Home » Artigianato: Pellegrini e Cassala nuovi vertici di Ebac

Artigianato: Pellegrini e Cassala nuovi vertici di Ebac

L’assemblea dei soci fondatori ha eletto all’unanimità Francesco Pellegrini nuovo presidente e Benedetto Cassala, coordinatore regionale

di redazione

Cambio ai vertici del’Ebac (Ente Bilaterale Artigianato Calabria). L’assemblea dei soci fondatori (Confartigianato, Cna, Casartigiani e Cgil, Cisl e Uil) ha eletto all’unanimità quale nuovo presidente Francesco Pellegrini, già vice presidente vicario di Confartigianato Calabria, e Benedetto Cassala, coordinatore regionale della Uil per l’artigianato.

Pellegrini e Cassala seguono alla presidenza di Paolo D’Errico, in quota Cna, e Luigi Veraldi, in quota Cgil Calabria.

L’Ebac Calabria, conta quasi 5 mila imprese iscritte con oltre 10mila unità lavorative all’attivo ed eroga ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ovvero cassa integrazione ai lavoratori di imprese artigiane in temporanea difficoltà, oltre ad altri strumenti di supporto al reddito.

Durante i lavori dell’assemblea, si sono ripercorse le tappe del lavoro svolto nel triennio e ci si è confrontati anche sulle azioni future necessarie al raggiungimento di nuovi obiettivi, sempre nell’ottica di un rafforzamento del dialogo tra parti sociali, con il fine ultimo di fornire a imprese e dipendenti opportuni strumenti di supporto.

Francesco Pellegrini, 62 anni, noto imprenditore del comprensorio crotonese, ha sottolineato l’importanza di “valorizzare il ruolo della bilateralità, rafforzando una cultura del lavoro basata sulla partecipazione, legalità e sulla sicurezza”.  Il Presidente Ebac ha assicurato che da qui alle prossime settimane sarà riunito il consiglio di amministrazione per implementare i nuovi interventi programmatici. “Le imprese – ha aggiunto – non possono attendere, hanno necessità di riposte immediate, in un periodo pieno di difficoltà per il mondo produttivo, come quello attuale, inficiato dall’ incertezza economica sui mercati mondiali e la piccola impresa Calabrese, già di per sé fragile, deve essere tutelata”.

Benedetto Cassala, 53 anni, catanzarese e sindacalista Uil nel suo intervento di saluto all’assemblea, oltre a ringraziare tutti per la fiducia, ha rivolto un particolare ringraziamento ai predecessori per il lavoro sin qui svolto e ha rappresentato la sua idea di sviluppo della bilateralità intesa come strumento di concertazione tra parti che hanno visioni diverse ma obiettivi comuni e che pertanto non possono esimersi da una stretta collaborazione che va oltre ogni colore di appartenenza. 

I lavoratori artigiani, secondo Cassala, per alcuni aspetti economici meno fortunati rispetto ad altri comparti, devono sentirsi orgogliosi di appartenere ad un comparto, che tramite la contrattazione collettiva, offre  loro sostegno al reddito, sanità integrativa, formazione, sicurezza. 

La nuova presidenza promette di valorizzare quanto sin qui fatto dall’Ebac rafforzando il Fondo infortuni, costituito due anni fa e prima esperienza in Italia che già è intervenuta a favore delle famiglie di lavoratori che hanno subito incidenti gravi o anche mortali. Inoltre, già nella prima seduta del Consiglio direttivo saranno stanziate nuove risorse a favore delle famiglie dei lavoratori e dei titolari artigiani, che saranno erogate, mediante i sussidi già presenti quale contributo all’acquisto dei testi scolastici per i figli, copertura parziale delle spese per trasporto scolastico, aiuti ai canoni di locazione, premi alla natalità e altri nuovi che saranno a breve definiti. 

Potrebbe interessarti: