Il Reggio Calabria FilmFest, giunto alla diciannovesima edizione che si svolgerà dal 15 al 20 settembre, mira a creare opportunità per i giovani e per chi vuole avvicinarsi alle professioni del cinema.
Il Festival – promosso dall’Associazione E20 e sostenuto dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, che lo ha appena istituzionalizzato, dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto “Bella come il cinema” e dal Ministero della Cultura, si distingue, infatti, non solo per la sua specificità di manifestazione, ormai affermata, di divulgazione della cultura cinematografica in senso ampio, ma anche per il suo impegno sul fronte sociale e della Formazione di alta qualità.
Due, in particolare, sono le sezioni formative volute dagli organizzatori dell’evento: i cosiddetti RCFF Lab, cioè Workshop sui temi più attuali del settore cine audiovisivo, e le Masterclass sui mestieri del cinema.
I workshop si terranno presso La Terrazza del MArRC, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, venerdì 19 settembre: dalle ore 10 alle 11.30 il Panel 1 su “Donne e IA: Opportunità e sfide nel settore Audiovisivo”, con Marianna Carroccio (WiWFTMI), Valeria Serranò (Framinia Academy), Desiree Manetti (produttrice), Andree Lucini (regista), moderato dalla progettista del RCFF, avv. Giovanna Suriano; dalle ore 11.30 alle 13.00, il Panel 2 su “Sostenibilità ambientale nel settore Cine-Audiovisivo”, con Nicola Nicoletti, Marco Gisotti, Andrea Canali.
Per gli addetti ai lavori, poi, due occasioni imperdibili: le due masterclass affidate a docenti di grande preparazione e competenza.
La prima, Masterclass di Regia, sarà tenuta, venerdì 19 settembre, alla Biblioteca Villetta De Nava alle ore 18.00, dal regista e produttore Luca Lucini.
La seconda, la Masterclass di Recitazione “Preparazione al Provino”, vedrà in cattedra, , il regista e attore Fabrizio Lopresti.
La partecipazione alle masterclass e ai workshop è gratuita. Per le masterclass, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti (max 40).
Per i workshop, invece, è prevista anche la partecipazione online, previa iscrizione al webinar, ai seguenti link: Donne e IA: Opportunità e sfide nel settore Audiovisivo: https://tinyurl.com/fptmddwd; Sostenibilità ambientale: settore cine-audiovisivo: https://tinyurl.com/3szc37rk.