Si è svolta sabato 30 agosto 2025, presso il Centro Ricreativo “San Nicola” a Cannavò, la tanto attesa “Maccheronata sotto le stelle”, organizzata dalla Parrocchia San Nicola di Bari e Santa Maria della Neve di Prumo-Riparo-Cannavò, in collaborazione con le associazioni Ape Reggina e Oratorio Sant’Agata.
L’evento ha rappresentato un momento di sintesi e celebrazione di un intero anno di attività comunitarie, all’insegna dell’unità, del riconoscimento e della gioia condivisa.
UN’INIZIATIVA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “R-ESTATE NEI BORGHI”
L’iniziativa si inserisce nel progetto “R-Estate nei Borghi”, promosso e finanziato dal Comune di Reggio Calabria, con l’obiettivo di animare i borghi collinari attraverso momenti di cultura, socialità e tradizione.
Il progetto è seguito da Mattia Angela Branca, che ha accompagnato con professionalità le fasi organizzative e relazionali sul territorio.
ENTUSIASMO E DIVERTIMENTO CON “LA TIGRE”
Protagonista della serata è stata la cantante Maria Ripepi, in arte “La Tigre”, che con la sua voce potente e il suo stile energico ha conquistato il pubblico di tutte le età, trasformando il centro ricreativo in un palcoscenico di allegria e partecipazione.
MACCHERONI, CONVIVIALITÀ E SPIRITO DI COMUNITÀ
Centinaia di cittadini hanno preso parte alla cena all’aperto, in un clima disteso e familiare. La “maccheronata”, simbolo di condivisione e semplicità, ha fatto da sfondo a un momento di vera comunione tra le persone.
RICONOSCIMENTI A CHI COSTRUISCE IL BENE
Durante la serata, sono stati consegnati attestati di ringraziamento e encomi speciali a coloro che si sono distinti per il loro servizio alla comunità:
Ringraziati con attestati:
- I figuranti del Palio Storico delle Contrade
- Il Comando della Polizia Municipale di Reggio Calabria
- Il Comando Stazione Carabinieri di Cannavò
- L’Associazione “Le Aquile” di Protezione Civile
- L’ODV Misericordie di Reggio Calabria
- Il gruppo parrocchiale “Uniti si Può”
Encomi speciali a:
- Antonino Dattola
- Antonino Fortugno
- Giuseppe Romeo
- Annunziato Spinella
- Vincenzo Celestino
- Cristofaro Cuzzola
Un sentito ringraziamento speciale è stato rivolto all’Arch. Angelo Frascati, titolare della TermoCasa SRL, per il suo sostegno continuo e generoso alle attività parrocchiali.
AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE PRESENTI
A dare ulteriore prestigio alla serata, la presenza di numerose autorità che hanno voluto condividere questo momento con la comunità di Cannavò:
Autorità civili:
- Carmelo Romeo, Assessore del Comune di Reggio Calabria
- Franco Barreca, Consigliere comunale
- Filippo Quartuccio, Consigliere metropolitano
Parole cariche di affetto e apprezzamento per la vivacità e l’impegno della comunità parrocchiale sono state espresse dai Consiglieri Barreca e Quartuccio, che hanno sottolineato l’importanza di continuare a investire nelle realtà territoriali che promuovono inclusione, cultura e solidarietà.
Autorità militari:
- Renzo Romeo, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cataforio
- Beatrice Saraniero, Vice Comandante della Stazione dei Carabinieri di Cannavò
- Rocco Mortelliti, Brigadiere della Stazione dei Carabinieri di Cannavò
- Marco Rossi, Vice Comandante della Stazione dei Carabinieri di Scilla
Rappresentanti del volontariato:
- Antonino Monteviso, Presidente della Protezione Civile “Le Aquile” di Reggio Calabria, accompagnato da alcuni volontari
- Mimmo Torretti, Vice Governatore dell’ODV Misericordie di Reggio Calabria, presente anch’egli con una rappresentanza di volontari
Autorità religiose:
- Don Giovanni Gattuso, Parroco
- Monsignor Antonio Morabito
- Don Marco Scordo
IL GRAZIE DI DON GIOVANNI GATTUSO
“Ieri sera abbiamo visto il volto bello della nostra comunità: persone che si mettono al servizio, giovani che partecipano, famiglie che condividono. È questo il senso della nostra Chiesa: una comunità viva, grata, che riconosce il bene e lo celebra. Grazie a tutti coloro che rendono possibile tutto questo.”
Un evento riuscito, che ha lasciato nel cuore di tutti un segno di unità, riconoscenza e speranza.