Home » A Reggio Calabria un seminario d’eccezione sull’11 settembre

A Reggio Calabria un seminario d’eccezione sull’11 settembre

Esperti internazionali e professionisti del soccorso a confronto nell’anniversario degli attentati

di Andrea Benedetto

Reggio Calabria si prepara a ospitare un evento di grande rilievo formativo e commemorativo in occasione del 24° anniversario degli attentati che sconvolsero New York e il mondo intero. L’associazione Tactical Rescue Association, con il patrocinio della Città Metropolitana, ha organizzato il seminario specialistico “11 Settembre: memoria, risposta e prevenzione”, che si terrà giovedì 11 settembre 2025, dalle 8:30 alle 13:30, nell’Aula Magna “Italo Falcomatà” della Facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea.

Riportiamo di seguito il comunicato ufficiale:
“REGGIO CALABRIA, 8 settembre 2025 – La città di Reggio Calabria si prepara a ospitare un evento di alto profilo e di estrema importanza per i professionisti del soccorso e della sicurezza. In occasione del 24° anniversario degli attentati che hanno sconvolto New York e il mondo intero, l’associazione TACTICAL RESCUE ASSOCIATION, con il patrocinio della Città Metropolitana, ha organizzato il seminario specialistico “11 Settembre: memoria, risposta e prevenzione”.

L’appuntamento è fissato per l’11 settembre 2025, dalle 08:30 alle 13:30, presso l’Aula Magna “Italo Falcomatà” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Mediterranea. L’evento non è una semplice commemorazione, ma un’analisi tecnica e operativa dei drammatici fatti dell’11 settembre 2001, con l’obiettivo di rafforzare la preparazione e la coordinazione tra i diversi corpi di sicurezza e soccorso.

Un’analisi specialistica e relatori di fama internazionale
Il seminario è stato concepito per essere un’esperienza formativa di altissimo livello, focalizzata sulle strategie operative, tattiche e umane messe in atto durante l’intervento al World Trade Center. L’accesso è strettamente riservato e limitato a un pubblico selezionato di professionisti del settore emergenziale: membri delle Forze Armate e di Polizia, Vigili del Fuoco, Aviation Security e altri specialisti accreditati.
Tra i relatori, tre figure di spicco porteranno testimonianze e competenze uniche:

  • Comandante Robert Triozzi, ex Tenente dei Vigili del Fuoco di Harrison (New York) e attuale Comandante del “Fire Rescue Development Program (F.R.D.P.)”. Dopo gli attacchi tornò a Ground Zero per supportare le complesse operazioni di soccorso e recupero.

  • Sovrintendente Capo Giovanni Sergi, artificiere antisabotaggio in quiescenza della Polizia di Stato, offrirà una prospettiva cruciale sull’analisi dei retroscena criminali dell’attacco.

  • Prof. Ing. Raffaele Pucinotti, docente di Tecnica delle Costruzioni, analizzerà le dinamiche tecnico-strutturali che portarono al crollo delle Torri Gemelle.

Un’opportunità di formazione cruciale
L’evento è organizzato dalla Tactical Rescue Association, associazione no-profit licenziataria del prestigioso marchio T.E.C.C. (Tactical Emergency Casualty Care), specializzata nella formazione e consulenza per Forze Armate, Polizia e professionisti del soccorso. I corsi proposti dall’associazione, come il TECC o quello di Esplosivistica e Antisabotaggio, rappresentano un’eccellenza nel campo della formazione.

Questo seminario rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulle lezioni apprese e per rafforzare la preparazione di chi ogni giorno è impegnato nella difesa della sicurezza collettiva.

L’evento è organizzato dalla Tactical Rescue Association, associazione no-profit licenziataria del prestigioso marchio T.E.C.C. (Tactical Emergency Casualty Care), specializzata nella formazione e consulenza per Forze Armate, Polizia e professionisti del soccorso. I corsi proposti dall’associazione, come il TECC o quello di Esplosivistica e Antisabotaggio, rappresentano un’eccellenza nel campo della formazione.

Questo seminario ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere sulle lezioni apprese e per rafforzare la preparazione di chi ogni giorno è impegnato nella difesa della sicurezza collettiva.”

Potrebbe interessarti: