Home » Metrocity: nuovi affidamenti a Castore

Metrocity: nuovi affidamenti a Castore

Versace: "Sono lontani i tempi in cui la nostra società “in house” versava in uno stato di difficoltà. Oggi, Castore è forte, in salute, pienamente calata nell’obiettivo di ottimizzare i costi e rendere più fluido il meccanismo di risposta ai territori"

di N L
Apprezzamenti dal Consiglio metropolitano per gli interventi di recupero delle zone devastate, negli anni, dagli incendi a Roccaforte del Greco e San Lorenzo e per continuare le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità del territorio. Sono due punti del corposo ordine del giorno passato al vaglio dell’assemblea di Palazzo Alvaro che, stamane, è tornata a riunirsi con la presidenza del sindaco Giuseppe Falcomatà.

Salvatore Fuda, consigliere delegato all’Ambiente, ha spiegato l’importanza dell’atto che assegna alla società pubblica metropolitana quasi 3 milioni di euro di fondi Pnrr per «alleviare i danni causati, in passato, dalle fiamme così da tutelare e valorizzare il verde urbano ed extraurbano». «Soprattutto – ha spiegato – l’Ente interviene, ancora una volta, fronteggiano i rischi insiti in un’emergenza climatica che sta letteralmente stravolgendo ambienti ed abitudini di intere comunità». Quelli della Città Metropolitana, dunque, «sono programmi estremamente importanti che dimostrano la capacità di recuperare e spendere i fondi europei, anche grazie all’attività straordinaria messa in campo dalle nostre strutture».

Per quanto riguarda il capitolo viabilità, è stato il vicesindaco Carmelo Versace, con specifica delega, a palare di «un lavoro che si completa e che vede Castore acquisire sempre maggiore affidabilità ed equilibrio». «Sono lontani – ha detto – i tempi in cui la nostra società “in house” versava in uno stato di difficoltà. Oggi, Castore è forte, in salute, pienamente calata nell’obiettivo di ottimizzare i costi e rendere più fluido il meccanismo di risposta ai territori. Per i prossimi 4 anni, dunque, continuerà ad occuparsi delle strade metropolitane con la consapevolezza di poter fare bene e fare sempre meglio».

Al centro del dibattito anche numerosi punti riguardanti le economie dell’Ente, in particolare l’approvazione di una deliberazione del sindaco Falcomatà in variazione al documento contabile di previsione. Una manovra che, in questo caso, come ha spiegato il consigliere delegato alle Finanze, Giuseppe Ranuccio, «permetterà di liberare risorse in avanzo d’amministrazione per interventi di rigenerazione urbana, manutenzione sulla viabilità e messa in sicurezza di alcuni edifici pubblici, per la promozione del territorio attraverso un fitto calendario di eventi in tutta l’area metropolitana e per l’acquisto di defibrillatori per ciascun Comune del comprensorio». «L’amministrazione Falcomatà – ha sottolineato Ranuccio – pur nelle ristrettezze economiche e nella continua assenza del trasferimento delle deleghe da parte della Regione Calabria, è attenta a tutte le istanze del territorio».

E proprio alla Regione si è rivolto, in apertura di seduta, il consigliere Giuseppe Marino invocando interventi proprio presso la Cittadella e la Prefettura affinché «non si tolga la possibilità di celebrare le secolari celebrazioni in onore della Madonna della Montagna di Polsi». Nel corso dei preliminari, infine, è intervenuto anche il vicesindaco Versace solidarizzando con il sindaco Michele Conia e con la comunità di Cinquefrondi per «il vile atto vandalico che ha rischiato di macchiare l’inaugurazione di una nuova piazza nel piccolo centro pianigiano». Sostegno a Conia ed ai cittadini cinquefrondesi è stata espresso dal sindaco Giuseppe Falcomatà a nome dell’intero consiglio metropolitano.

Potrebbe interessarti: