Home » A Polistena la premiazione delle Borse di Studio “G. Tripodi”

A Polistena la premiazione delle Borse di Studio “G. Tripodi”

La premiazione, organizzata dalla Fondazione "Tripodi" in occasione del 98° anniversario dalla nascita di G.Tripodi, si terrà il 18 ottobre

di redazione
5 letture

In occasione della ricorrenza del 98° anniversario della nascita del sen. Girolamo Tripodi, la Fondazione a lui intitolata organizza per il prossimo 18 ottobre la cerimonia di premiazione delle Borse di Studio “Girolamo Tripodi”.

Dopo la consegna dei premi avvenuta nei giorni scorsi nelle scuole della città di Reggio Calabria, il momento conclusivo della VI edizione delle Borse di Studio “Girolamo Tripodi” interesserà le scuole della città di Polistena.

La manifestazione di premiazione dei vincitori delle Borse di Studio “Girolamo Tripodi” interesserà l’Istituto Comprensivo “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna”, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giuseppe Renda” e il Liceo statale “Giuseppe Rechichi” che hanno partecipato all’iniziativa.

In coerenza ed attuazione dell’art. 34 della Costituzione Italiana, prosegue, quindi, l’impegno della Fondazione a favore degli studenti calabresi, e segnatamente di quelli meritevoli e bisognosi

I premi sono indirizzati ad incoraggiare l’impegno dei giovani destinati a divenire la classe dirigente di un territorio che il Senatore Girolamo Tripodi ha profondamente amato ed al quale ha dedicato l’intera sua esistenza.

Sempre schierato dalla parte degli ultimi, il sen. Girolamo Tripodi è stato protagonista di innumerevoli battaglie al fianco dei “senza voce”, dei braccianti, delle gelsominaie, delle raccoglitrici di olive, per la costruzione di una società improntata all’emancipazione e alla giustizia economica e sociale. Durante il suo impegno ha intuito la centralità della battaglia per la difesa dell’ambiente e si è strenuamente battuto contro la costruzione della megacentrale a carbone che negli anni ’80 avrebbe stravolto l’ecosistema della Piana di Gioia Tauro. Lungo tutto l’arco della sua vita, e senza tentennamenti, Girolamo Tripodi ha avversato con coraggio e tenacia le organizzazioni criminali e mafiose, divenendo un punto di riferimento per quanti, non solo in Calabria, sono impegnati nella lotta per l’affermazione della cultura della legalità e per sconfiggere la ‘ndrangheta.

Con l’organizzazione di questo Bando di Concorso e l’istituzione dei Premi di Studio “Girolamo Tripodi”, destinati agli studenti calabresi, la Fondazione intende mantenere viva la memoria di una storia collettiva che non va dispersa e che ha rappresentato la prima e finora unica stagione di riscatto delle classi umili e diseredate della Calabria e del Mezzogiorno.

D’altronde, nel corso del suo lungo impegno sindacale, politico, amministrativo e parlamentare Girolamo Tripodi ha sempre continuato nelle battaglie per il riscatto e ha dato prova di grande capacità, trasformando la città di Polistena da paese rurale a città moderna e progredita, realizzando a Polistena un modello di buongoverno ammirato ed invidiato in Calabria e fuori dalla Calabria.

La premiazione degli studenti, concordata i Dirigenti Scolastici, a cui rivolgiamo il nostro ringraziamento, si svolgerà SABATO 18 OTTOBRE 2025 ORE 9,30 PRESSO IL CINEMA GARIBALDI DI POLISTENA

I lavori saranno condotti e moderati da Eva Giumbo (giornalista); intervengono: Emanuela Cannistrà (Dirigente Scolastico IIS “Giuseppe Renda”), Maria Tigani (Dirigente Scolastica IC “Francesco Jerace – Capoluogo Brogna”), Maria Antonella Timpano (Dirigente Scolastica del Liceo Statale “Giuseppe Rechichi”),  Francesco Nasso (Presidente Commissione Valutazione – già Dirigente Scolastico) e Michelangelo Tripodi (Presidente Fondazione Girolamo Tripodi).

Nel corso della cerimonia il prof. Daniele Castrizio (Docente all’Università di Messina), svolgerà una Lectio magistralis sul tema ”Bronzi di Riace, Guerrieri della Pace”.

Saranno presenti i componenti della Commissione di valutazione, i docenti, gli studenti e le famiglie delle scuole partecipanti.

La manifestazione sarà allietata dagli intermezzi musicali a cura dell’Orchestra della Scuola secondaria di I Grado “Francesco Jerace”. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Potrebbe interessarti: