Home » Palmi: grande partecipazione di pubblico alla presentazione del libro “Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani” di Maurizio Scaltriti

Palmi: grande partecipazione di pubblico alla presentazione del libro “Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani” di Maurizio Scaltriti

«La guarigione dal cancro non è una possibilità lontana e questo mio ottimismo è fornito dai dati scientifici, dall'evoluzione compiuta dalla ricerca sul cancro, dalle scoperte fatte e dai molti tumori che prima erano sentenze e che oggi non lo sono più»

di N L

Una grande partecipazione di pubblico e un dibattito animato da tanti interventi per la presentazione del libro “Non se, ma quando. Cancro: le cure di oggi, le cure di domani” di Maurizio Scaltriti, organizzata dall’Associazione Prometeus e dalla Mondadori Point di Palmi, con il patrocinio del Comune di Palmi e del G.O.M. Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.

Un incontro di grande rilevanza scientifica, tenutosi il 2 agosto sul corso Garibaldi di Palmi, alla presenza dell’autore, ricercatore di fama internazionale nel campo dell’oncologia, che nel volume – edito da Piemme – racconta con rigore e passione i traguardi e le sfide della ricerca contro il cancro.

Il professore Scaltriti, luminare della medicina, ci guida in un viaggio informativo ed emozionale nel mondo del cancro, offrendo una prospettiva diversa su questa complessa malattia. Attraverso le pagine del suo libro illustra le più recenti scoperte nel campo della terapia oncologica e dei farmaci innovativi, mostrando come la scienza stia trasformando il modo in cui affrontiamo il cancro.

«La guarigione dal cancro non è una possibilità lontana e questo mio ottimismo – ha affermato il luminare – è fornito dai dati scientifici, dall’evoluzione compiuta dalla ricerca sul cancro, dalle scoperte fatte e dai molti tumori che prima erano sentenze e che oggi non lo sono più». La malattia va normalizzata, eliminando lo stigma che la circonda e mostrando come oggi il cancro possa essere spesso curato con successo.

Sebbene non esista ancora una cura universale, il libro offre un messaggio di speranza: il futuro riserva strumenti sempre più efficaci per gestire e combattere ogni tipo di tumore. “Non se, ma quando” è un vademecum indispensabile per pazienti, familiari e chiunque voglia approfondire questo tema delicato. Un libro che ricorda che la ricerca scientifica è in continua evoluzione e che il futuro della lotta contro il cancro è più luminoso che mai.

Da queste considerazioni, è nato un interessante confronto, moderato dal dottore Giuseppe Curigliano, autore della prefazione del volume e Presidente dell’ESMO (società europea di oncologia).

Hanno preso la parola per i saluti: il Consigliere comunale Antonio Virgilito, in rappresentata dell’Amministrazione comunale di Palmi, il Presidente dell’Associazione Prometeus Saverio Petitto, Said Al Sayyad, Direttore Radioterapia oncologica – Direttore Onco-Ematologico-Radioterapico del G.O.M. e Giuseppe Zampogna, in rappresentanza dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria.

Hanno dialogato con l’autore: Tiziana Frittelli, Commissaria straordinaria Direzione sanitaria del G.O.M., Giuseppe Sceni, Direttore Fisica Sanitaria del G.O.M., Carmelo Tuscano, Dirigente Radioterapia Oncologica del G.O.M. e Rodolfo Passalacqua, già Direttore del Dipartimento oncologico dell’Ospedale di Cremona.

Un forte e chiaro messaggio di speranza, dunque, e di fiducia nella medicina e nella ricerca, che ha coinvolto il numeroso pubblico presente, che ha avuto la possibilità di rivolgere domande agli illustri relatori e condividere esperienze e riflessioni. Un’occasione offerta dagli organizzatori per sensibilizzare la comunità e aprire nuove prospettive su tematiche importanti che ci coinvolgono tutti.

 

Potrebbe interessarti: