Home » Regionali in Calabria: Regione si conferma roccaforte di Forza Italia

Regionali in Calabria: Regione si conferma roccaforte di Forza Italia

La lista del Presidente è al 30%. Non decolla Fratelli d'Italia, Lega stabile. Il Pd si conferma seconda forza

di redazione
5 letture

La Calabria è da anni una roccaforte di Forza Italia, ma il dato delle elezioni regionali di domenica e lunedì scorsi, probabilmente, è andato oltre alle più rosee aspettative dei dirigenti azzurri in una tornata elettorale che non vede il balzo in avanti ipotizzato per Fratelli d’Italia, che cresce rispetto a 4 anni fa ma cala sulle europee del 2024 e la Lega in leggera crescita rispetto, sia alle precedenti regionali sia alle europee e in calo considerando le politiche del 2022.

Sul fronte opposto, il Pd si conferma primo partito – secondo assoluto in Calabria – mentre Avs non riesce a raggiungere il quorum del 4% e viene escluso dal prossimo Consiglio regionale e i 5 Stelle ottengono meno voti della lista del candidato presidente Pasquale Tridico.

Forza Italia si conferma il primo partito con il 17,98%, 5 punti in più di Fratelli d’Italia, ma se si sommano i voti della lista del presidente Occhiuto – 12,39%, più di Fdi – il totale porta la pattuglia azzurra al 30,37%, quasi 3 punti in più rispetto alla somma di tutti gli altri partiti della coalizione e in crescita rispetto alle precedenti regionali, politiche ed europee.

Al secondo posto in regione si piazza il Pd che riceve il consenso del 13,59% degli elettori.

Rsultato che arriva 18,82% considerando anche la lista Democratici e progressisti, emanazione dei dem. Terzo è il partito della premier Giorgia Meloni che raccoglie l’11,64% dei consensi. Alle precedenti regionali aveva ottenuto l’8,7% ma alle politiche e alle Europee il 18,98 e il 20,57. Quindi la Lega con il 9,40%, l’1% in più rispetto a 4 anni fa. Noi moderati, non presenti alla precedenti elezioni, supera di poco il quorum con il 4,03%.

Nel campo progressista Avs è stata votata dal 3,85%, 2 punti in meno rispetto alle Europee, mentre supera il quorum, con il 4,42% di consensi, la Lista Casa riformista Italia viva. I 5 Stelle restano stabili rispetto a 4 anni fa con il 6,43%, ma, come accade spesso, perdono rispetto alle elezioni nazionali, sia rispetto alla Camera del 2022 che alle Europee del 2024 (29,36% e 16,18%) e arrivano dietro alla lista di Tridico che raggiunge il 7,62%

Potrebbe interessarti: