Home » Reggio: l’Anassilaos organizza incontri sull’Archeologia Medioevale in Calabria e Sicilia

Reggio: l’Anassilaos organizza incontri sull’Archeologia Medioevale in Calabria e Sicilia

Ecco tutti i dettagli delle iniziative culturali previste nel mese di settembre, organizzate dall'Associazione Culturale "Anassilaos

di redazione

Ancora “La percezione del tempo tra Antico, Moderno e Contemporaneità” nella programmazione culturale di settembre proposta dall’Associazione Culturale Anassilaos”, in una serie di incontri dedicati all’archeologia medievale in Calabria e Sicilia, allo Stretto tra storia, mito e letteratura, alla storia dell’antica Roma declinata “al femminile” e alla storia del Vicino Oriente Antico che si terranno, come di consueto, nella Villetta De Nava della Biblioteca “Pietro De Nava”, nell’ambito dell’Estate Reggina 2025, e presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Nazionale dalle ore 17,30. Gli incontri coordinati, per quanto attiene al tema della “Percezione dell’Antico”, dal Prof. Amos Martino, Responsabile Centro Studi Anassilaos “Glauco di Reggio”, dal Dott.  Domenico Colella, Responsabile del ciclo di incontri Anassilaos “La percezione dell’Antico” e Simone Calabrò, Presidente Anassilaos Giovani, promossi congiuntamente con il Museo e la Biblioteca De Nava,  si avvalgono del Patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della partecipazione e collaborazione dell’Associazione italiana di Cultura Classica (AICC)  Sezione Ibico Reggio Calabria presieduta dal Prof. Alessandro Albanese.

Si comincia giovedì 4 settembre presso la Sala Giuffrè della De Nava con una conversazione di un giovane studioso reggino, il Prof. Domenico Benoci, Incaricato di Archeologia Cristiana presso l’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nonché  Presidente  dell’Istituto di Studi  su Cassiodoro e sul Medioevo in Calabria, dedicato alla “Archeologia dei siti monastici italo-greci in Calabria. Stato e prospettive”.

Mercoledì 10 settembre si ci trasferisce, presso la Sala del Museo Archeologico Nazionale per l’avvio di un ciclo di incontri dedicato al ruolo delle figure femminili nella Tarda Antichità. Nel primo incontro la Prof.ssa Elena Caliri, Ordinario di Storia Romana presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina terrà una conversazione sul tema “Nel segno dell’integrazione. Galla Placidia tra Gothia e Romania”, dedicata alla  figlia dell’imperatore Teodosio I.

L’indomani, giovedì 11 settembre sempre presso la De Nava la Prof.ssa Rosa Santoro, Ricercatrice di lingua e letteratura latina presso il DICAM dell’Università di Messina parlerà sul tema “Mari d’amuri. <Stretti> tra amore e morte: mito e letteratura lungo le rotte del tempo” una esplorazione letteraria delle passioni estreme e dei destini tragici che si consumano su un confine liquido tra mondi, dove l’acqua è insieme via e ostacolo. Dall’archeologia monastica di Calabria all’archeologia medievale della vicina Messina giovedì 18 settembre sempre presso la Sala Giuffrè, alle ore 18,00, con la Dott.ssa Elvira D’Amico, Funzionario  archeologo presso la Soprintendenza per  i Beni Culturali e Ambientali di Messina, che tratterà delle “Evidenze archeologiche a Messina in Età Medievale”.

La conversazione della Prof.ssa Annunziata Rositani, Associato di Assiriologia presso il presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina sul tema “Il trattamento dei prigionieri di guerra nel periodo di Hammurabi di Babilonia”, un tema antico e quanto mai ricorrente e attuale alla luce dei conflitti che ieri come oggi attanagliano questa “povera umanità” che dal Vicino Oriente Antico giunge in tempi recenti alle diverse convenzioni di Ginevra, concluderà giovedì 25 settembre alla Sala Giuffrè della Biblioteca gli incontri dell’estate 2025. Si conclude così la programmazione estiva dell’Associazione Culturale Anassilaos tra Biblioteca e Museo.

Potrebbe interessarti: