Organizzata dall’associazione FAAS, col patrocinio del comune di Bisignano, diventa così un’ottima occasione per salutare l’estate, con un cartello ricco di eventi e manifestazioni collegate.
La Fiera di Soverano affonda le sue radici in tempi antichi, originariamente nata come mercato agricolo, nel corso degli anni ha saputo evolversi mantenendo intatti i suoi valori di scambio e socializzazione. Oggi, la fiera è un evento che celebra la cultura, l’artigianato e le produzioni locali, attirando ogni anno un gran numero di visitatori con stands di artigianato locale, con oggetti fatti a mano che riflettono le tradizioni e l’abilità degli artigiani della zona, ma anche e soprattutto prodotti di ogni comparto agricolo.
La fiera è un’occasione di scoperta e socializzazione, rappresenta anche un momento di incontro tra generazioni, un’occasione per riscoprire le radici e rafforzare il senso di comunità. È un evento che promuove le produzioni locali, sostenendo gli agricoltori e gli artigiani del territorio.
La fiera di Soverano rappresenta quindi un vero e proprio patrimonio culturale, un’occasione per vivere tradizioni autentiche, gustare prodotti genuini e condividere momenti di gioia con la comunità locale. Nelle prossime ore, inoltre, saranno ufficializzati i nomi che comporranno il tradizionale dibattito incentrato sul mondo agricolo, fissato per domenica 14 alle ore 11.