Il dipinto “Il ritorno del figliol prodigo” di Mattia Preti, di proprietà statale, custodito presso la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria e recentemente restaurato, è stato trasportato a Roma per essere esposto al Palazzo delle Esposizioni, nella mostra nazionale “Restituzioni 2025”, aperta al pubblico dal 28 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026.
L’opera rientra nella XX edizione del programma “Restituzioni”, promosso da Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Ministero della Cultura, un progetto di salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico italiano attivo da oltre 36 anni. L’iniziativa ha reso possibile il restauro di più di 2.000 opere in tutta Italia.
La mostra “Restituzioni 2025” espone oltre 120 opere restaurate da tutta Italia.
Il dipinto “Il ritorno del figliol prodigo”, realizzato dal grande artista barocco calabrese Mattia Preti, è stato oggetto di analisi diagnostiche e restauro svolte nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, all’interno di un cantiere aperto al pubblico che ha permesso ai visitatori di seguire da vicino ogni fase del lavoro.
Il restauro è stato eseguito dalla ditta Mantella Restauri, impiegando tecnologie avanzate per le indagini scientifiche, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dell’opera e del contesto storico in cui essa fu realizzata.
Il progetto è stato curato, per conto del Comune di Reggio Calabria, dal Settore Cultura diretto da Loredana Pace avvalendosi del supporto professionale delle funzionarie Daniela Neri, Elevata Qualificazione del Settore Cultura, e Silvia Miceli, Responsabile della Pinacoteca Civica.
Per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, diretta da Maria Mallemace, il coordinamento è stato affidato a Daniela Vinci, funzionario storico dell’arte, e Francesco Lia, funzionario restauratore.
La sinergia tra i soggetti coinvolti ha garantito un contributo di alto profilo professionale e istituzionale, assicurando la piena tutela del bene culturale oggetto dell’intervento.
—