Home » A Prumo (RC) il 1° Raduno di Musica Popolare

A Prumo (RC) il 1° Raduno di Musica Popolare

Il 1° Raduno di Organetto, Tamburello, Lira e Zampogna si svolgerà il 29 agosto, alle ore 20:30, al Parco della Graziella con ingresso libero

di Sebastiano Plutino

La Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo e Cannavò torna a promuovere momenti di cultura, tradizione e fraternità con una serata che celebra le radici musicali della nostra terra.

Venerdì 29 agosto, presso il suggestivo Parco della Graziella, prenderà vita il Primo Raduno di Organetto, Tamburello, Lira e Zampogna, una manifestazione dedicata alla musica popolare calabrese, organizzata in collaborazione con Giuseppe Retto, appassionato promotore della cultura tradizionale.

Un cast d’eccezione per una serata di suoni e memoria

Tra i protagonisti:

  • I Fratelli Casile – maestri della tradizione musicale calabrese
  • Giovanni Barcella – organettista di talento e ricercatore di musica popolare
  • Demetrio Moscato – ritmi incalzanti e passione sul tamburello
  • Paolo Messineo – la potenza e la poesia della zampogna

A presentare la serata sarà Pino Calarco, volto noto della cultura locale.

In programma anche la degustazione gratuita del panino con la salsiccia, preparato secondo la tradizione locale, per unire sapori e sorrisi in un’atmosfera di autentica convivialità.

Un evento nato dalla comunità, per la comunità

La riuscita dell’evento è merito dell’impegno congiunto tra la parrocchia e gli abitanti del quartiere. Un ringraziamento speciale va al gruppo degli “Amici del Parco della Graziella”, che con cura e dedizione hanno reso possibile questa serata.

In particolare:

  • Totò Cuzzola
  • Davide Cuzzola
  • Carlo Cuzzola
  • Demetrio Orvieto

…insieme a tanti altri volontari, giovani, famiglie e residenti che hanno donato il proprio tempo per vivere e far vivere il parco come un luogo di bellezza e incontro.

Tradizione, identità, spiritualità

Questo raduno è molto più di un evento musicale. È un invito a riscoprire chi siamo, a dare valore alla nostra storia, ai suoni che hanno accompagnato la vita dei nostri nonni e che ancora oggi parlano ai cuori.

Il Parco della Graziella, da spazio incolto a centro di aggregazione, è oggi il simbolo di un cambiamento possibile, nato dal basso e alimentato da uno spirito comunitario autentico.

Il pensiero del parroco, Don Giovanni Gattuso

«Eventi come questo non sono semplici feste, ma occasioni in cui il Vangelo si fa carne nella vita quotidiana: nella musica che unisce, nel cibo condiviso, nella collaborazione tra le persone. Il nostro compito è custodire la bellezza del passato e trasformarla in incontro, speranza e fraternità. La comunità cresce non solo dentro le chiese, ma anche nelle piazze, nei parchi, tra le note di una zampogna o il sorriso di un volontario. Questo raduno è un segno concreto di una Chiesa viva e vicina, che parla il linguaggio del popolo e cammina con lui.»

Musica, tradizione, amicizia: una serata per ritrovarsi e sentire la nostra terra pulsare ancora una volta.

 

Potrebbe interessarti: