Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha deliberato all’unanimità il conferimento della cittadinanza onoraria a Gianni Infantino, presidente della Fifa. Un riconoscimento che valorizza il legame personale e istituzionale con la città e premia il suo impegno nella promozione del calcio come strumento educativo e sociale. La cerimonia ufficiale è prevista sabato mattina nell’aula consiliare “Pietro Battaglia” di Palazzo San Giorgio.
Oltre a questo punto, l’aula ha approvato anche la nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria per il triennio 2025-2028, la modifica al regolamento sugli orti urbani e altri provvedimenti amministrativi.
Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale:
Voto unanime del Consiglio comunale per la cittadinanza onoraria a Gianni Infantino
Gentili colleghi,
di seguito la nota stampa di Palazzo San Giorgio sulla seduta odierna del Consiglio comunale. Foto in allegato. Grazie e buon lavoro.
Voto unanime del Consiglio comunale per la cittadinanza onoraria a Gianni Infantino
Tra gli altri punti approvati la nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria per il triennio 2025-2028 e la modifica del Regolamento per la gestione degli orti urbani: previsto l’azzeramento del canone di concessione a compensazione dell’erogazione di servizi da parte dei concessionari
Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha dato via libera all’unanimità al conferimento della cittadinanza onoraria a Giovanni Vincenzo Infantino, presidente della Fifa, che «ha dedicato la propria attività – si legge nella delibera approvata dal civico consesso – alla diffusione e alla valorizzazione del calcio come strumento universale di unità, crescita educativa e promozione dei valori di lealtà, amicizia e rispetto reciproco». La cerimonia di conferimento si terrà sabato mattina nell’aula consiliare “Pietro Battaglia” di Palazzo San Giorgio.
Nell’atto si legge che «la città di Reggio Calabria, profondamente legata al calcio e alla tradizione sportiva, riconosce in Gianni Infantino, le cui origini paterne sono intimamente legate alla Città, un interprete di quei valori di passione, sacrificio e appartenenza che contraddistinguono la propria comunità». Nella delibera si rileva inoltre che il legame di Infantino con Reggio Calabria «è stato più volte evidenziato, anche a livello istituzionale, con il sostegno e la solidarietà che, più volte, nel corso degli anni, ha manifestato proprio nell’ambito del suo ruolo di dirigente sportivo, alle comunità sportive locali», dunque è stato ritenuto opportuno conferirgli la massima onorificenza cittadina «quale segno di riconoscenza e stima per il suo ruolo internazionale e per l’attenzione dimostrata verso la diffusione dei valori educativi dello sport». Il conferimento della cittadinanza onoraria rappresenta il «riconoscimento dei suoi straordinari meriti nella promozione del calcio come veicolo universale di valori sportivi, sociali e culturali».
Il Consiglio comunale ha poi dato via libera alla nomina dell’Organo di revisione economico-finanziaria per il triennio 2025-2028. I componenti dell’organismo, estratti a sorte dall’elenco dei revisori dei conti degli enti locali in data 17 luglio presso la Prefettura, sono Carlo Gaudio e Giacomo Marino. Il componente con funzioni di presidente, eletto dal Consiglio comunale a scrutinio segreto tra i soggetti che hanno partecipato all’avviso pubblico di manifestazione d’interesse indetto dal Comune, è Nicola Raffaele.
Disco verde, a maggioranza, anche alla modifica del “Regolamento per la concessione ed uso degli orti urbani” che dispone l’azzeramento del canone di concessione a compensazione dell’erogazione di servizi, da parte dei concessionari, relativi alle attività di manutenzione degli spazi comuni, mantenimento dell’ordine e del decoro delle aree, controllo e vigilanza del sito.
Approvati infine otto punti relativi al riconoscimento di debiti fuori bilancio.
In apertura della seduta è stata espressa ferma condanna per le intimidazioni avvenute di recente in città ai danni del cantiere comunale dell’ex Cinema Orchidea e della giornalista Elisa Barresi, nonché sostegno alla missione umanitaria della Global Sumud Flottiglia diretta a Gaza.