Pubblichiamo il programma di appuntamenti dell’Associazione Culturale “Anassilaos” che si dislocheranno tra il Museo Archeologico di Reggio Calabria e la Biblioteca comunale “De Nava”.
Gli appuntamenti alla Biblioteca Pietro De Nava
Il primo ciclo di appuntamenti si svolgerà nella Sala Giuffrè della Biblioteca Pietro De Nava.
-
Giovedì 2 ottobre 2025, ore 17.00: Il prof. Augusto Cosentino (Università di Trieste) guiderà il pubblico in un percorso dal titolo “I cercatori dell’Altro Dio: viaggio nel mondo degli Gnostici da Nag Hammadi a Matrix”.
-
Giovedì 9 ottobre 2025, ore 17.00: la dott.ssa Rossella Agostino, archeologo già direttore del Museo Nazionale di Locri, terrà una conversazione su “Dati archeologici a sud dell’area dello Stretto, nel territorio reggino”.
-
Giovedì 16 ottobre 2025, ore 17.00: il prof. Benedetto Carroccio (Università della Calabria) interverrà con “Ma non era di quell’epoca? I riflessi sulla percezione storica e archeologica delle mutate cronologie delle monete”.
-
Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17.00: incontro con il patrocinio dell’Archivio di Stato di Reggio Calabria e della Deputazione di Storia Patria della Calabria. Il tema sarà “Il plebiscito a Reggio Calabria e Messina (21 ottobre 1860)” con interventi dei dott. Fabio Arichetta e Ugo Muraca (Università di Messina), del prof. Giuseppe Caridi e della dott.ssa Angela Puleio.
-
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.00: il prof. Salvatore Spina, intervistato dal prof. Amos Martino, affronterà “Mito e mitologia. Riflessioni dal pensiero di Furio Jesi”.
I saluti istituzionali saranno svolti dalla Dott.ssa Daniela Neri, Responsabile della Biblioteca “Pietro De Nava”-Dott. Stefano Iorfida, Presidente Associazione Culturale Anassilaos-
Il programma eventi al Museo di Reggio
-
Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 17.30: con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), sezione Ibico, la prof.ssa Roberta Filardi, docente di storia dell’arte, proporrà la conversazione “L’idea della forma nella scultura di Michele Guerrisi”. Interverranno il dott. Fabrizio Sudano, direttore del Museo, e il dott. Stefano Iorfida, presidente Anassilaos.
Coordinano: Dott. Fabio Arichetta, Responsabile Centro Studi Anassilaos “Rosario Romeo”, Prof. Amos Martino, Responsabile Centro Studi Anassilaos “Glauco di Reggio”, Dott. Domenico Colella, Responsabile del ciclo di incontri Anassilaos “La percezione dell’Antico”, Simone Calabrò, Presidente Anassilaos Giovani.