione del documentario parteciperanno Leo Autelitano, Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte, Dalila Nesci Sottosegretaria Ministero per il Sud, Giuseppe D’Ippolito componente della commissione Ambiente della Camera dei Deputati, Giuseppe Auddino componente della commissione Lavoro del Senato, il consigliere regionale Giacomo Crinò ed il regista del documentario Antonio Melasi e del team che ha curato il lavoro.
Buone notizie per il Comune di Reggio: dalla Cosfel l’ok per la nuova pianta organica comunale
Con il via libera alla dotazione organica da parte della Cosfel, la Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali, si aprono nuovi e positivi scenari per il Comune di Reggio Calabria sul fronte del personale, sia sul piano concorsuale, per l’assunzione di nuovi dipendenti, sia sulla stabilizzazione e l’aumento del monte orario per gli Lsu e il prosciugamento definitivo del bacino del precariato comunale.
A sottolineare la valenza e la centralità di tale passaggio amministrativo è l’assessore comunale al Personale, Francesco Gangemi, rimarcando che “grazie alla conclusione positiva dell’iter autorizzatorio da parte della Cosfel, da ora in avanti si potrà intervenire in modo concreto, diretto e risolutivo prima di tutto a favore del bacino dei precari, consentendoci di superare le incertezze e le difficoltà a cui questi lavoratori hanno dovuto far fronte fino ad oggi, mettendo così definitivamente da parte il precariato all’interno dell’Ente e rilanciando sulla prospettiva concorsuale per l’assunzione di nuovo personale”.
“L’odierno sblocco della dotazione organica – ha aggiunto l’Assessore al Personale – rappresenta infatti anche un ulteriore impulso al piano di nuove assunzioni per funzionari e dirigenti che l’amministrazione comunale ha già definito da tempo nel quadro di una precisa azione che punta a immettere nuova linfa nella macchina burocratica dell’Ente comunale che, com’è noto, da anni ormai deve fare i conti con una grave carenza d’organico in tutti i settori”.
“Due risultati – specifica ancora Gangemi – che si inseriscono nella precisa e strategica programmazione a suo tempo promossa dal sindaco Falcomatà, cui si deve il merito di aver avviato questo percorso, in linea con l’indirizzo generale che ha già prodotto negli anni la stabilizzazione di tutti i precari del Comune, la salvaguardia dei livelli occupazionali in situazioni spinose come quella di Atam ed ex Multiservizi, solo per fare alcuni esempi, mettendo sempre al centro il tema del lavoro come pilastro fondante dell’azione politico-amministrativa dell’Ente”.
La novità, conclude il rappresentante di Palazzo San Giorgio, “ci consentirà di avviare finalmente la tanto attesa e necessaria stagione dei concorsi nella nostra città, dopo anni di paralisi e progressivo depauperamento della forza lavoro all’interno degli uffici comunali. E sarà anche una bella pagina per tante giovani risorse di Reggio che potranno restare nella loro terra e contribuire con le loro capacità e competenze, a migliorare l’apparato burocratico cittadino”.
ASP Reggio Calabria: Domenico Giannetta eletto all’unanimità nuovo Segretario Aziendale Associazione Medici Dirigenti
Domenico Giannetta eletto all’unanimità Segretario Aziendale Associazione Medici Dirigenti (Anaao Assomed) ASP di Reggio Calabria.
Dirigente medico del reparto di Chirurgia dell’ospedale di Polistena, Domenico Giannetta, stimato e apprezzato chirurgo, viene designato dai colleghi per la grande signorilità e profonda sensibilità nella tutela della professione medica e di un Servizio Sanitario Nazionale equo e universalistico.
Apprezzato per l’impegno e la passione civica e politica, Domenico Giannetta è stato inoltre delegato al prossimo Congresso regionale elettivo.
“Ringrazio il presidente dell’assemblea elettiva aziendale e componente della direzione nazionale ANAAO Mimmo Saraceno, il segretario regionale Filippo Maria Larussa e l’ANAAO nazionale per lo straordinario lavoro condotto in questi anni e ringrazio i colleghi che mi hanno investito di questa carica, che onorerò con il massimo dell’impegno in rappresentanza di tutti i medici – dichiara Giannetta.
Sono fermamente convinto – continua Giannetta – che nei nostri ospedali e, in generale in Calabria, ci siano medici di assoluta qualità professionale ed umana, che si danno anima e corpo, e che, sotto il profilo delle capacità e competenze, la nostra sanità non abbia nulla da invidiare a nessuno. Sono dunque onorato ed orgoglioso di rappresentare i colleghi dirigenti medici – conclude Giannetta – e di offrire il mio personale contributo al servizio della nostra professione”.
Giornate della Legalità, il Presidente del Consiglio comunale Vincenzo Marra: “Fondamentale distinguere legalità e giustizia”
Le giornate della legalità a Reggio Calabria hanno rappresentato un bel messaggio per i tanti giovani che nella memoria e nell’impegno trovano l’ispirazione per la costruzione della propria formazione culturale. Tante presenze e convinta partecipazione a momenti toccanti e dall’alto valore simbolico e per nulla scontati. L’amministrazione comunale, in occasione del 30° anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta, ha promosso una serie di iniziative, grazie alla collaborazione delle associazioni del territorio, per sensibilizzare e promuovere la centralità della legalità nel percorso di emancipazione valoriale che dovrebbe riguardare tutte le generazioni, in particolare appunto le più giovani.
