Legambiente Reggio Calabria e il Comune di Villa San Giovanni hanno siglato un protocollo d’intesa che inserisce ufficialmente la città nella rete dei “Comuni amici delle Tartarughe Marine”.
L’accordo, sottoscritto dal sindaco Giusy Caminiti alla presenza dell’assessore all’ambiente Ruggero Marra, impegna l’Amministrazione comunale a portare avanti politiche di tutela delle spiagge e della biodiversità marina, promuovendo pratiche sostenibili e coinvolgendo attivamente i cittadini.
Il protocollo prevede in particolare di:
- Garantire il rispetto della normativa vigente a tutela del mare e degli ambienti costieri, vietando il transito di mezzi a motore sulle spiagge, l’accensione di fuochi o falò e l’abbandono di rifiuti, minacce gravi per la vegetazione dunale e per la nidificazione delle tartarughe marine.
- Favorire la pulizia manuale delle spiagge, salvaguardando la vegetazione dunale e i potenziali siti di nidificazione.
- Evitare interventi di sbancamento e spianamento delle dune che possano comprometterne l’integrità.
- Contrastare l’abbandono dei rifiuti attraverso un adeguato posizionamento di isole ecologiche.
- Incentivare la partecipazione civica organizzando giornate di pulizia del litorale e campagne di sensibilizzazione per mantenere le spiagge pulite.
- Limitare, con apposite ordinanze, le emissioni luminose e rumorose nelle ore notturne.
- Collaborare con i referenti territoriali del Progetto LIFE TURTLENEST per la tutela dei siti di nidificazione censiti sul litorale.
- Informare e sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari sull’adozione di buone pratiche di gestione sostenibile delle spiagge, come:
- Posizionamento stabile di ombrelloni e riduzione dell’ingombro delle attrezzature mobili.
- Collocazione in spazi dedicati di attrezzature sportive e oggetti che potrebbero ostacolare la risalita delle tartarughe.
- Riduzione dell’illuminazione artificiale notturna visibile dalla spiaggia.
«Con questo protocollo – dichiarano i volontari di Legambiente Reggio Calabria – si inaugura un percorso condiviso con il Comune di Villa San Giovanni, volto a rafforzare e migliorare le politiche ambientali già avviate, con la speranza di generare benefici concreti per il territorio e la comunità». Le tartarughe marine, specie minacciata e preziosa, rappresentano vere e proprie sentinelle ecologiche: la loro presenza e il loro stato di salute indicano la qualità dei nostri mari e delle nostre spiagge. Proteggerle significa proteggere l’intero ecosistema marino e garantire un futuro più sano e sostenibile per tutti.
“La delibera di giunta e la sottoscrizione della convenzione con Legambiente – dice soddisfazione il sindaco Giusy Caminiti – va nel senso tracciato da questa amministrazione comunale sin dall’inizio del mandato: per tutelare il nostro ambiente è fondamentale vivere i luoghi con la dovuta attenzione per gli habitat naturali, nella speranza di essere ‘scelti’ dalle tartarughe in una delle dune delle spiagge villesi”.
Conferma dell’azione amministrativa che arriva dall’assessore all’ambiente Ruggero Marra: “Da quando questa amministrazione si è insediata ha messo in atto una serie di misure per preservare la nostra costa, con la decisione di non utilizzare più mezzi meccanici per la pulizia delle spiagge e procedere solo con la pulizia manuale. Sono tutte azioni che puntano a tutelare il nostro fragile ecosistema e al contempo fare formazione e informazione su tematiche di fondamentale importanza, purtroppo non conosciute dai più. Con il nuovo capitolato di igiene urbana abbiamo inserito anche la pulizia delle spiagge nel periodo invernale: un’ulteriore attività che permetterà di eliminare rifiuti nocivi come la plastica che purtroppo troppo spesso invade le nostre spiagge. Come amministrazione stiamo lavorando in sinergia con molte associazioni che si occupano della tutela del nostro territorio, mettendo in atto azioni che puntano a sensibilizzare e a contrastare tutte quelle azioni nocive che tanto male fanno al nostro ecosistema. Abbiamo creato le precondizioni per questo percorso con Legambiente che speriamo porti già alle prime nidificazioni”.