La grande tradizione casearia calabrese sarà protagonista ad Agnone, in Molise, dal 29 al 31 agosto 2025, in occasione della 3° edizione di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani. Tre eccellenze della regione, Amacalabro di Amaroni, Zigrino Formaggi – Az.Agricola De Franco di Cosenza e il Consorzio Caciocavallo Silano, rappresenteranno la tradizione casearia della terra che custodisce uno dei formaggi DOP più antichi d’Italia nel più importante evento del Centro-Sud dedicato al mondo dei formaggi.
La partecipazione calabrese a Casearia 2025 porta con sé tutto il prestigio di una regione che vanta uno dei patrimoni caseari più antichi del Meridione. Terra del Caciocavallo Silano DOP, del Pecorino del Monte Poro, della Ricotta affumicata e di innumerevoli altre specialità, la Calabria rappresenta l’autenticità e la genuinità nella produzione casearia, con tecniche tramandate da secoli nelle aree montane della Sila, delle Serre e dell’Aspromonte.
Amacalabro di Amaroni, nelle Serre catanzaresi, custodisce i segreti tramandati da generazioni di pastori e casari. Qui, dove i pascoli ricchi di essenze spontanee conferiscono al latte aromi unici, nascono formaggi dal carattere deciso e dalla personalità inconfondibile. Tra le specialità spicca il Pecorino Sardo Dolce. Questo formaggio trova la sua dimensione ideale accompagnato da miele d’acacia, creando un dialogo perfetto tra dolcezza floreale e sapidità casearia. La versione Maturo si trasforma invece in protagonista di abbinamenti stagionali con pere e uva, oppure si esalta con le raffinate mousse di cipolla e le confetture di bergamotto e fichi, dimostrando come la Calabria sappia reinventare i classici sardi con la propria identità gastronomica.
Zigrino Formaggi – Az.Agricola De Franco di Cosenza rappresenta l’innovazione, portando avanti tecniche moderne senza compromettere l’autenticità dei sapori calabresi. Una delle proposte più sorprendenti è l’erborinato Herbal, un formaggio vaccino che cattura l’essenza del Parco Nazionale del Pollino attraverso un equilibrio perfetto di lavanda e salvia. Le note floreali della lavanda si intrecciano con la freschezza della salvia, creando un contrasto affascinante con la complessità tipica dell’erborinatura. Per gli amanti del caffè, l’azienda propone anche una special edition affinata all’Arabica Colombiana, dove i sentori tostati del caffè si sposano magistralmente con la struttura del formaggio.
Il Consorzio Caciocavallo Silano assume un ruolo di particolare prestigio, rappresentando la tutela di una delle più antiche DOP italiane. Il Caciocavallo Silano, riconosciuto DOP nel 1996, è prodotto in Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia, ma trova in Calabria la sua culla storica e la massima espressione qualitativa.
Agnone, insignita dall’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) del prestigioso titolo di “Città del Formaggio 2025”, si prepara ad accogliere oltre 70 espositori e più di 250 produzioni casearie provenienti da tutta Italia. Un palcoscenico d’eccezione per le aziende calabresi, che potranno far conoscere al pubblico nazionale la ricchezza e la varietà della produzione regionale, dai grandi classici DOP alle specialità più innovative.
La manifestazione, che si svolgerà nel nuovissimo Palasport polifunzionale di Agnone con apertura e chiusura del padiglione fieristico dalle 15:30 alle 21:00 del 29 agosto e dalle 10:00 alle 21:00 del 30 e alle 20:00 del 31 agosto, offrirà un programma ricchissimo fino a mezzanotte, con degustazioni, masterclass esclusive, showcooking con chef stellati e talk scientifici.
Particolare prestigio assume la presenza di Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che sabato 30 agosto alle ore 17:30 sarà protagonista dell’incontro “Prodotto, marketing e territorio”, moderato da Peppone Calabrese di Linea Verde. Un momento di confronto tra le diverse eccellenze casearie italiane, dal Nord al Sud.
Il biglietto d’ingresso di Casearia (7 euro) garantisce l’ingresso per tutti e 3 i giorni della manifestazione e include: visite guidate nel borgo, Masterclass, Convegni, Degustazioni, Showcooking, Spettacoli serali, sconto sull’ingresso alla Fonderia delle Campane Marinelli. Biglietti online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casearia-fiera-dei-formaggi-italiani-1408244249459