Maturare la capacità di distinguere il valore della legalità da quello della giustizia, risulta essere presupposto fondamentale per avere ben chiaro il messaggio che le giornate della legalità hanno restituito. La legalità è un mezzo, non l’obiettivo; è lo strumento attraverso cui arrivare alla giustizia. Attraverso una presa di responsabilità. Ciascuno nella propria vita privata quanto nel proprio impegno pubblico.
Non basta dunque ricordare le vittime delle mafie, ma serve tradurre il loro sacrificio in impegno quotidiano. Gettare il seme della speranza in una terra che sta facendo tanto per liberarsi dalle catene del malaffare e dalla sopraffazione. Le istituzioni tutte, stanno stanno facendo un grande lavoro per ridare alla Calabria quella dignità che le stagioni delle guerre di mafia le hanno tolto. Le giornate della legalità sono pensate e convintamente dedicate ad onorare il ricordo delle vittime di tutte le mafie, ma anche di quei sacrifici che uomini di Stato hanno offerto alla nostra regione, alla nostra città. Penso al giudice Antonino Scopelliti che ha pagato il prezzo più alto, quello della vita, per aver cercato di affrancare la nostra comunità da un male storico come la ‘ndrangheta. Testimonianze ed esempi che ci spingono a non abbassare mai la guardia, piuttosto, a spingerci oltre i nostri limiti affinché il servizio nelle istituzioni e per le istituzioni sia autentico e formidabilmente netto, avulso da sbavature e tentennamenti. Non dovrà mai mancare la forza e il coraggio per ribadire la dimensione di una questione morale ormai sbiadita in un dibattito politico a volte sterile, ma che ci aiuta ad onorare ogni giorno il patrimonio di valori lasciatoci in eredità da uomini caduti per mano delle mafie. Per questo, ‘le nostre gambe non si stancheranno mai di camminare per diffondere le loro idee’.
Campo Calabro: il Sindaco metropolitano in visita alla sede della Caffè Mauro
Al Museo diocesano torna l’appuntamento estivo con i laboratori creativi per bambini: info e date
Torna al Museo diocesano l’appuntamento estivo con i laboratori creativi per bambini e ragazzi dal titolo La Fabbrica dell’Arte, quest’anno sempre al venerdì: 3 giugno, 1 e 8 luglio e 8 settembre dalle 16 alle 19 i bambini (età 5-10 anni) avranno l’opportunità di imparare divertendosi, facendo esperienza del Museo in forma ludica assieme allo staff dei Servizi educativi museali.
Venerdì 3 giugno aprirà gli appuntamenti il laboratorio Dona un giardino al Museo, il I luglio sarà la volta di Note per un Museo, l’8 luglio Sulle orme di San Giorgio e l’8 settembre La collina incantata. La novità di quest’anno risiede nella proposta di un distinto ciclo di tre laboratori rivolti ai ragazzi della Scuola Media I grado (età 11-13 anni) dedicati a tre distinte tecniche artistiche (vetrate, pittura e mosaico).
Venerdì 10, 17 e 24 giugno dalle 16 alle 19 Alessandro Allegra, giovane e valente artista reggino appartenente allo staff dei Servizi educativi museali, guiderà i ragazzi nelle attività dei laboratori La bottega dell’artista. Il Museo diocesano, attraverso un team di educatori qualificati e motivati, promuove da sempre iniziative didattiche rivolte ai bambini, sforzandosi di rendere la loro visita alle collezioni d’arte occasione per imparare attraverso il gioco e l’espressione della creatività.
Per partecipare ai laboratori creativi è richiesta l’iscrizione contattando il n. 3387554386 (previste riduzioni per abbonamenti a più laboratori).
SP 29, in programma intervento per pulizia e stesura del nuovo manto stradale
Sono stati avviati questa mattina i lavori per la stesura del nuovo manto stradale sulla SP 29, nel tratto del quadrivio Amato – Ferrandina, conosciuto anche come rotatoria San Bartolo, all’interno dei comuni di Taurianova, Varapodio e Oppido Mamertina. Dopo la pulizia dei giorni scorsi nella giornata di oggi è iniziata la posa in opera del tappetino bituminoso sull’arteria stradale, una delle direttrici strategiche per la viabilità sulla piana di Gioia Tauro che la Città Metropolitana, su indirizzo del sindaco ff Carmelo Versace, anche nella sua qualità di delegato alla Viabilità, ha messo in cantiere negli ultimi mesi. Il progetto di riqualificazione dell’arteria stradale, finanziato con fondi Mit, prevede, dopo un primo intervento di pulizia del corpo stradale, la stesura di tratti di bitume per circa quattro chilometri su una lunghezza complessiva di circa sette chilometri. Contestualmente è prevista la messa in opera della segnaletica orizzontale e verticale.
“Un intervento strategico – ha commentato Versace – l’ennesimo programmato dalla Metrocity, attraverso il settore viabilità coordinato dal Dirigente Lorenzo Benestare, con il quale in questi anni abbiamo lavorato ascoltando le istanze del territorio e rispondendo in maniera solerte alle diverse criticità che si sono registrate nell’ambito del reticolato stradale del territorio metropolitano. Interventi che, come sta avvenendo sull’area Jonica per la Locri-Gerace, stanno interessando in particolare gli assi viari delle aree interne del territorio, che proprio a queste arterie viarie devono il collegamento con i centri costieri e con le grandi direttrici di comunicazione”.